Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2006, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19006.html

Microsoft intende modificare la licenza con cui viene distribuita la propria tecnologia antispam Sender ID. Il nuovo modello Open Specification Promise dovrebbe garantire una maggior distribuzione di tali componenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 13:19   #2
vaio-man
Senior Member
 
L'Avatar di vaio-man
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
se come no, lo spam nel 2006 è un problema risolto così come secondo simantec lo sono i virus, ma che fanno questi, organizzano i droga party coi parlamentari italiani?
vaio-man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 13:26   #3
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da vaio-man
se come no, lo spam nel 2006 è un problema risolto così come secondo simantec lo sono i virus, ma che fanno questi, organizzano i droga party coi parlamentari italiani?
Magari non sarà risolto però le tecnologie ci sono. Ad esempio sulle caselle gmail ne arriva veramente ma veramente poco di spam, hanno filtri ottimi (anche se non so su cosa si basino).

Cmq questa tecnologia di MS non mi pare nulla di nuovo... anche despammed.com (ora defunto) usava una cosa del genere se ricordo bene.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 13:26   #4
schizzobau
Senior Member
 
L'Avatar di schizzobau
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: localhost (aka Torino)
Messaggi: 1402
ma il 2006 finisce tra due mesi...

per me l'unica soluzione allo spam è usare thunderbird
schizzobau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 13:48   #5
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
il punto è che se ci si ostina ad appoggiare servizi importanti quali la posta su tecnologie vecchie di decenni e laddove qualcuno (in questo caso MS) propone delle "pezze ar culo" queste vengono prese con diffidenza il problema non si risolverà mai... certo, se la soluzione proposta da MS ha problemi di licenza è anche lecito, ma se viene aperta e non viene ancora adottata lo si fa perchè:
- o hai trovato una soluzione migliore
- o ti fa comodo lo spam
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 14:16   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12839
Quote:
Originariamente inviato da schizzobau
ma il 2006 finisce tra due mesi...

per me l'unica soluzione allo spam è usare thunderbird
Beh oddio thunderbird non è che abbia sti grandi filtri... anzi... molto meglio spamilhator .
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 14:54   #7
XGio
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 6
io ricordo uno zio bill che tempo fa diceva che avrebbe eliminato totalmente lo spam.... non ricordo entro quale data però... cmq alla fine la regola migliore contro lo spam è non dare la propria mail in giro a tutti i siti porno! ehehehe

A parte gli scherzi serve sempre tanta attenzione!
XGio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 15:12   #8
rockwolf
Member
 
L'Avatar di rockwolf
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
Sarebbe sufficiente che tutti iniziassero ad usare PGP o sistemi simili.
Con algoritmi a chiave asimmetrica il filtro antispam sarebbe molto più efficace... ma vallo a spiegare ai tuoi amici!!!
Una standardizzazione della firma elettronica, in tal senso, sarebbe sicuramente più efficace.
La posta elettronica, così come la conosciamo, è un sistema che presenta troppi buchi di sicurezza.
rockwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 15:32   #9
guerret
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
Io ci vedo un problema grosso in questo schema. Cioè se quando sono connesso, ad esempio, ad Alice, voglio mandare una email dall'indirizzo di Tiscali (cosa che faccio in continuazione, da quando Tiscali non è più il mio provider abituale ma mantenendo quello come indirizzo email principale), il SenderID me lo prende come spam?
guerret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 16:04   #10
dinwath
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
Maaaa....

...non vorrei dire cavolate ma SPF non è uno standard aperto (www.openspf.org credo, non ho modo di verificare al momento) che è stato recentemente standardizzato da IETF in una RFC??
dinwath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 16:16   #11
dinwath
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
@ guerret
Se usi l'SMTP server del tuo ISP, questo dovrebbe permetterti il relay (dato che provieni da un IP "autorizzato"), poi è il server SMTP del tuo ISP che si dovrebbe preoccupare di consegnare la posta all'SMTP del dominio di destinazione cambiando opportunamente l'indirizzo del mittente (solo quello dell'envelope però, non quello che è dentro al messaggio e-mail che rimane invariato). Sul sito che ho postato prima è spiegato tutto, spero di essermelo ricordato giusto...
dinwath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 16:50   #12
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
con Thunderbird risolvi il 99% dello spam (pochi errori per ora), ma il problema è che hai comunque il problema che lo spam te lo devi scaricare, ergo ti passa ugualmente dal server, casella e connessione.
Ci vorrebbe invece qualcosa che rimbalzi al mittente un messaggio di spam, vale a dire che nelle autenticazioni SMTP una volta appurato che i tag della mail corrispondono a spam, quel server chiuda la porta e faccia rimbalzare come delivery failure (550 o 553 non ricordo) la mail incriminata.
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 17:37   #13
dinwath
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
@ronthalas (pare un nick elfico )

si può fare, ad es con qmail+simscan+spamassassin, ma il pericolo rigettare con una failure permanente un falso positivo secondo me non vale la posta (e scusate il gioco di parole) in gioco.
IMHO molto meglio un meccanismo tipo greylisting (googlate un pochino, di questo non mi ricordo il sito a memoria e qui ho internet ristretto a pochi siti)
dinwath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 17:49   #14
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12839
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas
con Thunderbird risolvi il 99% dello spam (pochi errori per ora), ma il problema è che hai comunque il problema che lo spam te lo devi scaricare, ergo ti passa ugualmente dal server, casella e connessione.
Ci vorrebbe invece qualcosa che rimbalzi al mittente un messaggio di spam, vale a dire che nelle autenticazioni SMTP una volta appurato che i tag della mail corrispondono a spam, quel server chiuda la porta e faccia rimbalzare come delivery failure (550 o 553 non ricordo) la mail incriminata.
Solo a me non funziona molto bene il filtro antispam di tb?



