|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Progetto United Linux
vorrei sapere se il progetto united consiste in un imposizione (tranne alla Red Hat) di standard comuni per rendere gli RPM compatibili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
mmm piu che altro dovrebbe trattarsi di una distribuzione commerciale destinata ad ambiti aziendali. la standardizzazione degli rpm dovrebbe passare per lsb, linux standard base, solo che da quanto appare sul sito le distro attuali sono gia tutte compatibili lsb in pratica... strano...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
in poche parole sono compatibili l'un l'altro solo nominalmente per il momento?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
in poche parole IO non ho capito cosa sia compatibile adesso e cosa sara compatibile in futuro...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
siamo in due
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() Per me LSB+.tar.gz=soluzione a tutti i problemi ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
grazie ma io non sono riuscito a far funzionare un sorgente in vita mia e perciò preferisco nettamente gli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Bè ti consiglio di imparare alla svelta, il tuo "potere" sul sistema aumenterebbe notevolmente
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
io riesco a compilarli ma quando vado ad eseguire i files non succede nulla e questo mi manda in bestia;
Come con Xsane: lo compilo con i comandi citati nella guida al newbie, vado ad eseguire i files nella directory che il programma ha creato e non succede nulla; quando è così voi che fareste? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
man nomeprogramma echo $? less /var/log/messages (anzi, ALT-F12 nel mio caso ![]() strace -o programma.trace nomeprogramma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Quote:
./make ./make install io li faccio tutti e tre e infatti il file lo crea solo che quando lo eseguo non succede niente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
con "make install" l'eseguibile viene copiato nella directory <prefix>/bin, dove <prefix> generalmente è (a meno che non hai specificato diversamente) /usr/local oppure /usr. Dovresti lanciare l'eseguibile copiato, che in genere ti ritrovi nel path.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
ecco ora ad esempio ho il kernel nuovo, quando lo compilo devo poi eseguire il collegamento al programma che mi crea nella directory del sorgente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
No, dopo la compilazione, il nuovo kernel lo trovi sotto arch/i386/ col nome di bzImage. Lo copi in /boot col nome che vuoi, copi anche il System.map, aggiorni il bootloader e hai fatto. Ovviamente i moduli vengono installati a parte con make modules_install.
Ti consiglio di "rinominare" bzImage e System.map con il "nome effettivo" del kernel (le prime 4 righe del Makefile principale); ad es. se il tuo kernel è un 2.4.19 e hai imposto EXTRAVERSION su -mio (questa voce la puoi modificare liberamente, io in genere lo faccio) ti consiglio di usare i seguenti nomi: bzImage -> vmlinux-2.4.19-mio System.map -> System.map-2.4.19-mio
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
ehm, come si aggiorna il boot loader?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Immagino che usi lilo, senza farlo partire dal bootloader di XP/2k (se non è così, _non_ seguire questa procedura).
Devi modificare il file /etc/lilo.conf aggiungendo una nuova entry (la sezione che comincia con "image=") per il tuo kernel; la sintassi è semplice e la evinci dal file stesso. Abbi cura di usare una "label=" diversa dalle altre sezioni. Fatte le modifiche, devi aggiornare l'mbr semplicemente eseguendo "lilo" da console.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
ora provo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
tornando in topic... united linux prima ancora di far uscire la release definitiva già fa parlare male di se... infatti per ottenere la beta bisogna accettare un contratto di NDA (non disclosure agreement), ovvero un sistema open source con delle beta assolutamente closed...
questo non è piaciuto alla free software foundation... che aveva chiesto spiegazioni, però non so come sia andata a finire... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Per me si stanno rendendo conto che l'open source non rende e quindi stanno mettendo delle licenze classiche
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.