|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Albero binario
Ragazzi ho un albero binario incompleto del tipo
Codice:
10 11 12 2 3 1 Codice:
12 1 10 3 11 2 thx.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Posso risponderti con una domanda?
Mi perdonerai la niubbaggine, ma cos'è un albero binario?!?
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
cerca su google......
![]() ![]() ps: nada c ....conosco solo un poco di java
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Diciamo che vi sono delle relazioni tra "nodi", che possono formare alberi binari, alberi ordinati , ecc. ecc. Comunque ho risolto, tnx ![]()
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cosenza --> Roma
Messaggi: 853
|
un algoritmo ricorsivo del genere dovrebbe andare (lo "stampato" al volo, non l'ho provato e non ti assicuro che funzioni)
Codice:
void stampa (link* l, int p) { if (l==NULL) return; stampa (l->dx,p++); for (int i=0; i<p*S; i++) cout<<" "; cout<<l->n; stampa (l->sx,p++); }
__________________
GNU MyServer Wants YOU!! We live thinking we will never die. We die thinking we had never lived. Jason Becker |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cosenza --> Roma
Messaggi: 853
|
ops, non avevo letto l'ultima riga del tuo post....
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
GNU MyServer Wants YOU!! We live thinking we will never die. We die thinking we had never lived. Jason Becker |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() La tua funzione è corretta, solo che anziche utilizzare il p++, bisogna utilizzare p+1, poichè non devi salvare il valore della variabile.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.