Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2003, 23:24   #1
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Ma i processori irradiano???

Una domanda riguardante un argomento importante ma di cui non si sente parlare:l'emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza prodotte dai processori che montiamo sui nostri pc.
Con le frequenze mostruose degli ultimi modelli (P4 3,06GHz e tutti i successori) alla fine e' come se avessimo un ripetitore per cellulari chiuso nel case che "spara" onde elettromagnetiche nocive?
Ok il case alla fine e' una schermatura (una gabbia di Faraday),ma fino a che punto e' efficace?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2003, 23:33   #2
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
il case scherma totalmente da come posso dedurre dall'ELETTROSTATICA
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2003, 23:55   #3
AMDman
Senior Member
 
L'Avatar di AMDman
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Genova
Messaggi: 2777
è una domanda che fece qualcuno su una rivista due anni fa..(non ricordo quale), infatti sto ragazzo che scrisse sosteneva che le frequenza che si aggira per il Ghz (era l'epoca del Ghz ) è simile alla frequenza emessa dal forno a microonde, il discordo dell'irradiazione , invece, dipende dai watt.
Se consideriamo che un forno a microonde consuma 1000w ed ha un tot di onde "nocive" e un processore che va con 60w, potremo dire che l'irradiazione non esiste a confronto..

mi ricordo l'oggetto della lettera: "Ragazzo muore gicando a quake3"...
__________________
ALI: Enermax Platimax 750W * MOBO: Gigabyte GA-Z97-D3H * CPU: Intel Core i7 4970K * RAM: DDR3 8GB 1600Mhz CL7 Corsair Vengeance * HD: SSD Crucial MX100 256Gb * GPU: Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 970G1 Gaming * OS: Windows 10 TP
AMDman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 00:04   #4
Mendocino 433
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino 433
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 961
Suppongo (e spero) che non se ne parli semplicemente perchè irrradiano molto molto meno di un ripetitore per cellulari, per due ragioni principali.
1) l'architettura costruttiva di una CPU non ha niente a che fare con quella di un trasmettitore. La Vcore, che si muove ad alta frequenza, è bassissima (1.6V di media) contro le decine o centinaia di V generati da un trasmettitore.

2) La fisionomia del core non è fatta come quella di un antenna, ed essendo incapsulato nel silicio, il campo elettromagnetico generato all'interno (già debole a causa della bassa Vcore) ha grossi impedimenti ad uscire. E anche se uscisse, come irradiazione, farebbe pena.

Però varrebbe la pena fare qualche misura ravvicinata, magari anche con quegli aggeggi per misurare le perdite dei forni a microonde (che funzioano intorno ai 2250 MHZ, mi sembra)
__________________
Gigabyte GA990FXA-UD5, Athlon II 615e 2,5 GHz x4 45W TDP, RAM 2x8GB DDR3 1333 Mhz Samsung, Win 11 23H2, SSD SATA3 WD RED 1TB, HDD SATA3 Western Digital Red NAS 6TB, Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS55 SATA, SAPPHIRE ATI HD5450 2GB Hypermemory, Creative Audigy Player, Creative SoundblasterX AE-5, alim. 450W Chieftec GPS 450A
Mendocino 433 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 00:19   #5
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Le misure che intendi sono quelle sulla compatibilita' elettromagnetica e marcatura CE;io ne ho sentito parlare.Cmq ho sentito che ad es. il case deve essere collegato a massa,pero' basta un cavo in uscita dal pc che puo' comportarsi da antenna ed irradiare.
Spero anch'io che non se ne parli perche' le potenze in gioco nonche' le differenze tecnologiche fanno si che non accada una cosa del genere.
E' bene pero' prendere in considerazione l'argomento anche se e' di natura molto ingegneristica e alla portata di esperti in onde elettromagnetiche.
Sarei curioso di sapere se ci sono studi in corso o se esistono misure del campo elettromagnetico generato effettuate sui processori oltre i 2GHz.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 00:20   #6
Warlord
Senior Member
 
L'Avatar di Warlord
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Padova
Messaggi: 1513
la frequenza e' 1 dato poco indicativo ( poi mica e' 1 ricetrasmittente il procio!!? ) , + indicativo i wattaggi , che sono esiguissimi ....

insomma , prima di morire per le radiazioni di 1 pc , fa prima a farci venire 1 colpo le emissioni di aspirapolveri , forni a microonde , etc etc

ps: l'unico vero pericolo al max sono i fastidiosissimi dcb che il pc produce ... quando ci si sta attaccati per 10 ore al gg ( figuriamoci che si piglia 1 geffo fx )
__________________
CPU: E8400 cold by 7700 Cu (Ybris A.C.S. on work) M/B: Asus P5K-E WiFi GPU: POV 8800GT (Modding in progress) HD : 2x Raptor 74GB 16mb cache + 2x WD 500GB 32mb cache ALI: Enermax EG565AX-VE DXX
E8400 : 4050 [email protected]@SPi 1M : 11.562s / Air Cooling - My Ex GirlFriend : [email protected]@1.5V by Lunasio AV-TEC - My SuperPi 1M record@E2180 : 16.578s @ 3700 mhz @ 1.584V
NetBook: AsusEEE 1000HE@2gb
Warlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 08:28   #7
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Re: Ma i processori irradiano???

Quote:
Originally posted by "STICK"

Una domanda riguardante un argomento importante ma di cui non si sente parlare:l'emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza prodotte dai processori che montiamo sui nostri pc.
Con le frequenze mostruose degli ultimi modelli (P4 3,06GHz e tutti i successori) alla fine e' come se avessimo un ripetitore per cellulari chiuso nel case che "spara" onde elettromagnetiche nocive?
Ok il case alla fine e' una schermatura (una gabbia di Faraday),ma fino a che punto e' efficace?

E i ripetitori a 79 Ghz per comunicazioni satellitari?

La CPU non e' un antenna, e ne e' fornita di antenna.
La circuiteria non emette alcuna radiazione, per il semplice fatto che non crea alcun dipolo.
Se cosi fosse, basterebbe pensare che irradiazione subisce il singolo componente, inpacchettato a 0,13 micron accanto ad altri....

Questo semplice ragionamento, in realta mostra in modo abbastanza chiaro la differenza tra un circuito senza stadi finali di potenza e senza impianto irradiante da un circuito con impianto irradiante (leggi antenna).
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 12:44   #8
rmarango
Senior Member
 
L'Avatar di rmarango
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2672
Re: Ma i processori irradiano???

Quote:
Originally posted by "STICK"

Una domanda riguardante un argomento importante ma di cui non si sente parlare:l'emissione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza prodotte dai processori che montiamo sui nostri pc.
Con le frequenze mostruose degli ultimi modelli (P4 3,06GHz e tutti i successori) alla fine e' come se avessimo un ripetitore per cellulari chiuso nel case che "spara" onde elettromagnetiche nocive?
Ok il case alla fine e' una schermatura (una gabbia di Faraday),ma fino a che punto e' efficace?
I telefonini sono molto piu' nocivi per le emissioni elettromagnetiche.
Basti pensare che i p.c. commerciali devono sottostare alle severissime norme americane in materia di emissione (FCC regulations).
Anche il video c.r.t. e' soggetto alle norme internazionali di controllo sulle emissioni.

Ciao
__________________
"The Global Village is now a reality"
rmarango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2003, 15:30   #9
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
Tutto questo ora mi fa sentire piu' tranquillo!
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v