|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/21863.html
Kuju Entertainment e il produttore Ghostlight rivelano di essere al lavoro su uno sparatutto in prima persona ambientato nella prima guerra mondiale. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1147
|
peccato nn ci sia per PC, l'UNREAL ENGINE 3 nella Prima Guerra Mondiale e una cosa davvero innovativa :-(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
|
Per quanto popolari, invece ,io trovo che i videogiochi ambientati in guerre realmente avvenute e che sono costate la vita a decine di milioni di persone siano a dir poco rivoltanti.
E' il fatto che milioni di persone ora invece passino allegre serate mettendo in scena tali tragedie tra birre e schiamazzi e' ancora piu' rivoltante. Il fatto e' che la maggior parte dei videogiocatori non hanno una lontana idea di cosa possa essere una guerra , e cosa siano state realmente le guerre su scala planetaria. Forse se si facesse un videogioco sul cancro, nel quale si impersona la parte di un malato terminale non ci sarebbe piu' tanta voglia di giocare. Ho portato l'esmpio della malattia per eccellenza del nostro tempo perche' forse cosi' si riesce a dare il senso, visto che chi piu' chi meno tutti ne siamo toccati. Tutto questo considerando che sono tutt'altro che un bigotto, che a degli sparatutto ho giocato molto anche io online e a livelli internazionali, ma tra distruggere pupazzetti e alieni e ricostruire ambientazioni e tragedie storiche dettagliate..ne corre onestamente. E ora linciatemi pure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
|
E metto anche subito le mani avanti rispondendo in anticipo a chi parlera' di "scopi educativi e didattici" ..." per non dimenticare"
Si vada a fare un bel viaggio nei campi di sterminio polacchi in Gennaio, con uno straccio addosso e senza aver mangiato da 10 giorni, se proprio si cercano gli scopi didattici e di rimembranza, altro che videogiochi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
|
Interessante... Probabilmente non sarà un gioco molto veloce ed adrenalinico, visto che se le armi sono riprodotte fedelmente per ricaricare ci vorrà almeno qualche secondo dopo aver sparato. E niente mitragliatori portatili come tompson ecc ecc. Potrebbe uscire un nuovo stile di FPS.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 270
|
Stessa cosa si puo' dire dei film, dei fumetti, delle armi giocattolo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
x Hammer
la tua retorica potevi risparmiarcela. certi discorsi prolissi sulla malattia e la sofferenza ci hanno veramente toccato tutti quanti. ora però mi sa che devo andare al funerale di un pixel, poveretto.. l'hanno ammazzato con un colpo di AK-47.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
|
Potenzialmente.
Ma si potrebbe dire ancor di piu' a proposito di fumetti riguardanti tragedie storiche/sociali, di armi giocattolo come..chesso' una riproduzione della "FatBoy" se venisse messa in vetrina a natale da Walmart, oppure di un film su...film..no lasciamo perdere, hanno gia dissacrato tutto cio' che c'era da dissacrare. Comunque una differenza tra film e videogiochi c'e'. Uscendo dal cinema dopo aver visto un film come "salvate il soldato Ryan " ad esempio , hai fisicamente la nausea e sei costretto a pensare (sempre se hai un cervello ed una coscenza certo). Il film puo' farti riflettere, il film solitamente ti fa' riflettere. Mentre cazzareggi sull'xbox a 15 anni non rifletti su nulla se non sul fatto che ti ci vorrebbe un pack di batterie ricaricabili perche' quelle usa e getta non durano un cazzo. Comunque mollo il colpo qui, mi rendo conto che ho il ph alterato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
|
Eraser !85! ...il tuo nick dice gia tutto.
Buona partita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 188
|
Hammering
Hammer dice uan cosa interessante, anche se con toni esagerati...
