Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2006, 08:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/17074.html

Samsung ha ufficializzato l'adozione di una nuova tecnologia che semplifica e riduce i costi di produzione di package multi chip

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 08:53   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Spettacolerrima, sono curioso di vedere la foto di un chip costruito con questa tecnologia.
Ora avremo chip maschio e femmina? :P
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 09:55   #3
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Spettacolerrima, sono curioso di vedere la foto di un chip costruito con questa tecnologia.
Ora avremo chip maschio e femmina? :P
Ciao.


Secondo me hanno fregato il brevetto alla Lego per l'incastro dei "mattoncini di silicio"

...Scherzi apparte, mi sembra un tecnologia decisamente innovativa, e se garantirà effettivamente tutti i benefici riportati, rischia di diventare una delle innovazioni nel campo dell'integrazione (o forse è meglio dire del pakaging) più importanti degli ultimi anni.

Infine, senza nulla togliere a Samsung che personalmente ritengo un più che ottimo produttore sia di tecnologie che di prodotti, mi aspettavo una news del genere più sul versante IBM che non altrove...ben venga comunque
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi

Ultima modifica di ShadowX84 : 15-04-2006 alle 10:02.
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 10:02   #4
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
I vantaggi di questa tecnologia, inoltre, passano attraverso una riduzione della lunghezza delle interconnessioni: questo permette di ottenere un incremento delle prestazioni quantificato indicativamente nel 30% a motivo della riduzione della resistenza elettrica.
A me pare una bella semplificata. Se si costruisce una cpu a tot micron e una a meno micron, si aumentano le prestazioni? Se si riduce il percorso delle interconnessioni nei circuiti di elelltronica si aumentano le prestazioni? Non penso propio. Correggetemi se sbaglio.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 11:34   #5
MaerliN
Senior Member
 
L'Avatar di MaerliN
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pian Camuno
Messaggi: 4678
Quote:
Originariamente inviato da uvz
A me pare una bella semplificata. Se si costruisce una cpu a tot micron e una a meno micron, si aumentano le prestazioni? Se si riduce il percorso delle interconnessioni nei circuiti di elelltronica si aumentano le prestazioni? Non penso propio. Correggetemi se sbaglio.
In teoria, si. In pratica facendo percorrere "meno strada" agli elettroni sulle piste che collegano le varie parti del chip, si aumentano le prestazioni, perchè le informazioni vengono elaborate più velocemente (in pratica i transistor si attivano più velocemente, per spiegarla in modo brutale). Prendi per esempio un aereo supersonico e un ipotetico aereo "iperluce". Entrambi sono in grado di andare dal punto a al punto B e scaricare il proprio carico con la stessa efficienza però l'aereo "iperluce" lo fa più velocemente, facendo sempre la stessa cosa, però.
__________________
! I survived Sonisphere Switzerland !
MaerliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 11:49   #6
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da uvz
A me pare una bella semplificata. Se si costruisce una cpu a tot micron e una a meno micron, si aumentano le prestazioni? Se si riduce il percorso delle interconnessioni nei circuiti di elelltronica si aumentano le prestazioni? Non penso propio. Correggetemi se sbaglio.
si xke percorrendo meno strada puoi aumentare d piu la frequenza senza dover aumentare gli stadi della pipeline
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 12:51   #7
The_Snake
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1818
OT:

Quote:
Originariamente inviato da MaerliN
In teoria, si. In pratica facendo percorrere "meno strada" agli elettroni sulle piste che collegano le varie parti del chip, si aumentano le prestazioni, perchè le informazioni vengono elaborate più velocemente (in pratica i transistor si attivano più velocemente, per spiegarla in modo brutale). Prendi per esempio un aereo supersonico e un ipotetico aereo "iperluce". Entrambi sono in grado di andare dal punto a al punto B e scaricare il proprio carico con la stessa efficienza però l'aereo "iperluce" lo fa più velocemente, facendo sempre la stessa cosa, però.
Non ho capito l'esempio

The_Snake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 13:23   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da The_Snake
Non ho capito l'esempio

Manco io, secondo me si è incartato nell'esporre. Dovrebbe essere una cosa del tipo:
Aereo A e B vanno veloci =, ma A deve fare un tragitto lungo X mentre B un tragitto lungo Y con Y<X. Mantenendo le stesse tabelle di marcia non ci sono differenze prestazionali, semplicemente B resterà fermo un po' + di tempo. Ma si può sfruttare il vantaggio di B per fargli fare + tragitti nello stesso arco di tempo (aumento frequenza) guadagnando in prestazioni.
Gli aerei A e B sono gli elettroni, vanno a velocità fissa e non si possono accelerare. Non calza proprio benissimo come esempio perchè poi non è che gli elettroni tornino indietro, ma grosso modo diciamo che un successivo aereo A' o B' deve aspettare che l'aereo A o B siano giunti a destinazione prima di poter partire.
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 15-04-2006 alle 13:25.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 14:37   #9
eta_beta
Senior Member
 