Sarà forse perché gli ho detto di non scaricare le email ma solo le intestazioni? Anche se mi sembra strano, ma cmq... spero lo migliorino!
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:09   #15
guerret
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
Quote:
Originariamente inviato da dinwath
@ guerret
Se usi l'SMTP server del tuo ISP, questo dovrebbe permetterti il relay (dato che provieni da un IP "autorizzato"), poi è il server SMTP del tuo ISP che si dovrebbe preoccupare di consegnare la posta all'SMTP del dominio di destinazione cambiando opportunamente l'indirizzo del mittente (solo quello dell'envelope però, non quello che è dentro al messaggio e-mail che rimane invariato). Sul sito che ho postato prima è spiegato tutto, spero di essermelo ricordato giusto...
Eh, ma non sono sicuro che sia proprio così... Se io uso un determinato server SMTP, che supponiamo sia quello di Alice, e mando una email da Thunderbird usando ad esempio l'account Tiscali, io credo che il server SMTP di Tiscali non sia nemmeno lontanamente toccato... Cioè, credo che quello che cambia sia solamente quel che Thunderbird mette nel campo From, non credo che usi effettivamente un servizio di relaying.

Sbaglio? E se non sbaglio, in questo caso sarei considerato spam?
guerret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:38   #16
schizzobau
Senior Member
 
L'Avatar di schizzobau
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: localhost (aka Torino)
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Beh oddio thunderbird non è che abbia sti grandi filtri... anzi... molto meglio spamilhator .
a me fanno il loro sporco dovere, perdono una mail ogni tanto, ma non mi lamento
schizzobau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 22:38   #17
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Solo a me non funziona molto bene il filtro antispam di tb?



Sarà forse perché gli ho detto di non scaricare le email ma solo le intestazioni? Anche se mi sembra strano, ma cmq... spero lo migliorino!
Pure io sono nella stessa identica situazione, sto filtro antispam di Thunderbird non mi tutela molto dallo spam.
P.S. molte delle tue e-mail spam monnezza le ho ricevute identiche anch'io.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 08:50   #18
dinwath
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7
@guerret

Quello che descrivi tu è esattamente il relay della posta, ovvero mandare una mail tramite un server SMTP verso un dominio di cui quel server non è il gestore. Nell'esempio, il server SMTP di Alice si rifituterebbe normalmente di accettare mail che non siano destinate ai domini per i queli è configurato (@aliceposta.it ad es.) MA siccome tu ti connetti al sever da un IP della rete Telecom, il server attiva il relaying e accetta la mail anche se è destinata ad altri domini. Successivamente lui si connetterà al server SMTP del dominio di destinazione e inoltrerà la mail. Questo è quanto avviene normalmente al giorno d'oggi, senza problema alcuno. In un mondo in cui l'SPF venisse utilizzato da tutti, ci sarebbero dei problemi nella seconda fase (ovvero nel dialogo tra i due SMTP), perche in questo caso il server SMTP di Alice non sarebbe stato definito tra i sender autorizzati del Dominio Tiscali e quindi l'SMTP del dominio di destinazione dovrebbe rifiutare l'email. A questo si può ovviare configurando i server SMTP in maniera tale che l'indirizzo che forniscono nel comando MAIL FROM non sia preso dal campo From all'interno del messaggio (che poi è quello che vede il destinatario nel suo programma di posta) ma che invece sia un'indirizzo predefinito, che so ad esempio mailrelayer@aliceposta.it
dinwath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 14:16   #19
guerret
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
Seguo il tuo ragionamento, ma non sono ancora convinto. Mi spiego: vada per gli indirizzi di posta veri, ma io posso configurarmi una email chiamata guerret@pippo.pluto.uno.due.tre, e questa arriva comunque. Di grazia, in questo casi il server Alice dove lo fa il relaying, su un server immaginario?

Per questo secondo me l'SMTP del dominio del campo From non viene veramente utilizzato.

Altra questione: se il server SMTP di un certo dominio è down, io ne prendo un altro, diciamo uno pubblico al quale so di poter accedere anche dall'esterno, e spedisco la mail dagli indirizzi che voglio, anche quello che non funziona. Questo mi fa altamente pensare che il server SMTP non faccia relaying (nella maggior parte dei casi), si limiti semplicemente ad impacchettare la mail, mettendo il campo From che mi pare a me, e spedirla lui stesso, senza passare per altri SMTP.

Se funzionasse come ho detto io, dalla descrizione del SenderID mi viene decisamente da pensare che, nel caso un server SMTP non faccia relaying, il messaggio va a finire nel junk. Giusto?

L'unico caso di relay vero che ho visto è nel mio istituto. Ho configurato un postfix sul mio computer, ed ho verificato che da quel server SMTP riesco a spedire le mail all'interno dell'istituto, ma non verso l'esterno. In pratica il traffico SMTP verso l'esterno deve passare tutto dal server SMTP di istituto; se voglio usare il mio SMTP, devo configurarlo perché, quando spedisce una mail, NON provi a guardare l'IP del destinatario e spedirla lì (nel qual caso verrebbe bloccato), ma spedisca ad un indirizzo IP fisso che è appunto quello dell'SMTP d'istituto.

Puoi chiarirmi ulteriornemente i miei dubbi sopracitati?

Grazie comunque per le spiegazioni.
guerret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 17:30   #20
Pozz
Senior Member
 
L'Avatar di Pozz
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Bollate (MI)
Messaggi: 811
mmh ma non capisco, a monte dii tutto questo sta fantomatica tecnologia di microsoft, dove sta? in un programma a parte? in outlook? via server? perchè se fosse integrata in outlook ok, altrimenti mi tengo tb che è comodoe filtra praticamente tutto
Pozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1