Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2004, 13:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12663.html

Il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron, da poco concluso per Intel e in via di attuazione per AMD, nasconde molti problemi mai sperimentati in precedenza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 13:58   #2
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
sono d'accordo con Paolo, AMD potrebbe avere meno problemi perchè il suo K8 ha un IPC più alto di Intel, ma i 2.5 ghz del G5 sono molto vicini alle frequenze attuali degli Athlon 64 e FX... bisogna vedere se la struttura interna del microprocessore consente migliori tolleranze...
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:03   #3
Castellese
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Ceccano
Messaggi: 255
Certo il fatto che però dicano di essere nei tempi e insistano che nulla cambierà nella roadmap mi fa ben sperare. Magari le cose dati i loro ritmi ridotti di crescita di frequenza possono andare bene. Lo scopriremo quando qualcuno tenterà di overcloccare i primi sample a 0.09 (si sà capitano sempre nelle manone luride di qualche smanettone )
Castellese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:03   #4
Slamdunk
Senior Member
 
L'Avatar di Slamdunk
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 791
Spero che rulli nel mercato il Winchester con 0.09 micron, così quelli a 0.13 costeranno meno 8)
Slamdunk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:24   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
certo che se si ostinano a risparmiare qualche mm2 senza dare "aria" ai transistor non vedo come possano ottenere risultati decenti..
analiticamente i watt che sprigionano queste CPU sono sempre piu' alti, anche se il processo diminuisce (leakage della corrente non consente di abbassare il voltaggio), ma la loro superficie di scambio diminuisce sempre di piu'; logica vuole che se si e' raggiunto un certo limite di dissipazione l'unica cosa sarebbe di aumentare la superficie di scambio: dissipatori, sistemi piu' performanti tipo quello apple, ma anche suerfice utile di interscambio, ossia la grandezza del die.
Speravo che con il 775 le cose si aggiustassero, ma ancora la vedo buia per intel..
con il 775 era probabile che intel avesse messo piu' punti di alimentazione perche' le distaze (in rappporto all'alimentazione) tra' i vari transistors erano superiori, ma i prescott credo che abbiano la stessa alimentazione sia con il vecchio socket che con il nuovo, percio' questo vantaggio sembra svanito, percio' il problema non era troppa corrente in pochi punti, ma troppe interferenze che costringono ad aumentare il voltaggio..
forse e' anche dovuto all'uso di wafer da 12"? o si usano ancora gli 8" per queste CPU? forse bisognerebbe scendere anche con la dimensione dei wafer, per riuscire ad avere piu' precisione?
se s'incontrano tutti qquesti problem a 0.09, a 0.065 non oso pensare quanto tempo ci vorra'...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:25   #6
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
A questo punto AMD ha una grossa occasione da giocarsi...vedremo come andrà......
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:38   #7
atomo37
 
Messaggi: n/a
per quanto riguarda l'aumento delle quantità delle cache è sempre complicato capire se e quanto questo migliori le prestazioni del processore.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 14:46   #8
Fabio_si
Senior Member
 
L'Avatar di Fabio_si
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 808
Quando si parla di AMD non si parla mai dell'architettura SOI. E' curioso anche perchè in passato se ne parlava come se doveva essere il vero toccasana per l'innalzamento delle frequenze di clock. Adesso invece a me sembra un buco nell'acqua : le frequenze dei processori AMD sono sempre alquanto bassine (rispetto ad Intel) e non sembra ci siano essere dei vantaggi neanche col processo a 0,09 micron.
Fabio_si è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:04   #9
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 735
il silenzio di amd per certi versi può essere preokkupante, come potrebbe essere un segno positivo...

anche se io penso che se le cose non vanno bene non stanno certo li a dircelo, rovinerebbero il loro periodo positivo agli occhi del mercato. Poi anche se sono nelle loro stime iniziali, alla amd ci stanno mettendo molto + tempo per sviluppare questa tecnologia.

Vedremo!
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:05   #10
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da Fabio_si
Quando si parla di AMD non si parla mai dell'architettura SOI. E' curioso anche perchè in passato se ne parlava come se doveva essere il vero toccasana per l'innalzamento delle frequenze di clock. Adesso invece a me sembra un buco nell'acqua : le frequenze dei processori AMD sono sempre alquanto bassine (rispetto ad Intel) e non sembra ci siano essere dei vantaggi neanche col processo a 0,09 micron.
Anche sul lato intel non è che vada meglio ... la tanto decantata "Strained Silicon" non mi sembra stia aiutando molto ...

