|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20435.html
Dopo le conclusioni sconcertanti di Google, ecco una nuova spallata alle "certezze" che circondano il mondo degli hard disk, stando a recenti studi della Carnegie Mellon University Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13752
|
buono, almeno concordano!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
|
Temperatura non influisce?
Forse non influisce finchè si rimane su valori "normali" tra i 35 e i 52 gradi.
Ma posso assicurarvi che quando l'hard disk sale sopra i 60 gradi, allora potete aspettarvi delle simpatiche schermate blu, cluster danneggiati e quant'altro. Lo dico sia per esperienza, sia perchè ho cambiato decine di hard disk in vari studi/aziende, che tenevano i pc in posti senza alcuna possibilità di ricambio d'aria, e la temperatura interna arrivava a 50 gradi, per cui cpu e hard disk si portavano sopra 60 in poche ore. Ancora mi sento male a pensare che fino a 4 anni fa si usavano i case senza ventole di scambio (tralasciando l'alimentatore). Anzi qualcuno in giro si vede tutt'ora, da parte dei produttori farlocchi (Olidata, CDC, ecc...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
dov'è il problema l'importante è che un hd sia affidabile 3-5-7 anni a seconda del tipo e dell'uso, oltre è probabilmente obsoleto
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14 ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901 hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com - |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6019
|
io che non sono prof e che ho provato centinaia di hard disk di tutte le marche posso dirvi che se lo usate parecchio dopo 3 anni sono, mediamente, amari
moltiplicare x30 ha 3anni --- 3x30 =90 anni (anzianotto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pavia
Messaggi: 87
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2029
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Mister24 : 12-03-2007 alle 16:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bologna
Messaggi: 52
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas|| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3440
|
E' sconcertante...
...come anche da persone appartenenti al cosiddetto mondo "accademico" U.S.A e non ogni tanto si pontifica sul tema M.T.B.F.
I costruttori di unità "hard disk" sono i primi a dire (da sempre) che il valore dichiarato (una volta sempre, oggi molto meno spesso lo si "dichiara") di M.T.B.F (ma sarebbe meglio parlare di M.T.T.F) non deve essere passibile di operazioni di tipo algebrico per ricavare, in ultima analisi, valori multi-centenari di aspettativa di "vita utile". Anche Google con la sua ultima "analisi sul campo" non ha contribuito assolutamente a chiarire il significato statistico di M.T.B.F. La teoria della affidabilità è basata su solide basi statistico-matematiche non su espressioni peregrine di stregoni. Anche la affermazione che le unità S.C.S.I/S.a.S o Fibre Channel rispetto a quelle A.T.A ("seriali" o "parallele") hanno come unica distinzione e differenziazione solo quella concernente le prestazioni "raw" (pure e semplici) è molto ma molto superficiale. La differenziazione c'è ed esiste in ogni sottosistema: qualità dei motori impiegati (sia il motore principale spindle che pone in rotazione i dischi, sia in quello a "bobina mobile" che si occupa dello spostamento del gruppo testine); anche dal punto di vista elettronico c'è diver5sità eccome basta osservare "ad occhio nudo" la quantità della circuiteria presente sulle unità S.C.S.I/S.A.S e su quelle A.T.A. I "signori" che si occupano di esternare si dovrebbero leggere prima le tonnellate di brevetti richieste negli ultimi venti anni (come minimo) dagli ingegneri, ricercatori indipendenti in genere, aventi come oggetto i capolavori di ingegno elettromeccanico che sono gli hard disk (in primis proprio quelli relativi alle unità S.C.S.I e poi S.A.S). Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Torino
Messaggi: 5941
|
bhe', il mio atlas da 18gb scsi e' dal 99 che frulla (rumorosamente) senza problemi... ed e' sempre stato trattato in modo piuttosto "rude" (fino al 2001 e' stato su un server di streaming realvideo, numerosi traslochi con sbatacchiamenti vari, e adesso e' sul mulo h24)...
di sicuro i dischi scsi durano di piu' degli altri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Australia
Messaggi: 4083
|
beh notizia interessante....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 3022
|
ho un HD western digital Caviar da 200 Mb IDE del 02/1994, ad oggi funziona ancora benissimo come simbolo su winXP
![]() comprai un segate barracuda 20Gb ata 100... è durato 1 settimana poi è morto! samsung 250Gb sata1..dopo l'installazione di windows il bios non lo riconosceva + cmq la temperatura influisce molto, è sempre emglio avere un case ventilato che mantiene bassa e costante la temperatura! è vero che gli scsi si "rompono" meno dell' IDE e sata ! ma è anche vero che gli scsi ormai sono destinati solo ai server!
