|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Excel intensivo, AMD o Intel... No flame
Ciao a tutti mi sono registrato da poco ma sono due anni che seguo hwupgrade.
La domanda è semplice come spiegato nel soggetto: Lavoro spesso con folgli excel abbastanza complessi di dimensioni medie (da 2 a 20MB) normalemnte i + piccoli sono quelli di calcolo e quelli grossi fanno da database. Vorrei sapere se considerate più adatta l'architettura (nel complesso CPU, BUS, RAM) Intel o AMD, in particolar modo se sapete se Excel dipende molto dall'efficienza della FPU (nel caso a AMD) o dalle frequenze (Intel) forse la domanda andava postata nella sezione Sofware (nel caso mi scuso) ma pensavo che magari qualche maniaco Il discorso prezzo non è molto importante, l'importatne è rullare con Excel. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: CR
Messaggi: 221
|
Il problema dei grossi file di Excel non e' Intel o AMD, te lo dico per esperienza personale... e' WINDOWS.
In ogni caso non dovresti usare Excel come gestore di database troppo grandi. Potresti rischiare di perdere tutto un brutto giorno...
__________________
ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX Noisetaker EG495AX-VE(W) /\/ ZALMAN 7700 Al-Cu INTEL P4 550 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
per i database non si usa access o orache o qualche altro che si basa su linguaggio sql?
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
imho puoi prendere qualsiasi cpu amd o intel...
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
ma tra un prescott e un amd 64 quale è il più veloce in excel? io ad esempio non saprei dirlo...se qualcuno mi\ci illumina..
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Si ok avete ragione per applicazioni database si usano i database
Le mie esigenze di flessibiltà però mi costringono ad usare excel, la mia domanda nasceva dal fatto che mi sembra di aver letto una volta (quindi chiedo conferma qui) che Excel (come tutti i fogli calcolo) faccia uso intensivo della FPU del processore: se questo fosse vero (e chiedo lumi, magari anche basandosi su altri applicativi con codice aperto che non penso differiscano molto in questi fondamentali), allora la scelta di AMD sarebbe pressoche obbligata visto che su questo forum leggo sempre che la FPU di AMD è + di un passo avanti rispetto a quella dei Pentium desktop (Pentium M escluso quindi). |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
questo lo sa solo Overclock79
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
![]() Sulle query è superiore intel/xeon (database->conversione grafica excel..) su qualcosa di specifico di excel non riesco a trovare nà mazza.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
sinceramente non penso che per ecel serva cpu molto veloce, perche excel si usa pure con un P3 a 600 mhz.
al massimo si puo risparmiare qualche secondo avendo un buon sistema operativo pulito senza antivirus(vedi norton 200x) e senza altre applicazioni in background.
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
aspettiamo gli interventi degli espertoni in processori infatti
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Ok molto interessante il grafico postato da Zero, sai anche come è stato composto quel bench? Stavo pensando e se creassi un folgietto excel ad hoc (si possono fare cose di qualche centinaio di K che con l'xp2200 che uso adesso richiedono già qualche secondo per essere calcolate, magari si fa qualche loop con VBA e il bench è fatto...).
x midian: senza voler fare polemica, su un PIII puoi anche farci girare Photoshop, ma a uno che ci lavora intensamente non penso che gli diresti beh al massimo ci metti un po' di più, la domanda si basa sul fatto che attualmente i fogli di calcolo che ho impostato hanno raggiunto una complessità tale da far bloccare la macchina per qualche secondo ogni volta che Excel ricalcola le celle (quindi ad ogni digitazione....), sommati ogni volta creano spreco di tempo di lavoro, tanto che abbiamo valutato come economicamente conveniente un rinnovo delle macchine |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
bisognerebbe trovare qualcosa migliore di sysmark ...
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
Quote:
sinceramente su questo discorso sono in difficoltà ankio nn mi sono mai posto il prob perchè se la differenza c'è credo sia di FRAZIONI di secodono o centesimi di secondo tanto che spesso per makkine office si usano Sempron/Celeron con video integrato indice che tutta sta potenza nn è richiesta per i file piccoli infatti nn credo ci siano differenze..... per i file di exel usati come database in discorso è diverso e ankio ti consiglio di utilizzare Access o altri soft..... per l'apertura e la gestione diciamo che oltre ad un buon processore servirebbe anke una buona sez disco....e soprattutto affidabile.... per il resto qui c'è una pagina con prove di un po' di tutto quello che è office... http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=2429&p=2 vedo se trovo altro BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Excel utilizza molto la ALU e non la FPU.
