|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Laicità e laicismo?
Ciao, mi potete spiega la differenza tra laicità e laicismo? due parole che sento molto ma che non saprei distinguere..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
la posizione laica è quella che prende posizione senza voler usare argomentazioni di fede(solitamente religiosa,ma anche ideologica per es.)a dimostrazione della stessa.
il laicismo come fa anche presupporre il finale "ismo" è l'estremizzare la posizione laica,fino ad un atteggiamento che è praticamente una religione a se stante che poco tollera la religione.cosa ovviamente non laica.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 337
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
Quote:
secondo te esiste una morale laicista? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
tieni conto che il termine laicista è una definizione sorta per lo piu' con accento negativo.
quindi uno ti dice che è laico non laicista. pero' come molte delle parole sul argomento(da vedere laico che spesso è usato in contrasto a religioso,facendo un abuso del termine),pian piano sta assumendo un significato diverso e a volte si sente parlare di laicismo come corrente in cui riconoscersi. per fare un esempio. in Francia la legge che impedisce per legge di portare a scuola il velo islamico,portare una croce troppo grossa o la Kippa ebraica,a me pare sorta piu' su pressioni di laicisti,rispetto che da laici. (infatti anche tanti laici non credenti qui in italia,hanno ritenuto eccessivo fare una legge che mettesse divieti su vestiario personale). insomma il laico è preoccupato che religione e societa' civile coesistano senza darsi fastidio. è conscio del importanza del indipendenza delle due cose,ma è altresi conscio che l'aspetto religioso è cmq una ricchezza della societa' e della cultura. il laicista vorrebbe che la religione dalla societa' pubblica sparisca.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
|
up
secondo te esiste una morale laicista? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
hmm non ho capito bene la domanda
![]() cosa intendi per "morale"(giusto per non capirci male)? e magari spiega perche' ti sorge la domanda,cosi magari ci capiamo qualcosa.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Laico è chi crede fermamente che la sfera della cosa pubblica non debba essere turbata nel suo divenire dall'esistenza della sfera religiosa. Non è un problema di darsi fastidio quanto della necessità di una coesistenza parallela altrimenti decade il concetto stesso di Stato, che è laico per definizione. Quote:
Poi magari n è sempre così, ma almeno dal pdv teorico dovrebbe... Quote:
Data la definizione di laico, + o -, stabiliamo anzitutto che laico non vuol dire essere contro la religione. giustamente hai fatto notare che spesso i termini vengono usati impropriamente e la laicità ( cioè l'essere laico) viene contrapposta ( in senso negativo) all'essere credenti. E questo è completamente sbagliato. Ma anche il laicismo non è sinonimo di distruzione della componente religiosa dalla società, è la visione + integralista della vita come separazione cittadino e credente, il che però non implica l'impossibilità della coesistenza tra le due componenti sociali. Il laicista è colui che ha un atteggiamento verso la vita non deterministico; rifiuto a priori di qls dogma ( di qls tipo, n solo religioso), estremo pragmatismo, confutabilità per le tesi, apprezzamento verso la scienza in generale... Poi col passare degli anni ha assunto un tono dispregiativo e che è l'equivalente di ciò che rappresenta il "clericalismo". Però ripeto non è questo il suo significato originale... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.