Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2004, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13201.html

I due produttori confermano i piani di sviluppo congiunto per le prossime generazioni di processo produttivo, a 65 e 45 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 09:28   #2
paolor_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
Bella notizia! AMD si dimostra ancora una volta un'azienda che guarda al concreto e che attua una politica lungimirante. Speriamo che stringendo i rapporti commerciali IBM offra ad AMD la possibilità di entrare seriamente anche nel mercato server con qualche bel contratto di fornitura.
paolor_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 09:44   #3
Dox
Senior Member
 
L'Avatar di Dox
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
qualcuno sa spiegarmi in base a cosa vengono scelte le dimensioni produttive ? perchè cioè 65 nm e non 60 o 70 ?
Dox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 09:53   #4
Dox
Senior Member
 
L'Avatar di Dox
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
qualcuno sa spiegarmi in base a cosa vengono scelte le dimensioni produttive ? perchè cioè 65 nm e non 60 o 70 ?
Dox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:07   #5
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
AMD è quasi costretta a formare alleanze soprattutto nel settore R&D, dato che non ha le risorse che può vantare Intel, che infatti fa tutto da sola, o quasi.
E allora quale miglior partner di IBM?

X Dox: le dimensioni produttive credo siano influenzate dalle dimensioni degli atomi di silicio utilizzati nella realizzazione dei transistor.

A tale proposito, avevo letto che il limite invalicabile doveva essere rappresentato dai 45nm (4 atomi di silicio?), mentre adesso si parla addirittura di tecnologie a 32nm

Ragguagli da qualche competente bene informato?
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:15   #6
bgpop
Senior Member
 
L'Avatar di bgpop
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland (MI)
Messaggi: 1414
No i limiti invalicabili ammontano a c.a 30nm... (cioè 3 atomi messi di fila...)
bgpop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:32   #7
paolor_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 555
Probabilmente prima di arrivare ai 30nm abbandoneranno il silicio per passare a materiali metallici.
paolor_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:33   #8
Borbone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 999
Ma che dite!!!! 3 atomi sono larghi 30nm?!?!?! Hahahah, lì siamo nell'ordine degli angstrom e picometri!!! OMG Con i nanometri puoi misurare al massimo le molecole....
Borbone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:38   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Dox
qualcuno sa spiegarmi in base a cosa vengono scelte le dimensioni produttive ? perchè cioè 65 nm e non 60 o 70 ?
Gli step sono pianificati. Sul sito della Intel c'è un documento che mostra gli step delle tecnologie fino al 2020.
In un major step si scala la tecnologia di circa 0.7, in modo da avere in due step un dimezzamento delle dimensioni dei gate. COme vengano calcolati i minor step, proprio non ho idea

Il limite con la tecnologia "classica", cioè con transistor MOS credo che arrivi a 65 nm. Non mi pare sia possibile fare transistor al di sotto di quella scala senza avere consumi pazzeschi.
Oltre si ricorre a tecnologie molto particolari. Si parla molto di trigate, e la tecnologia "bumping" di IBM mi fa pensare proprio a quello.

Ottima mossa di AMD. Nella ricerca conviene sempre condividere le risorse, inoltre IBM grazie all'accordo con Sony e Toshiba per il Cell ha accumulato un Know-how pazzesco che ora può essere a disposizione anche di AMD.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:39   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Borbone
Ma che dite!!!! 3 atomi sono larghi 30nm?!?!?! Hahahah, lì siamo nell'ordine degli angstrom e picometri!!! OMG Con i nanometri puoi misurare al massimo le molecole....
Esatto.
Già lo spessore gate-canale nei transistor attuali è sotto i 10 nm.. cos'è .. formato da un solo atomo?
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 11:05   #11
luimana
Member
 
L'Avatar di luimana
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 226
Sono appena andato a controllare: sulla tavola degli elementi c'è scritto che il silicio ha un raggio atomico di 117.6 pm che, vorrebbe dire un diametro di 235 picometri cioè 0,23 nanometri. In 10 nanometri ce ne metti quasi 50!
luimana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 11:11   #12
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da luimana
Sono appena andato a controllare: sulla tavola degli elementi c'è scritto che il silicio ha un raggio atomico di 117.6 pm che, vorrebbe dire un diametro di 235 picometri cioè 0,23 nanometri. In 10 nanometri ce ne metti quasi 50!
In effetti le dimensioni si riferiscono al transistor, non al materiale. O mi sbaglio?
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 11:45   #13
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Approfondimenti

Visto che non c'è molta chiarezza di idee circa la tecnologia cmos, consiglio a chi volesse approfondire le proprie conoscenze di guardare QUI .

Comunque su questo sito si trovano anche altre notizie interessanti sulle tecnologie di produzione dei processori.

P.S. leggete il post sul forum, xchè sulla pagina della news non viene visualizzato correttamente.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB

Ultima modifica di Serpico78 : 23-09-2004 alle 11:50.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 12:16   #14
chimichele
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Gallarate
Messaggi: 471
Parlare delle dimensioni di un atomo e' diverso dal parlare delle dimensioni di un oggetto macroscopico e le dimensioni di due atomi isolati non e' detto che siano le stesse di due atomi legati tra loro (oltre al fatto che bisogna vedere come sono "impaccati" gli atomi).