Sarei proprio curioso di vedere se l'introduzione dei Low-K (come nelle nuove schede ATI) porterà miglioramenti più tangibili ...
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:11   #11
Marino5
Senior Member
 
L'Avatar di Marino5
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
credo che la soluzione sia da cercare in diversi tipi di materiali prima e di un radicale cambio di architettura poi.. ovvio che questo costa parecchio e di conseguenza è altrettatnto ovvio che i grandi produttori cercano quanto più possibile di sfruttare le attuali tecnologie..
Marino5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:16   #12
maranza7
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 108
Vabbè, anche se le frequenze sonno "bassine", comunque il processore più prestante che è per ora disponibile è l'athlon 64 3800+ (939). In fin dei conti nn c'è scritto da nessuna parte che per migliorare le prestazioni si debba solo aumentare le frequenze di clock. Questo è quello che ci ha inculcato in testa Intel da sempre....
maranza7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:25   #13
atomo37
 
Messaggi: n/a
è vero che prestazioni non significa mhz e comunque anche Intel non punta più su questo paradigma, infatti ha introdotto pure lei il MN
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:35   #14
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Inviato da: lucusta
certo che se si ostinano a risparmiare qualche mm2 senza dare "aria" ai transistor non vedo come possano ottenere risultati decenti..
analiticamente i watt che sprigionano queste CPU sono sempre piu' alti, anche se il processo diminuisce (leakage della corrente non consente di abbassare il voltaggio), ma la loro superficie di scambio diminuisce sempre di piu'; logica vuole che se si e' raggiunto un certo limite di dissipazione l'unica cosa sarebbe di aumentare la superficie di scambio: dissipatori, sistemi piu' performanti tipo quello apple, ma anche suerfice utile di interscambio, ossia la grandezza del die.
Speravo che con il 775 le cose si aggiustassero, ma ancora la vedo buia per intel..
con il 775 era probabile che intel avesse messo piu' punti di alimentazione perche' le distaze (in rappporto all'alimentazione) tra' i vari transistors erano superiori, ma i prescott credo che abbiano la stessa alimentazione sia con il vecchio socket che con il nuovo, percio' questo vantaggio sembra svanito, percio' il problema non era troppa corrente in pochi punti, ma troppe interferenze che costringono ad aumentare il voltaggio..
In effetti anch'io non riesco a capire come mai non aumentino leggermente l'area del die in modo da ottenere una maggior superfice di dissipazione!
Comunque l'incremento dei pin anzi...dei contatti (visto che in pin non ci sono più) pare che sia dovuto essenzialmente all'introduzione della parte di architettura preposta all'elaborazione a 64bit.

Quote:
Inviato da: lucusta
forse e' anche dovuto all'uso di wafer da 12"? o si usano ancora gli 8" per queste CPU? forse bisognerebbe scendere anche con la dimensione dei wafer, per riuscire ad avere piu' precisione?
Tutti i Prescott sono prodotti in wafer da 300mm e ovviamente con il processo di produzione a 90nm.
La dimensione del wafer purtroppo non conta nulla, e poi con le componenti ottiche utilizzate oggi riescono ad avere una precisione elevatissima in ogni parte del wafer, poi tutt al più i core meno "prestanti" sarebbero sempre quelli più esterni che infatti sono quelli che vanno a frequenze inferiori, la parte centrale di un wafer da 300mm ha la stessa qualità di un wafer da 200mm (salvo casi di wafer sfigati o di impurità che possono far insorgere problemi...ma questo è un altro discorso).

Quote:
Inviato da: lucusta
se s'incontrano tutti qquesti problem a 0.09, a 0.065 non oso pensare quanto tempo ci vorra'...
Davvero...forse per allora sarò nonno credo anche io che ci vorrà un bel pò!!

Quote:
Inviato da: atomo37
per quanto riguarda l'aumento delle quantità delle cache è sempre complicato capire se e quanto questo migliori le prestazioni del processore.
Non è necessariamente vero, in teoria (giusto per fare un esempio... anche se un pò grossolano) basta sapere con che regole viene gestita la cache dai vari processori, anche sapere solamente se un processore utilizza la cache in modo esclusivo o inclusivo può aiutare a cabire se un processore beneficerà o meno di un eventuale aumento di cache.

Quote:
Inviato da: Fabio_si
Quando si parla di AMD non si parla mai dell'architettura SOI. E' curioso anche perchè in passato se ne parlava come se doveva essere il vero toccasana per l'innalzamento delle frequenze di clock. Adesso invece a me sembra un buco nell'acqua : le frequenze dei processori AMD sono sempre alquanto bassine (rispetto ad Intel) e non sembra ci siano essere dei vantaggi neanche col processo a 0,09 micron.
La tecnica SOI non è stata affatto un buco nell'acqua, ne per IBM ne tanto meno per AMD, certo, all'inizio era un pò un problema per quest'ultima riuscire ad ottenere dei buoni wafer e delle rese produttive accettabili, ma adesso tutto quadra a dovere, e il SOI stà facendo il suo dovere, poi è ovvio che come tutte le cose dovrà continuamente essere aggiornato, ma prova un attimo a pensare se adesso i processri di AMD non facessero uso di tale tecnica, che consumi avrebbero?? e che frequenza raggiungerebbero?!?!
Ti ricordo che il SOI in teoria può abbattere i consumi e aumentere le frequente di un valore compreso tra il 15% (situazione peggiore) e il 30% (situazione ideale), prova un pò a sommare e a sottrarre questi valori alle caratteristiche dei vari processori oggi nel listino di AMD, poi fammi sapere se questò SOI è un buco nell'acqua!!
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 15:45   #15
Flik1983x
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Napoli
Messaggi: 250
domanda niubba

ma se i 0,09 micron danno questi problemi, perche non hanno diciamo progettato per i 0,10/11 micron? (leggermente piu grande), vendendo dai 0,13 micron sarebbe stato comunque un vantaggio... magari nn c'erano sti problemi termici e di consumi..

