Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2005, 06:55   #1
bigbig
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pescara
Messaggi: 144
Cina, crescita col turbo: +9,5%

Link

bigbig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 08:27   #2
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Vabbè, sono cose risapute ormai.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 08:34   #3
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da bigbig
Vorrei dire a quegli "analisti" che su un quotidiano dalle pagine rosa oggi dicono questo, e che pochi mesi fa pontificavano che la Cina rallentava, quest'anno avrebbe fatto il 6% (cosa vuoi che sia, il 6%!), che andassero a vendere le cipolle con l'Ape, perchè al massimo quello possono fare!

Sempre riguardo alle stesse pagine rosa, oggi un altro genio pontifica che difficilmente la Cina sgancerà il cambio dal dollaro a breve, perchè "le quote imposte sulle esportazioni tessili verso l'Europa penalizzano già abbastanza l'industria nazionale". Ma come, non più tardi di due settimane fa scrivevano che la Cina già da tempo sta tranquillamente dribblando ogni discorso di quote, grazie a triangolazioni con Paesi terzi! E che le quote di contingentamento, comunque, essendo calcolate sul mantenimento del risultato del primo trimestre 2005, quello del boom, sono assurde!

Ripeto, andassero a sculacciare i baghini a marina.
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 11:17   #4
Radical
Senior Member
 
L'Avatar di Radical
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 3686
Quote:
Originariamente inviato da cercaleo
La Cina durerà ancora mesi o qualche anno al massimo e poi imploderà dentro le sue contraddizioni.
Però se i problemi oggi ci sono perchè "la Cina va", c'è da chiedersi cosa succederà quandosi fermerà.....

Quoto.. Mi sembra un'economia costruita su un castello di carte.
__________________
Vendita: SuperMarioCar,Cagliostro,Marcodj85,Tibia,Raistlyn,Franci2k5,Andrew81, Klikk, Braga, Hf4wd; Aquisto:otellobettin,Venus80,keydog84,mike91s,Gremino,Mrt75,Taz83,Maso87,RayStorm,Ciufoligo,Robyarmy,Lxbevi; Scambio: Solojuve; Ed altri, di cui nn ricordo il nick
Radical è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 11:25   #5
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Radical
Quoto.. Mi sembra un'economia costruita su un castello di carte.
La nostra no?
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 11:34   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
E la stranezza dov'è?
Far crescere una economia di un paese che praticamente è agli inizi dello sviluppo economico è facile, basta fare come loro, nessuna regola per quanto riguarda l'inquinamento, nessun diritto riconosciuto ai lavoratori ecc. e l'economia vola, ma tutto questo quali ripercussioni a livello sociale porta?
Giusto in un regime come quello Cinese è possibile fare queste cose, e l'Europa "furba" sta a guardare mentre tutto questo accade invece di premere affinchè i diritti e le regole vengano applicate anche in Cina.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 16:40   #7
Heinlein
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da Radical
Quoto.. Mi sembra un'economia costruita su un castello di carte.
E' vero. Ma durerà quanto basta per causare danni irreversibili, a noi e a loro.

Se avete visto qualche puntata di "Buongiorno Cina"...
Heinlein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 17:19   #8
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Io dico che a crescite del genere poi seguono crolli altrettanto grandi...
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 17:20   #9
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
si come no, quanti anni sono che crescono a sta maniera?
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 17:22   #10
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Korn
si come no, quanti anni sono che crescono a sta maniera?
Quanti non lo so, ma sicuramente non molti....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 21:38   #11
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da cercaleo
La Cina durerà ancora mesi o qualche anno al massimo e poi imploderà dentro le sue contraddizioni.
Però se i problemi oggi ci sono perchè "la Cina va", c'è da chiedersi cosa succederà quandosi fermerà.....
Io non direi, non a breve almeno.. diversi miei colleghi ci sono stati o hanno lavorato per aziende che ci sono e hanno riportato impressioni ben diverse.

I cinesi hanno una voglia di uscire dalla povertà simile a quella che animava l'Italia negli anni '50, peraltro sfruttano oggi quel gap di costo del lavoro che proprio il nostro paese sfruttò all'epoca del suo boom, da cui deriva ancora di riflesso l'attuale benessere, quindi è ben difficile fargli la predica.

