Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2005, 10:37   #1
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
PUZZLE WLAN IN LAN + adsl: solo per ESPERTI!

Ciao,

ho 1 pc collegato ad internet attraverso un router adsl d-link mediante scheda di rete.

Il secondo pc è scollegato (stand alone).

Ho deciso di condividere la connessione ad internet installando sul secondo pc una scheda Wireless USROBOTICS 5416, utilizzando un AP/ROUTER USROBOTICS 808054, con switch 4 porte.

Ho pensato di collegare la scheda di rete del primo pc nonchè il cavo del router direttamente nello switch dell'AP, mentre il secondo pc si collegherebbe in wifi.

Credo che sia di semplice realizzazione, solo che non capisco se è possibile (e come fare) per far passare il traffico internet attraverso l'AP per sfruttare il firewall hw che questo dispositivo ha.

Se fosse possibili mi dite come fare, grazie.

Ultima modifica di ValeriaVitolo : 17-05-2005 alle 09:31.
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 17:13   #2
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
plz help
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 09:04   #3
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
??????
Possibile che nessuno lo sappia?
Plz help
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 09:27   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

bè... la pigrizia di controllare le caratteristiche di quello che definisci "AP Router"
Se ho visto bene, quel USR è un Router wireless senza modem (correggimi se sbaglio) e questo ti complica leggermente la vita Era più semplice e logico collegare un normale AP ad una delle porte del D-Link.
Il tutto è fattibilissimo però, anche se ti trovi 2 router in serie. Come hai giustamente rilevato, tutti i pc per vedersi devono essere collegati al USR, sia wireless sia filo. L'ingresso WAN del USR lo dovrai collegare via cavo LAN ad una delle porte del D-Link (è un DSL-504T?) e, dato che il D-Link ha un DHCP attivo, il tutto dovrebbe funzionare senza richiedere configurazioni particolari nel USR.

Se hai problemi di configurazione, fai pure un fischio
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 09:59   #5
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
[fischio]


Finalmente, e scusa se non ho fornito dettagli tecnici sui prodotti.

Prima brutta notizia, il modem/router per ADSL è un D-Link DSL 500...
http://www.dlink.com.au/products/broadband/dsl500/
quindi nessuna porta hub/switch.

Se collego il pc con scheda di rete nello switch dell'USROBOTICS AP riesco a collegarmi ad internet bypassando l'AP, cioè:
10.10.10.254 AP/USR
10.10.10.1 ROUTER D-LINK ADSL
10.10.10.250 PC-1

ponendo 10.10.10.1 come Gateway e come Server DNS su PC1, mi collego perfettamente ad internet, ma temo di bypassare l'AP, ovvero non sfruttarne le caratteristiche di protezione e controllo (firewall - macfiltering - ecc.)!

Smanettando (anche in questo momento), mi sono resa conto che quello che non riesco a fare è dire all'AP quale strada seguire per "uscire" su internet...
Ho impostato 10.10.10.1 nella tabella di routing statico dell'AP, ma non succede niente....
Forse sbaglio la metrica (non sapendo cos'è ho messo il valore 1).....

Grazie.....

P.s. attualmente il router adsl D-LINK è collegato in una porta dell'HUB/SWITCH dell'AP USR, devo spostarlo nella porta WAN dell'AP?


Ultima modifica di ValeriaVitolo : 14-05-2005 alle 10:09.
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 10:44   #6
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Infatti: nel MAC FILTERING dell'AP ho messo il MAC ADDRESS del mio PC, opzione DENY. Come supponevo non riesco + a entrare sull'AP, ma navigo ancora su internet......

Nella tabella di routing statico dell'AP ho messo come gateway 10.10.10.1.

Ho fatto pure il tracert 10.10.10.1 (ovvero del router) e mi da 1 hop.

Sono troppo imbranata
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 11:00   #7
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

giorni fa in laboratorio ho simulato una situazione simile alla tua collegando un router Sitecom ad un Router D-Link 504T. In pratica se colleghi il tuo USR (porta WAN) al 500T con cavo LAN, USR si prende automaticamente l'IP, DNS ecc. dal D-Link (ma naturalmente puoi anche assegnarli manualmente)

A questo punto sui PC non dovresti avere problemi neppure lasciando su "ottieni automaticamente ecc.)