"Si vada a fare un bel viaggio nei campi di sterminio polacchi in Gennaio, con uno straccio addosso e senza aver mangiato da 10 giorni, se proprio si cercano gli scopi didattici e di rimembranza, altro che videogiochi..." Guarda, io sono stato ad Auschwitz in gennaio, sotto 10 cm di neve anche se avevo un cappotto addosso e avevo mangiato... il mio scopo era vedere coi miei occhi i luoghi della tragedia, non morirci, in quei luoghi. E' stata sicuramente un'esperienza toccante, anche se, uscendo dalla sala dei forni c'erano degli studenti francesi che si sono messi a fare una foto di gruppo con tanto di sorrisoni da gita scolastica... mah... non so se i videogiochi li hanno resi così o è in generale l'assenza di valori che piuttosto permea la nostra epoca. Tra l'altro, è vero che i giochi di guerra ti "incitano a uccidere il nemico" ma è anche vero che non fanno giochi in cui tu sei un nazista che deve segregare quanti più prigionieri ad Auschwitz. I giochi, fanno riflettere sulle tragedie molto meno dei film (o dei libri, vedi ad es. Centomila Gavette di ghiaccio), ma ci sono degli esempi anche positivi. Vuoi sapere quale? Non c'entra con la guerra, ma... chi di voi ha giocato al gioco "Mafia" per PC e l'ha finito, ricorderà il triste finale (che non svelerò qui) che, anche se interpreti un mafioso nel gioco, ti da una lezione morale su ciò che significa fare il mafioso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
|
@ Hammer
Scusa ma tutta questa perbenistica pappardella, oltre al fatto di essere totalmete fuori luogo, è pure insensata..
La storia racconta di guerre e massacri da quando esiste l'uomo.. e allora? che dobbiamo fare? frustarci e cospargerci di sale le ferite mentre purifichiamo pc e console giocando ai puzzle dei teletubbies per 36 ore consecutive? Che ti piaccia o no le guerre, dall'uomo preistorico a quello di domani ci sono e ci saranno sempre, così come ci saranno videogiochi, libri, film, gadget e quant'altro su di esse! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Retorica a parte, sono infastidito anch'io dalle ambientazioni "realistiche" di certi giochi. Soprattutto perché di "realistico" possono avere solo le armi, le tattiche, le visuali, l'audio. Così realistiche da poter illudere che la guerra sia tutta lì, e che in fondo sia una cosa "eroica" ed esaltante. Cosa che, a livello subconscio, può modificare il giudizio di qualcuno quando si parla di guerre vere, nelle quali la tua casa può essere rasa al suolo con dentro i tuoi famigliari, puoi dover trasportare un amico ferito per chilometri sotto la pioggia per poi vedertelo morire fra le braccia, puoi essere rinchiuso e torturato e possono succedere un sacco di altre brutte cose non contemplate nei simulatori tipo "America's Army". Temo che mi sia impossibile evitare una certa dose di retorica...
In sintesi, evviva Unreal, a partire dal titolo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
"Ci saranno sempre"? Anche le razzie per rapire ai gruppi rivali le donne con cui accoppiarsi? Anche l'infibulazione esisterà sempre? Anche il cannibalismo? O è lecito pensare che l'umanità evolva lentamente, e certe cose si possano lasciare dietro le spalle? Se non te ne sei accorto, l'idea stessa di "stato-nazione" sta diventando obsoleta. Io non sarei così categorico, parlando del futuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 712
|
Quante chiacchiere, eppure tutti avete giocato a battlefield 1 e 2 e tutte ste cacate in quel caso non le avete tirate fuori, e battlefield cita esplicitatamente riferimenti e luoghi veri.