Lo stesso dicasi per la gestione ambientale, che non è diversa da quella che le nostre imprese, città e famiglie conducevano negli anni '50, '60 e anche oltre. Ricordiamo che alcune metropoli italiane depurano le acque di scarico da pochi anni, la raccolta differenziata è minoritaria, inesistente in alcune regioni, lo smaltimento di rifiuti tossici spesso irregolare, i gas dannosi eliminati dai prodotti pochi anni fa, e così via.

La Cina insomma ripercorre la strada che noi seguivamo 50 anni fa, ma con passo molto più spedito, col sostegno di tecnologie più avanzate, con investimenti più cospicui.

Progettano città con strade a 8 corsie, pianificano a 10, 15 e 20 anni opere pubbliche imponenti, hanno una visione di lungo periodo più forte di quella che noi non abbiamo mai avuto, questo per rispondere a chi dice che è un castello di carte: non è così.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 22:20   #12
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Sulla Cina sono d'accordo col pensiero di Samu.
Già la Cina è nettamente la maggiore nazione della terra per numero di abitanti (ed è la quarta per estensione territoriale), inoltre rispetto ad altre nazioni asiatiche ha l'enorme vantaggio di non avere religioni fortemente condizionanti come islamismo e induismo.

Quanto alle forti contraddizioni, vorrei sapere quale nazioni non ne ha, a cominciare dall'Italia.
Per la questione del numero di ore al giorno, c'è tanta gente che lavora 10 ore al giorno e in nero in Italia.
Per la questione ambientale, gli USA sono i primi a non accettare il protocollo di Kyoto.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 22:24   #13
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Sulla Cina sono d'accordo col pensiero di Samu.
Già la Cina è nettamente la maggiore nazione della terra per numero di abitanti (ed è la quarta per estensione territoriale), inoltre rispetto ad altre nazioni asiatiche ha l'enorme vantaggio di non avere religioni fortemente condizionanti come islamismo e induismo.

Quanto alle forti contraddizioni, vorrei sapere quale nazioni non ne ha, a cominciare dall'Italia.
Per la questione del numero di ore al giorno, c'è tanta gente che lavora 10 ore al giorno e in nero in Italia.
Per la questione ambientale, gli USA sono i primi a non accettare il protocollo di Kyoto.
Ci aggiungiamo anche l'essere un regime?
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2005, 23:24   #14
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da beppegrillo
Ci aggiungiamo anche l'essere un regime?
io per regime intendo uno stato con un monarca o dittatore assoluto fino alla sua morte, se dovessi includere anche le nazioni a partito unico, troppi regimi ci sarebbero.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:01   #15
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Progettano città con strade a 8 corsie, pianificano a 10, 15 e 20 anni opere pubbliche imponenti, hanno una visione di lungo periodo più forte di quella che noi non abbiamo mai avuto, questo per rispondere a chi dice che è un castello di carte: non è così.
In Cina le infrastrutture vanno a pari passo con lo sviluppo.
Non come in qualche "grande paese" che non ha fatto un c@zzo per 30 anni e si accorge di essere senza infrastrutture in pieno declino.
__________________

Ultima modifica di Login : 22-07-2005 alle 08:26.
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:34   #16
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Io non direi, non a breve almeno.. diversi miei colleghi ci sono stati o hanno lavorato per aziende che ci sono e hanno riportato impressioni ben diverse.

I cinesi hanno una voglia di uscire dalla povertà simile a quella che animava l'Italia negli anni '50, peraltro sfruttano oggi quel gap di costo del lavoro che proprio il nostro paese sfruttò all'epoca del suo boom, da cui deriva ancora di riflesso l'attuale benessere, quindi è ben difficile fargli la predica.

Lo stesso dicasi per la gestione ambientale, che non è diversa da quella che le nostre imprese, città e famiglie conducevano negli anni '50, '60 e anche oltre. Ricordiamo che alcune metropoli italiane depurano le acque di scarico da pochi anni, la raccolta differenziata è minoritaria, inesistente in alcune regioni, lo smaltimento di rifiuti tossici spesso irregolare, i gas dannosi eliminati dai prodotti pochi anni fa, e così via.

La Cina insomma ripercorre la strada che noi seguivamo 50 anni fa, ma con passo molto più spedito, col sostegno di tecnologie più avanzate, con investimenti più cospicui.

Progettano città con strade a 8 corsie, pianificano a 10, 15 e 20 anni opere pubbliche imponenti, hanno una visione di lungo periodo più forte di quella che noi non abbiamo mai avuto, questo per rispondere a chi dice che è un castello di carte: non è così.
c'è un'altra importantissima differenza.