Come puoi vedere da questo screenshot:

__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 11:19   #8
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ed ecco come si comportano i PC, settati su "ottieni automaticamente"

__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 12:02   #9
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Mmmmmmmmmmm

se lascio tutto in automatico su internet ci vado, ma il traffico internet non viene filtrato dal firewall dell'ap.

Infatti ho fatto il mac filtering sul mio indirizzo e non riesco + a entrare nell'AP ma continuo a navigare su internet!

ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 12:06   #10
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Effetti collaterali e affinamenti

Rieccomi

Per evitare possibili problemi derivanti da 2 firewall in serie come ad esempiola seccatura di dover fare port forwarding su entrambi i router, ho preferito assegnare al router 2 (Sitecom nel mio caso) un indirizzo IP statico. Per la precisione 192.168.0.30 ed ho inserito, nel router 1 (D-Link) questo indirizzo in DMZ.

In QUESTO SCREEN la sintesi del comportamento di tutto il sistema. Funziona tutto perfettamente

Sono graditi pareri ed esperienze di altri utenti che si dilettano di pasticci del genere
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 09:29   #11
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
MMmmmmmm.......
Non capisco------- Proviamo a farlo insieme passo passo?


Allora abbiamo:
1 modem/router DSL DLINK 500 info
192.168.0.2

1 AP USROBOTICS 808054 info
192.168.123.254 (di default)

PC A con scheda di rete connesso fisicamente al DLINK per accedere ad internet
192.168.0.2

PC B con scheda di rete wireless (da montare) del tipo 805416 info
(da configurare)

Dobbiamo realizzare una rete che:
1) consenta l'accesso ad internet
2) sfrutti le possibilità dell'AP (Firewall)
3) impedisca che i PC A e B possano comunicare fra loro.


Mi aiuti a capire passo passo come configurare l'AP ?
Grazie, ciao.

P.s. quello che sono riuscita a fare è uscire su internet ponendo il modem/router come gateway dei PC, quindi bypassando l'AP (e non sfruttandone le capacità...)

ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 16:44   #12
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Ovviamente non è un tete à tete....
Altri consigli sono super benvenuti!
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 17:35   #13
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

ok, sono rientrato ora, ero fuori sede Proviamo il primo piccolo passo

Quote:
Allora abbiamo:
1 modem/router DSL DLINK 500 info
192.168.0.2

1 AP USROBOTICS 808054 info
192.168.123.254 (di default)

PC A con scheda di rete connesso fisicamente al DLINK per accedere ad internet
192.168.0.2
- Immagino che come indirizzo del DSL-500 intendessi scrivere 192.169.0.1 lascia pure quell'indirizzo.
- Lascia NAT e DHCP attivi nel DSL-500
- Lascia che il router USR si prenda automaticamente un indirizzo IP dal DSL-500
- Attiva (se non lo è già) il server DHCP nel USR, in modo che possa distribuire ai client tutti gli indirizzi compresi tra 192.168.123.1 e 192.168.123.253
- prova a far connettere un PC (via wireless) impostando la sua scheda wireless su "ottieni automaticamente IP e ottieni automaticamente DNS

Fammi sapere cosa succede, in particolare dimmi (nello stato scheda wireless->supporto->dettagli) tutto quello che leggi (eccetto "indirizzo fisico") che è meglio non pubblicarlo
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 18:17   #14
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Non so se ho sognato più che tornassi tu o che sposassi Roul Bova!!!


Ho portato il router USR da un amico che ha un router ADSL ZYXEL 650
ip 10.10.10.1
sm 255.255.255.0
(ero disperata!) collegato in rete tramite switch (non connesso direttamente alla porta WAN dell'USR per intenderci, ma ad una porta dello switch).

Non sapendo come fare assegnare direttamente dallo ZYXEL l'IP dell'AP, ho settato manualmente l'IP dell'USR in 10.10.10.254.

Da notare che sia lo Zyxel e sia l'USR fanno da server DHCP.