I limiti principali di excel sono di tipo applicativo , se non sbaglio i fogli possono al massimo avere 65000 e rotti righe , inoltre come fai giustamente notare tu AD OGNI digitazione avviene un ricalcolo , sarebbe molto piu' efficiente poter inserire tutti i dati e poi far partire a comando un ricalcolo cumulativo. Un altra cosa da controllare per bene e' la quantita' di RAM , excel usa un formato di dati di tipo raw che consuma moltissima memoria , anche con fogli di 20-30 mb puo' succedere di allocare anche 200-300 Mb di Ram e quando si esaurisce la ram il sistema comincia a swappare rallentando moltissimo le operazioni. A mio parere la prima cosa da fare nel tuo caso e' un TUNING APPLICATIVO , cioe' fare in modo che i calcoli siano fatti solo quando serve e non in maniera inefficiente. In secondo luogo una bella quantita' di ram ed un sistema pulito e leggero fanno la differenza. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
Quote:
certo nn saranno schegge ma tanto con dos e win2000... |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Ok d'accordo con Athlon, il tuning applicativo l'ho fatto eccome (tanti fogli che prima pesavano svariati mega sono stati riuniti, riorganizzati, riscritti con meno calcoli....), ora che non vedo molto altro su cui poter ottimizzare mi trovo a dover decidere tra il poter avere sempre tutto in tempo reale o dover per forza usare la pericolosa funzione di disattivazione del calcolo automatico di Excel (ot per inciso lo sapevate che excel a volte fa il ricalcolo parziale, il perchè no lo so, ma per essere sicuri che ricalcoli tutto, ma proprio tutto dovete fare ctrl+alt+F9 /ot), e ripeto che non posso rinunciare alla flesibilità di excel nel calcolo per quanto riguarda il lato db mi sto organizzando per la migrazione ma nonè semplice perchè implica una ridefinizione dell'applicazione.
Ma se Excel si basa sull'ALU allora è consigliabile il pentium? |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
perchè ci scrivete le lettere con word ed al massimo ci fate la contabilità con excel...ma se bimnumbam ti dice che le macchine con cui lavora lo costringono a continui rallentamenti evidentemente ha nelle necessità che vanno ben oltre quelle tipiche della segretaria da ufficio..insomma se lui ti dice che ha bisogno di una macchina più performante perchè ne sente la necessità (VEDE il tempo che perde) che senso ha continuare a portare la tua esperienza personale che evidentemente è di tutt'altro tipo? il discorso secondo cui per Excel sia sufficiente un qualsiasi PC è uno dei luoghi comuni più ridicoli (e duri da sradicere) del mondo dell'informatica: office è una suite che nasce anche per fare fronte ad usi intensivi (non certo scrivere i biglietti d'auguri insomma Io personalmente non ho grosse necessità quindi per me potrebbe valere il discorso "superficiale" di cui sopra, ma chi ci lavora veramente ha bisogno di un bel PC ninja. In generale per quanto ne so i P4 sono un po' più efficienti degli A64 un po' perchè si tratta di applicativi da "forza bruta" dove i Mhz contano ed un po' perchè l'HT consente in generale una migliore risposta del sistema nel lavoro quotidiano (si tratta di un lieve vantaggio in realtà ma tutto si somma...vataggio che può diventare ben più consistente e tangibile sei sei solito lavorare con più applicazioni impegnative in contemporanea)
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 24-06-2005 alle 13:52. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
quindi in definitiva gli conviene un prescott 3200-3400? così dovrebbe stare tranquillo.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
io gli consiglio di fare delle prove sul campo...i sui file pesano una 20ina di MB quindi si tratta di armarsi di chiavetta e fare delle prove da amici, o in mancanza cercare dei negozi seri e chiedere di poter fare delle prove su pc già installati: i negozi "seri" non sono necessariamente quelli che hanno i prezzi più bassi, sono quelli dove sanno consigliare al meglio il cliente...magari lì si paga qualcosa in più ma alla fine paghi un servizio che ti fa risparmiare in prospettiva un sacco di tempo (e denaro). Ecco perchè esistono ancora i PC di marca ed i negozi che curano la vendita di PC di questo tipo ad aziende: risparmiare 50€ sulla scheda grafica o sulla CPU non vuol dire nulla se poi all'atto pratico il PC non ti serve bene per l'uso che ne devi fare...e l'unico modo per sapere se va bene in mancanza di bench affidabili (come nel caso di Offcie e compagnia) è fare delle prove. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
|
Quote:
comunque vabbè scusa ma quello che cerco di dire ed evidentemente è stato frainteso è che qualunque pentium 4 o alhlon64 di ultima uscita, intendo p4 630 640 o anche vecchia serie 5xx o un athlon64 hanno tutte le carte in regola x eseguire i calcoli di tutti i tipi, con differenze minime in prstazioni...tutto questo a mio modesto parere [/quote] |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.













CIAO