L'Avatar di eta_beta
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
speriamo che si possano fare dei panini
cpu memoria
memoria cpu
cpu memoriacpu
memoria memoria memoria
chipset
piedini

che fame

eta_beta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 15:18   #10
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15183
Quote:
Originariamente inviato da eta_beta
speriamo che si possano fare dei panini
cpu memoria
memoria cpu
cpu memoriacpu
memoria memoria memoria
chipset
piedini

che fame
E dire che una volta ti bastava la naftalina....
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa -
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 15:29   #11
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da uvz
A me pare una bella semplificata. Se si costruisce una cpu a tot micron e una a meno micron, si aumentano le prestazioni? Se si riduce il percorso delle interconnessioni nei circuiti di elelltronica si aumentano le prestazioni? Non penso propio. Correggetemi se sbaglio.
Se sei interessato all'argomento esistono molti testi, da quelli di elettronica dei sistemi digitali
a quelli di elettronica per le radiofrequenze, che parlano di resistenze e capacita' parassite nei
conduttori e nelle giunzioni (ohmiche). Non e' che riducendo le capacita' parassite o le
resistenze viste dalle capacita' parassite ottieni immediatamente un aumento di prestazioni,
ottieni "solo" di aver diminuito i tempi minimi di risposta (semplifichiamo.... Tau proporzionale
a RC, dove C e' la capacita' parassita ed R la resistenza che questa "vede"), poi sta a chips
ben progettati pilotare a maggior velocita'.....

Cerchiamo di districarci con un esempino "facile-facile":
Guardiamo le attuali RAM (DRAM), che sono in pratica delle capacita'. Il tempo minimo
per far si che il segnale da esse proveniente sia leggibile dal controller diciamo che e'
Tau=RC . C non e' modificabile (la nostra ram e' in effetti costituita da capacitori), quindi
accorciare ed allungare le piste modifica R e permette di avere segnali leggibili in tempi
minori (questo e' anche il motivo principale per cui, sulle schede madri, la ram e' sempre
posizionata vicino alla CPU).

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 15-04-2006 alle 15:39.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 17:02   #12
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
INTEL ha già una tecnologia adatta a questo scopop (non è uguale, ma fa la stessa cosa): la ha usata per i Pentium D: due chip separati, ma nello stesso package. E' più economico fare chip piccolo, da collegare successivamente, ma poi c'era il problema delle capacità parassite. Ora non più.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 19:11   #13
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Se non ho capito male, lo scoop e' proprio l'abbattimento del Tau, che negli MCP
come quelli Intel finora era consistente...
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 19:53   #14
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Può darsi... Io non lo so...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2006, 22:08   #15
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Anche io ho semplificato il mio commento. D'accordo con quello che dite, un minimo di elettronica la conosco anche io. Ma io criticavo il 30%. Mi sembrava una semplificata tirare fuori questo numero. Mi sembra un pò troppo alto questo miglioramento prestazionale modificando soltanto i "percorsi elettrici".
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2006, 18:39   #16
NickOne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 142
Immagino appunto she il 30% sia una stima su quanto si potrebbe migliorare l' efficenza in una situazione ideale.
Quindi in pratica un farloccata prettamente commerciale.
Ma visto che comunque si aggiunge ad una riduzione della dimensione e ad una semplificaziione dell' integrato, sarà implementata di buon grado.
Uno step tecnologico innegabile, che sarà probabilmente sfruttato al meglio in 2/3 generazioni.
NickOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2006, 00:25   #17
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
sono l'unico che ha intuito che con "aumento delle prestazioni" intendono che di fatto verra' aumentato il limite massimo di frequenza raggiungibile? non e' forse esso attualmente connesso con l'architettura fisica dei processori?

magari mi sbaglio ma mi sembra la cosa piu' plausibile.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 15:02   #18
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quindi, stando cosi le cose, dovrebbero abbattersi anche i costi di produzione no?
Mi domando come uscirà con il confronto con i nanotubi...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 15:03   #19
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da uvz
Anche io ho semplificato il mio commento. D'accordo con quello che dite, un minimo di elettronica la conosco anche io. Ma io criticavo il 30%. Mi sembrava una semplificata tirare fuori questo numero. Mi sembra un pò troppo alto questo miglioramento prestazionale modificando soltanto i "percorsi elettrici".
Bisognerebbe vedere che conti sono stati fatti per raggiungere quel 30%. Senza quei calcoli dire che è una semplificazione è un po aleatorio.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1