Ultima modifica di Flik1983x : 22-06-2004 alle 15:49.
Flik1983x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 16:03   #16
Fan-of-fanZ
Senior Member
 
L'Avatar di Fan-of-fanZ
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
Ma gli svantaggi dell'aumento di cache? Mi pare che Paolo abbia toccato solo uno dei due (e sottointentendone molti) punti annunciati nelle prime riche dell'articolo...
Fan-of-fanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 16:15   #17
prova
Bannato
 
L'Avatar di prova
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
Guarda che la dimensiione viene diminuita proprio per abbattere i problemi relativi alla temperatura di esercizio, di consumo e, non da ultimo, prestazionali.

Passando a un 0.10 anzichè allo 0.09 si sarebbero gli stessi problemi riscontrati oggi, ma in misura maggiore.
prova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 17:23   #18
Flik1983x
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Napoli
Messaggi: 250
x prova

p4 nw 3ghz - 0,13 micron
p4 prescott 3ghz - 0,9 micron

hanno uguali frequenze, ora secondo cio che mi hai detto scendendo a 0,9 micron ci sarebbero dovuti essere risparmi energetici e di calore,,, a me invece pare che abbiano risparmiato quei 2 milligrammi di silicio cosi da avere piu' dollari nel portafoglio...

dicevo sostanzialmente che seppure devono salire di frequenza rendendo il core piu' piccolo, magari se fossero passati dai 0,13 micron a 0,11 , sapendoli gestire meglio a quest'ora non avevamo i problemi del 0,9 micron... certo che pero avrebbero risparmiato meno soldi e non sarebbero riusciti a progettare cpu future da oltre i 3,6 ghz

dimmi se sbaglio ragionamento...
-----------------------

penso che se avessero aumentato la cache l2 l3, i processori ci costerebbero di norma quanto i p4 extreme edition... allora si ci sarebbero incrementi prestazionali, pero risulta TROPPO costoso per l'utente medio/value
Flik1983x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 17:41   #19
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Il problema è che passando dal P4 Northwood al P4 Prescott, oltre ai problemi produttivi, è aumentato anche parecchio il numero di transistor (stadi della pipeline+cache+ estensioni nascoste a 64 bit), e quindi di conseguenza i consumi, anche se la superficie del die è più piccola. Se Intel avesse fatto un semplice die shrink come farà AMD per l'A64 (almeno per le prime revisioni del core a 0.09) avrebbe di sicuro avuto molti meno problemi.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2004, 18:05   #20
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
AMd è solito imparare dagli errori suoi e degli altri, sul k8 ci hanno lavorato dai tempi del thunderbird e sul k9 già ne stavano parlando prima dell'uscita del k9. Amd già sta pensando allo 0,065.


La cpu + potente attualmente è il 3800+. Intel cosa ha? un 3,6 a mala pena. Intel farà uscire i prescott 2 fino a 3,7 e intanto Amd ha ancora tempo per lavorare sullo 0,09.

AMd prevede anche il dual core a 0,09 e ancora non ha ami fatto una dichiarazione ufficali sui problemi dello 0,09.

Il fatto è che Intel per risparmiare un po' di silicio ha adottato in maniera prematura lo 0,09 , quando il Prescott ripetto al Northwood non offre nessun vantaggio per l'acquirente.

Amd prima di proporre lo 0,09 ci metterà parecchio tempo, memore dei problemi del toro A e anche perchè se Intel non presenta una cpu + potente della sua e ha difficoltà con le rese del prescott non ha senso presentare subito un nuovo core + performante a 0,09.
Molto probabilmente con lo 0,13 farà uscire pure il 4000+ (2,6 con 512k) e 4200+ (2,6 con 1mega) facendo usciore un nuovo step tipo il cg.



leggetevi questo, preso da 3ditalia.

I futuri modelli di Athlon 64!
News di pier - ore 0:25
AMD proporrà un nuovo processore di fascia alta per la fine dell'anno: l'Athlon 64 FX-55. Con frequenza a 2.6 GHz questo processore, previsto per il quarto trimestre 2004, sarà ancora costruito con processo a 0.13 micron.
Dopo l'Athlon 64 FX-55, AMD proporrà l'Athlon 64 FX-57 a 0.09 micron e basato sul core "Winchester". Oltre questo, AMD metterà in commercio anche nuovi modelli di Athlon 64 classici con 512 KB di memoria cache.
L'Athlon 4000+ classico è atteso per il quarto trimestre 2004, il 4200+ per il primo trimestre 2005 ed il 4400+ per iol secondo trimestre 2005. Tutti questi nuovi processori adotteranno il Socket 939.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1