In via teorica un atomo potrebbe essere grande all'infinito, cioe' e' l'infinito lo spazio che serve per avere la certezza di aver compreso tutti gli elettroni visto che la loro posizione non e' nota ma si parla di densita' di probabilita'.

Ormai queste cose sono solo un vago ricordo ma mi pare di ricordare che si assume come dimensione atomica quella per cui si ha il 90% delle probabilita' di comprendere gli elettroni di quell'atomo.

Pero' ho anche un vago ricordo di una definizione del raggio atomico (sempre per approssimazione) come la meta' della distanza tra i nuclei di due atomi legati tra loro. Quindi il raggio di un atomo sarebbe da calcolare prendendo l'ipotetica molecola biatomica data dall'elemento di cui si vuole conoscere il raggio e misurando la distanza tra i nuclei.

Pero' si parla sempre di approssimazioni perche' chi determina le "grandi" dimensioni dell'atomo e' la nube di elettroni, mentre il nucleo e' infinitamente piu' piccolo... quindi c'e' molto vuoto ;-) e comportamenti non sempre prevedibili.

(spero che la presenza di chimici fisici o chimici piu' freschi non evidenzi madonarli errori in quello che ho detto ;-P)
chimichele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 12:42   #15
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
[quote]Sono appena andato a controllare: sulla tavola degli elementi c'è scritto che il silicio ha un raggio atomico di 117.6 pm che, vorrebbe dire un diametro di 235 picometri cioè 0,23 nanometri. In 10 nanometri ce ne metti quasi 50! [quote]
Infatti. Avevano sbagliato di un ordine di grandezza
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 12:46   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
La dimensione di un atomo dipende dalle equazioni di Schroedinger. Mentre il nucleo ha una dimensione ragionevolmente ben definita, gli elettroni si possono vedere come una nube delocalizzata di densità di carica ( che è anche la densità di probabilità di trovare l'elettrone nel volumetto dV considerato! ).
Risolvendo le equazioni differenziali - che hanno matematicamente soluzioni infinite, ma fisicamente solo alcune soluzioni accettabili, si può stabilire la posizione "statistica" - o meglio la densità di probabilità di trovare l'elettrone in una posizione - degli elettroni; integrando il modulo al quadrato della funzione d'onda si considera appartenente all'atomo- per convenzione- la parte di spazio in cui è possibile al 90% trovare l'elettrone!
i valori dei raggi degli atomi che si trovano nella tavola periodica si riferiscono - di solito - a queste considerazioni ( fonte: Silvestroni, Fondamenti di chimica )
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 13:24   #17
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Silicio..

Il problema comunque non esiste solo per la lunghezza del canale di gate; infatti contestualmente alla lunghezza viene talvolta ridotto anche lo spessore dell'ossido del gate. L'ossido e' Si02 quindi una molecola piu' grossa del semplice atomo di Si ed e' piu' difficile ridurre e rendere uniforme questo spessore (piu' sottile e' minoro sono gli effetti capacitivi e quidi piu' veloce puo' essere il transistor).
Lo strato di ossido diventera' uno dei fattori limitanti nei passsaggi a nuovi processi produttivi

Spero di non aver detto cose troppo imprecise


Ciao

Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 14:06   #18
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Dox
qualcuno sa spiegarmi in base a cosa vengono scelte le dimensioni produttive ? perchè cioè 65 nm e non 60 o 70 ?
dall' epoca dei 486 ricordo i passaggi
1 um -> 0,70 (1000 - 700 nm) primo passaggio all' epoca dei 386-486 a un processo submicron con fattore di riduzione lineare di 3/4 sul precedente
-> 0,50 -> 0,35 (rispettivamente 486 dx4 / primi pentium e pentium mmx / primi P II)
-> 0,25 -> 0,18
-> 0,13 -> 0,09 oggi
-> 0,065 domani....
per cui direi che almeno per la intel la progressione comporti che lo step "i+1- esimo" sia ottenuto dimezzando l' "i-1 -esimo" ..
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 17:30   #19
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
si passo' da 1.0 micron a 0,8 micron, non a 0.7, e credo che i primi 386 fossero a 1,2..

percentile di probabilita'... uff.. mi ricomincia il prurito..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 17:37   #20
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
si passo' da 1.0 micron a 0,8 micron, non a 0.7, e credo che i primi 386 fossero a 1,2..

percentile di probabilita'... uff.. mi ricomincia il prurito..
chiedo scusa per l' imprecisione (lungi da me fare disinformazione) ..
effettivamente ho ripescato un numero di MCMicrocomputer dell' epoca (tra parentesi, all' epoca del 386 avevo 11 anni ... eppure già mi interessavo di ste cose... bello... bello... ) dove parla del 486 a 0,75 micron...

__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 24-09-2004 alle 19:49.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1