|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
PRODUZIONE RAGGI X
Bene, oltre all' alta tensione, o meglio, all' alta energia
acquisita dagli elettroni, c'è bisogno di un materiale detto anticatodo, che in genere è un elemento ad elevato numero atomico. Ora, mi sembra che un nucleo molto pesante, come quello del bario, ha degli orbitali, anche vicino al nucleo che sono instabili, e quando ci entra un' elettrone, questo ha un tempo di vita molto breve, e decade in un' orbitale più stabile emettendo un quanto di radiazione X. Da cui la famosa serie spettrale nel campo X, che si ha attorno i 40 kV Uhm, è il discorso di orbitale instabile o eccitato, che non mi convince ... ![]() Costruirò un betatrone ! ![]() Ciao_ ![]() P.S. arriva o non arriva ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
che cazzo aspetti a rispondere al mio pm, poi?
![]() ricordo per l'ennesima volta che ora come ora NON ho intenzione di costruirlo il generatore X. però se accumulo materiale è meglio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Quote:
![]() Ooops, scusa, non ho guardato nella PVT... effettivamente ... di solito non ci guardo mai ! ![]() Ok, mica ti voglio costringere a costruire un generatore di raggi X ![]() Mi interessava solo scegliere un materiale adatto x l'anticatodo per una mia realizzazione un pò più "energetica". Prima di realizzare il betatrone ![]() ![]() In ogni modo, penso che l'anticatodo deve poter dissipare una potenza abbastanza alta, quindi sarà sicuramente metallico. P.S. lo schema che hai visto tu (quello della valvola) contiene un' errore : sul BU508, specialmente se usato nella configurazione flyback, và sempre messo un circuito smorzatore, composto da diodo switching (BYV96E) condensatore 4.7u 450V e resistenza 10K 10W. (ora vado a leggere la tua PVT ! ![]() Ciao_ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Uhm, l'avevo già letta e ti avevo anche risposto
![]() ok, ti ri-mando la risposta in PVT ![]() Per il transistor vedi schema alimentatore flyback di un tv : http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=885584 Ciao_ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
in ogni caso potrei costruirlo anche solo per "giocare" con l'alta tensione
![]() quanto te la fa lunga la scarica? nota: lo so che sviluppa ozono, non vi preoccupate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Con il mio circuito (NE555 + 3xBUT12 alimentato a 28V)
Riesco, regolando opportunamente la frequenza, ad ottenere una scintilla di circa 3..4 cm max. Considero la rigidità dielettrica dell' aria 25 kV/cm quindi arrivo a circa 90 .. 100 kV, che per una bobina della macchina è già troppo ! ![]() La potenza della scintilla invece è davvero ottima, e dovrebbe essere circa 70..100 W. (90kV , 1mA) ![]() Che ne pensi xenom, ci posso costruire un tesla coil ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
mah... dovresti chiedere a phvc o gpc... sui tesla non sono molto informato ![]() però sinceramente pensavo la facesse + lunga la scarica... io pensavo che + la tensione è alta e + lunga è la scarica... 100 kV sono tantissimi (un tesla se non erro non ci arriva nemmeno a 100) eppure ti fa solo 3 cm di scarica... la lunghezza è per caso dovuta anche alla corrente? ![]() ah, se puoi fare una foto alla scintilla... m'incuriosisce molto vedere com'è ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]() ![]() cmq un tesla.. ci arriva, ECCOME a 100 kV.... eccome se ci arriva, e li supera senza troppi problemi ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
toh... pensavo arrivasse a 50... ![]() a quanto può arrivare max? 500 kj? non penso che arrivi a 1 milione di volt altrimenti l'isolamento non esisterebbe ![]() ps: PHWC ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Quote:
http://easternvoltageresearch.com/ se la rigidità dielettrica dell' aria è circa 25kV/cm ... ![]() A presto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Sorry, fino a poco tempo fà funzionava ...
![]() avranno forse preso la scossa ? ![]() ![]() Ok eccoti un sito di consolazione ![]() http://www.ttr.com/ Domani spero di fotografare la scintilla del il mio generatore x alta tensione. Uhm, prima di cominciare a fare esperimenti con i tubi Roentgen dovrò essere sicuro di non espormi troppo alle radiazioni. Di solito in ospedale (zona raggi) usano il dosimetro ![]() che è del tipo a lastrina oppure con display LCD. Sicuramente anche il contatore geiger rivela questo tipo di radiazione, il problema è che vorrei fare una misura abbastanza accurata. Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
quindi è anche la corrente che influisce sulla lunghezza della scarica... i tesla hanno una corrente pulsante ad alta energia generata dal caricamento e scaricamento continuo dei condensatori di tank? devo ancora ben capire come funziona un tesla coil
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Quote:
la lunghezza dovrebbe essere proporzionale alla tensione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Come promesso, ecco la foto della scintilla del mio generatore
di alta tensione. ![]() Ed ecco anche lo schema. http://img94.exs.cx/img94/1169/ht9mx.gif Applicando le note formule x il NE555 si ha : Con il potenzionetro a zero, la frequenza è di 2.7 kHz (duty c. 59%) Con il potenziometro al massimo = 250kOhm la frequenza è di 30 Hz (duty c. 50 %) tolleranze a parte ![]() In una "orribbile" simulazione allo SPICE (componenti sbagliati, ecc. ecc.) Schematics : http://img94.exs.cx/img94/492/htv16dv.gif nell' analisi al transitorio, si vede chiaramante che il circuito FLYBACK genera una tensione non simmetrica, cioè la tensione è "quasi" raddrizzata ! ![]() Probe : http://img94.exs.cx/img94/3280/htv22sb.gif N.B. l'autore Goldrake_xyz declina ogni responsabilità per danni provocati a persone o cose ! (capito xenom ! ![]() Tchuss. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
figherrimo
![]() quella scarica è mortale? edit: mi risondo da solo, si ![]() o per lo meno penso che ustioni un bel po' ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Mortale si, l'attrezzo eroga 70..90 Watt = Joule/secondo
e se si considera che il colpo di un defibrillatore è di circa 350 Joule ..... ![]() Uhm, Problema : Un anticatodo costruito con un metallo pesante ha molte righe spettrali nella zona raggi X, quindi nè deduco che è più efficiente. Viceversa se il metallo è leggero, l'efficenza è minore, però l'emissione X è più lineare, cioè la durezza delle radiazioni è proporzionale alla tensione. o sbaglio ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
pensavo che il defibrillatore arrivasse a 100 J... cazzo sono tanti però 90 joule/sec O_O cmq fai degli esperimenti da parte mia, visto che hai il dosimetro: misura a quale distanza le radiazioni sono praticamente nulle. le pareti della cantina sono sufficienti come schermatura? e la porta in metallo? (nota: tra porta e pavimento ci sono 2 cm) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
No, no ho il dosimetro
![]() ![]() Penso però che prima di prendermi un bel pò di radiazioni, devo essere sicuro della misura esatta del contatore. Infatti il contatore Geiger è disturbato dalla radioattività naturale, e sclicca anche se non ci sono raggi. Si, la cantina è un luogo ideale, xchè è interrato ! Ovviamente dipende anche dalla quantità e dalla durezza delle radiazioni. Nei centri di medicina nucleare, non è insolito che l'acceleratore di particelle è sistemato dentro una stanza con delle pareti di cemento spesse oltre 1 metro ! Tchuss_ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
10cm di scarica in aria quanti volt sono?
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.