|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
|
rendering con linee nascoste
vorrei fare un render in wireframe ma con le linee nascoste....
come posso farlo con 3dstudiomax 5 o 6???
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!! http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo! siamo tutti creati a poligoni |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Aspetta che sta frase si presta a più interpretazioni.
Soluzione A, B o C ? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
ma dicci come si fanno tutti e tre!
Ultima modifica di lelino30 : 26-06-2004 alle 00:57. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
|
il b... cmq se c dici anke l'altro come si fa te ne sono grato
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!! http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo! siamo tutti creati a poligoni |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Allora, le soluzioni A e B si fanno assegnando agli oggetti desiderati un materiale con l'opzione wire attivata (questa opzione si trova negli shader basic parameters di un materiale qualsiasi). Sempre tra queste opzioni c'è anche 2-sided , con cui si decide se far vedere o no il wire del retro degli oggetti (che è poi ciò che differenzia l'immagine A dalla B.
Attenzione che l'opzione 2-sided è attivabile anche solo a livello di rendering (vedi nelle options dei common parameters l'opzione force 2-sided) . Quindi se continuano a vedersi le linee della parte nascosta degli oggetti, controllare sia il materiale che le opzioni di rendering. La soluzione C è un po' più complicata. Avendo 3ds Max dalla versione 5 in su, è possibile assegnare un materiale Ink'n Paint agli oggetti. Questo materiare renderizza in stile cartoon, quindi basta disattivare il riempimento colorato (paint) e lasciare solo le linee esterne. Da notare che le linee vengono seghettate, sembra che l'antialias di Max gli faccia un baffo. Per ottenere un risultato mogliore nelle linee occorre attivare il supersampling (nel materiale Ink/n Paint, andare alla tendina supersampling/antialiasing, togliere use global settings e attivare enable local supersampler. Eventualmente puoi leggere l'help di Max per tutti i dettagli su questo tipo di materiale, che permette anche di avere linee di spessore variabile e molte altre caratteristiche. Per chi vuole ancora più opzioni, o ha 3ds Max 4, c'è anche la possibilità di utilizzare motori di rendering alternativi, uno è illustrate http://www.davidgould.com/Illustrate/index.html l'altro è finaltoon http://www.finalrender.com/products/...-35-788&PID=37 Quest'ultimo si trova all'interno del motore di rendering finalrender , ma penso che venga anche venduto da solo. C'è anche un altro metodo per ottenere l'immagine C: consiste nel selezionare tutti gli oggetti desiderati nella scena e clonarli (edit>clone). Per praticità tutti gli oggetti clonati dovrebbero essere messi in uno stesso layer, o raggruppati assieme, o fatto un set di selezione, in modo da poterli individuare senza doverli selezionare uno per uno. Ora abbiamo oggetti perfettamente sovrapposti. Agli oggetti originali si assegna un materiale standard col colore diffuse bianco e self illumination a 100. Agli oggetti clonati invece si assegna un materiale standard col colore diffuse nero e l'opzione wire attivata. Agli oggetti clonati occorre anche assegnare un modificatore push (si può assegnare a tutti gli oggetti selezionati contemporaneamente), e alzare il valore appena appena, giusto per fare in modo che gli oggetti con wire attivato siano un pelo più grandi di quelli bianchi sotto. In pratica un oggetto fa da riempimento e l'altro crea i bordi neri. Ecco, poi si preme l'icona della teiera per il rendering Ultima modifica di kawallo : 26-06-2004 alle 09:33. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
grazie kawallo
conosco illustrate e finaltoon (un pò complicati tutti e due per la verità) ma non avevo mai usato il materiale ink'n paint e soprattutto l'ultimo metodo |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
|
Quote:
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!! http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo! siamo tutti creati a poligoni |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
|
è si bella propio cosi... sei un mago dei wireframe
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!! http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo! siamo tutti creati a poligoni |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Si vede che ho fatto un corso di 120 ore sul wireframe in America?
Cmq nel materiale Ink'n Paint basta che lasci attivo solo il parametro outline (contorno). |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
fare una animazione di un oggetto che da wireframe diventa renderizzato è molto complicato?
come se l' oggetto si riempisse dall' alto verso il basso |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2251
|
io penso ke quelli si facciano in post produzione...con qualke programma di video editing dovrai avere sia il video con i materiali e sia quello in wireframe....almeno penso sia cosi
__________________
final fantasy 10 il mio traguardo!!! http://members.xoom.virgilio.it/squilibrati/squilibrati.it.htm il sito piu stupido del mondo! siamo tutti creati a poligoni |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
THX MILLE KAWALLLLLO, mi serviva per il lavoro, l'altro giorno uno che lavora li con me voleva fare una cosa così, io gli ho detto che un metodo per farla c'era ma che non me lo ricordavo, per fortuna che c'è KAWALLO
Lui diceva che non si poteva e usava il motore rendering mental ray, che anch'esso nasconde i wireframe dietro, ma purtroppo è un wireframe artistico e quindi i bordi nonv engono bene. Così domani sborono un pò THX MILLE |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Milano
Messaggi: 1875
|
effettivamente è l' ipotesi più fattibile
non ci avevo pensato, grazie |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
kawallo se ci sei
ma nella soluzione C come faccio a fare proiettare le ombre agli oggetti? |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
ma quindi a te le luci vengono?
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
|
A me viene una roba di questo tipo.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.



