Da che mondo e mondo le guerre ci saranno sempre , tutti vogliono il potere, e a chiacchiere non si ottiene un bel nulla. Ma qui parliamo di un videogame, e dobbimo ringraziare di imgracciare un fucile con il mouse piuttosto che un fucile vero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena
Messaggi: 1725
|
@ Hammer
... scusa se te lo dico, ma allora dobbiamo smettere di giocare anche a Civilization? o Risiko, perchè no!? ... E chi pratica Soft-War allora? ... Il gioco è gioco! La guerra è guerra! Il gioco è divertimento, la guerra è tristezza ... Dobbiamo far diventare tutto triste!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5603
|
Quote:
Ho visto il film di Spielberg sul soldato Ryan ed ho giocato a Medal of Honor. Non c'è paragone, l'immersione che ho provato con Medal of Honor e con la missione 3 che riproduce lo sbarco in Normandia è stata molto superiore al film, e senza l'ausilio di musiche tristi e strappalacrime, ma con intorno tuoni ed esplosioni. Non so se tu ci hai mai giocato, ma ti assicuro che scendere dal mezzo anfibio e guadagnare la spiaggia, camminare carponi con al tuo fianco un compagno che viene colpito, trovare un rifugio e guardare la spiaggia disseminata di cadaveri dalla prospettiva di un cadavere mi ha fatto veramente pensare all'orrore della guerra. Su quella scena sono rimasto per molto tempo a riflettere, ed è lì che ho realizzato com'è facile morire, e quanti giovani soldati sono morti macellati per liberare le passate e le future generazioni. Altro che film e documentari shock. E nel gioco non viene versata una sola goccia di sangue digitale, è un'esperienza pura che se hai un minimo di cervello la fai tua, ma che altrimenti non capirai mai un cazzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 2056
|
Hammer per quello che puo' valere io concordo con quello che hai detto e quello che pensi, ma onestamente non credo sia questo il luogo idoneo.
Purtroppo hai pienamente ragione ed è palese, ma per 1000 motivi quando giochiamo, tutti chi piu' chi meno, con questi giochi non pensiamo molto ne ragioniamo su queste cose per altri 1000 motivi, che sia giusto o sbagliato e' un giudizio che credo sia difficile dare. Credo che apparte i giochi, la cosa importante sia prenderli nel modo corretto, consapevoli della storia e quello che è successo. Ovviamente non puoi pretendere che tutti riescano a capire cosa vuoi dire, ancora meno i kinderboy con la carta di identita' fresca ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 81
|
@ hammer
demagogia, pura demagogia indotta dal perbenismo imperante.
Il film di spielberg di storico aveva molto poco, quella si chiama catarsi ed è una cosa che nasce come tecnica teatrale nell'antica grecia: consiste nel farti provare un'emozione perchè tu la esorcizzi e la sappia affrontare secondo cliche culturali che apprendi, apputno, grazie alla catarsi; ma ora tale tecnica viena abusata per fini sociali a mio parere dubbi. passato il mal di pancia dovuto ad un uso magistrale delle scene splatter inserite in un contesto simil storico infatti ti sei sentito assolutamente pulito e la tua coscienza era a posto, ma della storia che ha portato allo sbarco non sai assolutamente niente, la tua rilfessione infatti era sul puro dramma personale di un soldato e della sua storia totalmente inventata...ma della riflessione storica che mi dici? la tralasci? e quando invece quella ti viene proposta per davvero cosa ti torna alla mente? il soldato con la pancia sgozzata...quindi di nuovo emozioni forti che condizionano la riflessione e ti portano a farla tramite gli schemi appresi grazie alla catarsi del film. quanod invece giochi a battlefield pensi alla migliore strategia per avanzare secondo quelle meccaniche di gioco e mica ti vengono in mente quelle quando invece ti viene proposta una vera riflessione storica sull'accaduto... la vera cultura la si assorbe da *certi* libri (e magari da qualche buon professore) dove accade invece che il ritmo della nararzione non viene imposto dallo spettacolo ma dalla tua capacità di "assorbimento" è la stessa cosa che faceva beppe grillo e che per fortuna sta smettendo di fare (forse) perchè non leggete qualche libro o magari scopate un po di più, il contatto profondo con la realtà è la migliore cura per le seghe mentali nella vita IMHO ci sono momenti appropriati per tutte le cose, c'è un momento per giocare e c'è un momento per imparare. Ci vogliono tutti senza esclusioni per una vita sana ed equilibrata. parlando del gioco a me le ambientazioni storiche non piacciono, preferisco fraggare gli alieni ed i mecha. cheers |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12618
|
Più che delle ambientazioni e degli argomenti trattati, bisognerebbe scandalizzarsi che producano FPS per console
![]()
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
bravo fukka, torniamo IT
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.