INDIRIZZO IP: 10.10.10.100
SM 255.255.255.0
GATEWAY: 10.10.10.254
DHCP: 10.10.10.254

Ultima modifica di ValeriaVitolo : 17-05-2005 alle 18:30.
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 12:00   #15
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Non so se ho sognato più che tornassi tu o che sposassi Roul Bova!!!

Quote:
Dobbiamo realizzare una rete che:
1) consenta l'accesso ad internet
2) sfrutti le possibilità dell'AP (Firewall)
3) impedisca che i PC A e B possano comunicare fra loro.
Ciao,

la condizione per realizzare quanto sopra, disponendo di 2 router, il primo (ADSL Router connesso a Internet con una sola uscita Ethernet) ed il secondo che è un router wireless senza modem ADSL che dispone anche di 4 porte Ethernet è quella che ho tentato di descrivere nei post precedenti e che ho verificato funzionare anche se ho usato prodotti differenti.

In pratica il primo router, quello collegato a Internet che risulta funzionare perfettamente e che ha indirizzo 192.168.0.1 non va modificato nei settaggi. Va lasciato così.

Il secondo router (quello wireless) come dimostrato dalle prove che ho fatto va impostato con l'indirizzo di un'altra sottorete. Io gli ho dato "10.0.0.1"
Non possiedo quel modello di apparecchio però non credo ci siano differenze particolari con quello che ho usato io. L'ho collegato direttamente col cavo LAN dritto al primo router ed ho usato il suo wizard per fare la connessione a Internet. Naturalmente si è preso automaticamente (sulla porta WAN) l'indirizzo "192.168.0.4" e 192.168.0.1 sia come DNS sia come Gateway.

Grazie al suo server DHCP esso redistibuisce alle sue porte di uscita (sia RJ45 sia wireless) indirizzi di classe "10.0.0.X" ma come server DNS continua a fare riferimento al primo router (192.168.0.1) quindi funziona tutto correttamente.

I PC Client collegati al secondo router (sia Wireless sia via cavo) che hanno le schede di rete (wireless e non) impostate su "ottieni automaticamente" prendono automaticamente i seguenti parametri:

IP: 10.0.0.2, 10.0.0.3 ... ecc.
Gateway predefinito: 10.0.0.1
Server DHCP: 10.0.0.1
Server DNS: 192.168.0.1

In questo modo:

- Internet funziona perfettamente
- Il firewall del router fa correttamente il suo dovere, anzi, sei doppiamente "firewallato" perchè operano entrambi i firewall, sia quello del primo router sia quello del secondo.

L'unico "problema" in questo tipo di configurazione è che non viene impedito al PC A e al PC B di comunicare tra loro se sono entrambi collegati al secondo router.

L'unico modo per impedire ad essi di "vedersi" è quello di interporre uno switch tra i due router, collegare il "PC A" a questo switch ed il "PC B" al secondo router, non importa se via cavo o wireless.

Spero di essere riuscito ad esprimermi decentemente (non è facile ) e spero anche che tu possa ottenere lo stesso risultato che, ti assicuro, con gli apparecchi che ho usato funziona perfettamente
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 13:13   #16
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da ValeriaVitolo
Ciao,

ho 1 pc collegato ad internet attraverso un router adsl d-link mediante scheda di rete.

Il secondo pc è scollegato (stand alone).

Ho deciso di condividere la connessione ad internet installando sul secondo pc una scheda Wireless USROBOTICS 5416, utilizzando un AP/ROUTER USROBOTICS 808054, con switch 4 porte.

Ho pensato di collegare la scheda di rete del primo pc nonchè il cavo del router direttamente nello switch dell'AP, mentre il secondo pc si collegherebbe in wifi.

Credo che sia di semplice realizzazione, solo che non capisco se è possibile (e come fare) per far passare il traffico internet attraverso l'AP per sfruttare il firewall hw che questo dispositivo ha.

Se fosse possibili mi dite come fare, grazie.
guarda il vantaggio di windows è proprio che fare queste operazioni è elementare: l'access point dovrebbe avere una porta WAN e 4 porte LAN...