L'uomo (ed anche la donna) cinese è molto più business oriented di quello italiano, e la sua dedizione è superiore. Anzi, DEVE esserlo, per motivi culturali propriamente cinesi.

Esempio: Qui in Italia puoi decidere, a grandi linee, le seguenti cose:

1) dedicare la tua vita anima e corpo alla carriera
2) fare carriera sì, ma fino ad un certo punto: la famiglia è più importante
3) accontentarsi di un lavoro normale o modesto e mettere al primo posto la famiglia
4) non fare niente.

A parte il punto 4), concentriamoci sui primi tre. In Italia è possibile farli tutti. In Cina no.

Se ti comporti come al punto 2) o 3), è facile che tu prima o poi venga considerato uno che non vale niente come persona.

C'è un legame molto stretto - cosa che da noi non c'è, o se c'è è a livelli bassi - tra quello che fai e quello che è il tuo valore. E' strano da credere, ma è così. E chi è stato da quelle parti e ha tentato di avviare un'attività può confermarlo tranquillamente.

E questa cosa, per quanto possa essere discutibile dal punto di vista sociale, è una marcia in + per l'economia.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 08:39   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Quanti non lo so, ma sicuramente non molti....
Guarda che la Cina potrebbe mangiarci vivi. Il potenziale che hanno è enorme.

Capisco però che sia difficile da credere, non voglio assolutamente criticarti.

A me mi prendono per matto quando dico che nel 2100 il cinese avrà sostituito l'inglese come lingua franca. Credo che sia molto probabile.

Ovvio che noi magari non ci saremo più e quindi non ce ne frega niente, ma pensateci: è un'ipotesi tanto campata in aria?
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 09:07   #18
beppegrillo
Senior Member
 
L'Avatar di beppegrillo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Guarda che la Cina potrebbe mangiarci vivi. Il potenziale che hanno è enorme.

Capisco però che sia difficile da credere, non voglio assolutamente criticarti.

A me mi prendono per matto quando dico che nel 2100 il cinese avrà sostituito l'inglese come lingua franca. Credo che sia molto probabile.

Ovvio che noi magari non ci saremo più e quindi non ce ne frega niente, ma pensateci: è un'ipotesi tanto campata in aria?
Beh da quì al 2100 credo che potranno succedere tante di quelle cose, che qualsiasi previsione risulti per essere stonata.
Comunque spero che il progresso economico in Cina vada di pari passo con un progresso sociale, anche se inutile dirlo, il progresso economico che stanno avendo è soprattutto frutto della negazione dei diritti ai lavoratori, in questo modo è sicuramente moolto più facile essere competitivi.
Per quanto riguarda la lingua cinese, spero che i cinesi imparino l'inglese o se proprio vogliamo cambiare lingua passiamo allo spagnolo, ma il cinese lo vedo duro da comprendere
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
beppegrillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 10:42   #19
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Guarda che la Cina potrebbe mangiarci vivi. Il potenziale che hanno è enorme.

Capisco però che sia difficile da credere, non voglio assolutamente criticarti.

A me mi prendono per matto quando dico che nel 2100 il cinese avrà sostituito l'inglese come lingua franca. Credo che sia molto probabile.

Ovvio che noi magari non ci saremo più e quindi non ce ne frega niente, ma pensateci: è un'ipotesi tanto campata in aria?
Mi riferivo alla domanda "quanti anni sono che crescono a questa maniera".

So che il potenziale è enorme, ma come già detto la totale mancanza di controlli, di diritti per i lavoratori, di normative antiinquinamento facilita (e di molto) il loro "sviluppo".
Se un giorno i cinesi si sveglieranno un attimo, e pretenderanno qualcosa in più (ci spero, ma non ci conto), se ne vedranno delle belle.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2005, 11:02   #20
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Mi riferivo alla domanda "quanti anni sono che crescono a questa maniera".

So che il potenziale è enorme, ma come già detto la totale mancanza di controlli, di diritti per i lavoratori, di normative antiinquinamento facilita (e di molto) il loro "sviluppo".
Se un giorno i cinesi si sveglieranno un attimo, e pretenderanno qualcosa in più (ci spero, ma non ci conto), se ne vedranno delle belle.
Peccato che non sono liberi di pensare in cina, il regime c'è eccome, e ogni idea che va contro il partito unico viene stroncata sul nascere...controllano sms, chiudono pagine internet, censurano la carta stampata...o scoppia la guerra civile (scatenata da noi occidentali) o niente norme e diritti.
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v