__________________
Case: Coolermaster H500P mesh white | Ali: Antec NEO-ECO 620C | CPU: Ryzen 7 5700x | Motherboard: Gigabyte X470 Aorus gaming 7 wifi Rev. 1.1| RAM: GSkill 2x8 GB Flare X CL14 | Graphics: Zotac 1660 super 6GB AMP | SSD: Samsung 970 plus | HD: Seagate 1TB+1TB+1TB | Printer: Ricoh | Speaker: Creative stage 2.1 | Keyboard: Microsoft Comfort Curve 2000 | Mouse: Logitech M705 | Monitor: Philips 275E 2k 75hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
Quote:
Per esempio, i processori vengono stressati in condizioni di temperatura critiche per aumentare il failure rate artificialmente laddove esistano condizioni di impiego che richiedono una estrema affidabilità (transponder satellitari, ad esempio). Un interessante articolo della NASA sull'affidabilità dei processori (e altro) è disponibile a questo indirizzo: http://parts.jpl.nasa.gov/mmic/2.PDF quest'articolo illustra la complessa scienza dell'affidabilità, che non è una mera moltiplicazione di unità rotte nell'unità di tempo di un lotto.
__________________
Neo :"sono morto?" Morpheus :"tutto l'opposto." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 586
|
Da quando i dischi sono passati a 7200 giri in ambiente industriale non durano più di 2/3 anni !!
I dischi di 10 anni fa continuano ad andare .... Sono passato alle CF (tanto in DOS non ho problemi ![]() Morale ho eliminato la fonte di guasti maggiore delle nostre macchine e visto che la rottura del disco avviene ogni 2/3 anni potete capire quanto sia affidabilità il tutto (...un po' di pubblicità !) Gli SCSI nonostante siano a 15000 giri vanno alla grande.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 732
|
Io proverei a guardare la notizia al contrario. Le unità scsi e sas, nonostante la maggior complessità degli integrati e qualità dei componenti, alla fin fine hanno la stessa aspettativa di vita di un banale ata.
Questo ovviamente non offusca i molti pregi che comunque le unità scsi hanno, come ad esempio le prestazioni, nettamente in loro vantaggio, la grande flessibilità in termini di configurazioni raid dovuta ai controller e alla grande mole di dischi installabili su singolo server, cosa che li rende lo storage più sicuro oggigiorno se opportunamente configurati e tanti altri. Detto questo faccio una piccola considerazione polemica con alcune conclusioni della ricerca. Nessuno compra un hdd pensando alla sua immortalità, specialmente se l'affidabilità è il suo scopo, piuttosto si tende a pensare a come gestire le inevitabili rotture del disco. Può anche vivere 20 anni un'unità, ma in ogni caso prima o poi capiterà, quindi devo essere comunque pronto all'evento. Senza contare che i dischi hanno la garanzia contata in anni, non in mtbf, perciò entro tale lasso di tempo, non provocherebbe nemmeno nessun danno economico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 103
|
Sto terminando la specialistica di ingegneria delle telecom. fidatevi.. capire che la causa di rottura è imputabile esclusivamente a usura e non a temperatura, è un risultato di difficile conseguimento se non si vogliono attenere 3 anni (dopo i quali anhce i dati non hanno più significato!);
I processi di accelerazione dell'usura non sono per nulla semplici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 993
|
sara' un caso , ma i maxtor in raid 0 non durano 10 mesi...ora che ho dei seagate scsi,in un anno,raid 0, acceso circa 15 ore al giorno... 0 problemi!!!
![]()
__________________
Coolermaster Stacker - Asus Prime X370pro - Ryzen 1700 - 2X8gb G.Skill TridentZ RGB F4.3200C14D - Nvidia GTX760 - Samsung SSD 850 EVO 250 gb - Seasonic S12 600W. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Piatti di cristallo o lega di alluminio?
Cuscinetti a sfera o fluidodinamici? Testina MR, GMR o PMR? Attuatori meccanici o idraulici? Questi test "di durata" sono interessanti, ma è difficile determinare chi è la causa di cosa, anche quando l'Hard Disk si rompe... Di chi è la colpa? Spesso addirittura basta cambiare la scheda di controllo elettronica per far ripartire il tutto, segno che l'errore è caduto sui chip, e non sulla meccanica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 321
|
Quote:
![]() ![]() Ad un certo punto sono solo dicerie e/o casi sfortunati.
__________________
Troy Bayliss: l'eroe dei 2 mondi!! W-SBK Champion e vincitore della gara MotoGP di Valencia 2006! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.