1)colleghi il router alla porta WAN ed il PC con la scheda ethernet ad una delle 4 porte LAN
2)installi la scheda wifi sull'altro PC e se hai winxp sp2 basta che vai su Start->Connect to->view wireless networks (ho la versione inglese di windows: per quella italiana basta tradurre )...gli fai fare uno scan delle reti wifi presenti e dopo aver trovato quella del tuo AP (dovrebbe essere l'unica) gli dici di connettersi. Fatto sei in rete con i due PC e puoi navigare tranquillamente dall'uno o dall'altro
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 18:36   #17
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
Finalmente.....

Ci sono riuscita!!!!

GRAZIEEEEEEEEEEEEE.....

Provo a nascondere i PC A e B.....
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 19:07   #18
ValeriaVitolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salerno (ex Carpi)
Messaggi: 456
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Ho nascosto PC A al PC B e viceversa....

hiihhihihihi

ovviamente creando delle sottoreti.....

All'AP, IP 192.168.123.254 ho messo SM 255.255.0.0

Al PC A ho dato manualmente l'IP: 192.168.0.1 SM 255.255.255.0
Al PC B ho dato manualmente l'IP: 192.168.1.1 SM 255.255.255.0

col risultato che A e B non si vedono perchè in sottoreti diverse ma entrambi vedono l'AP (255.255.0.0)



CMq grazie a tutti.

Ultima modifica di ValeriaVitolo : 18-05-2005 alle 19:28.
ValeriaVitolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 20:33   #19
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

ottimo lavoro, complimenti!

Non ho mai collaudato la tua soluzione, sinceramente non ci avevo neppure mai pensato ma in teoria dovrebbe funzionare, in virtù della subnetmask 255.255.0.0 che permette di usare tutta la gamma degli indirizzi 192.168.X.X a differenza della subnet 255.255.255.0 che richiede che i primi 3 terzetti siano uguali.
Non sapevo però che in quel modo i pc appartenenti a 192.168.0.X non potessero vedere quelli con IP 192.168.1.X e viceversa

Ti sei pure risparmiata lo switch
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 18:04   #20
rewand
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 8
Io ho un problema simile, non riesco ad aprire le porte quando i due router sono i serie.
Ho acquistao il sitecom router wireless wl 521 + il sitecom modem dc 213.
Quando il modem (dc 213) è connesso direttamente al pc con la porta
ethernet apre le porte tcp e udp che gli ho impostato di tenere aperte sul
virtual server.
Quando collego il modem alla wan del router wireless non riesco in nessuno
modo ad aprire le porte, pur consentendo la navigazione su internet di due
pc.
Ho impostato nel DMZ del modem (dc 213) l'IP che compare nella pagina di
status (del dc213) l'indirizzo LAN, ho provato anche a immetterci l'indirizzo ip del router ma le porte non si aprono, ovviamente ho proceduto
a cambiare l'ip di uno dei due dispositivi perchè lo avevano identico.
Ho provato a disablitare il nat del dc 213 ma mi blocca la navigazione.
I firmware dei dispositivi corrispondono alle ultime versioni rilasciate.
Ho impostato un ip fisso sul mio pc perchè per tenere aperte le porte il
dhcp va disabilitato, ho immesso nella pagina del router (wl 521) in
Advanced/ Virtual servers il programma che utilizza quelle porte
e ho immesso le relative porte, ho creato due voci program(tcp) e
program(udp) immettendo le relative porte, selezionando poi il mio desktop
come pc server.
Nulla da fare, stò utilizzando da diversi mesi il router wireless connesso
tramite una seconda porta ethernet semplicemente per poter far connettere il portatile (client ) condividendo la connessione internet del pc fisso
(Gateway).
Vorrei poter utilizzare appieno le funzionalità del modem + router e non
dover per forza accedere ad internet tramite la connessione condivisa quando mi collego col portatile.
Dove stà il problema? Nel router o nel modem?
Penso che il problema sia del router, perciò lo vorrei sostituire ma ho
paura che acquistando un altro router wireless si manifesti lo stesso
problema.
Consigli??
Grazie in anticipo
rewand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v