Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2003, 11:25   #1
Gian Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 85
qualità e solo qualità

Sono agli inizi, anche se in queste settimane ho studiato parecchio.
Devo importare documentari da VHS (registrati bene dal satellite, ma pur sempre passati in VHS), diversamente da quanto ho letto in tutti i siti non è vero che da sorgente VHS comunque il formato 720x576 è eccessivo. Ho un Pentium 4 a 2,4 GHz che ho preso perché sono un maniaco della qualità.
Personalmente ho fatto tutte le prove del caso e una importazione avi 720x576 a 6000 bit/sec e la sua trasformazione in mpeg2 720x576 sempre a 6000 bit/sec è l'unica che rende il filmato praticamente identico all'originale. E' vero che 15 minuti mi occupano 600 MB, ma se uno cerca la vera qualità questa è la mia esperienza.
1. E' vero quello che dico e nel mondo del digitale l'affermazione "il risultato è PRATICAMENTE identico" è una affermazione fatta da persone che si accontentano e il "praticamente" è in realtà un "approsimativamente"!
2.Sono un patacca che spreca spazio per una cosa che effettivamente è identica!
3. la mia scheda di acquisizione (Pinnacle DC10 Studio 8) è a livelli inferiori alle mie aspettative!
Gian Andrea
Gian Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 15:00   #2
Gian Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 85
Visto che nessuno risponde faccio due domande più dirette!

1. Devo acquisire al massimo della qualità documentari direttamente da satellite o da relative registrazioni VHS. Al momento l'uncia soluzione (anche da VHS) che si possa dire essere "sostanzialmente" IDENTICA all'originale è 720x576 a 6000 di bitrate. Qualunque soluzione inferiore fa guadagnare molto spazio e molto tempo, ma da comunque una resa inferiore.

2. Perché a 720x576 a 6000 di bitrate in mpeg2, 15 minuti di registrazione mi occupano 600 MB, quando un DVD commerciale che è di 4 GB alla stessa risoluzione contiene ore di film?
Gian Andrea
Gian Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 15:42   #3
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
non sono ore di film, 8gb dvd contengono circa 1.5/2 ore di un film in multilingua.
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 18:24   #4
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Se utilizzi un bitrate pari a 6000 vuol dire che sono 750byte(6000/8) per ogni secondo, cioè 0.75MB/s. Un minuto occupa 45MB da cui 15 minuti occupano 675MB.
I DVD utilizzati dalle major hanno in genere una capienza di 9GB, da cui deriva che con un bitrate pari a 6Mit/s possono starci massimo 200 minuti. Spesso però le incisioni perfette presentano bitrate pari a 7-8Mbit/s. I masterizzatori DVD(sia -R che +R) casalinghi riescono a scrivere solo supporti da 4.7GB ed è ancora lontano(forse mai?) quelli capaci di incidere DVD 9
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2003, 12:31   #5
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Scusa, xchè nn conmprimi in DVX anzicchè in M-PEG2? Tanto da quello che ho capito nn ti devi attenere ad uno standard particolare... mica devi fare un SVCD o un DVD? Vedi che così, a fronte di una piccolissima perdita di qualità, recuperi un bel po' di spazio!
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2003, 13:24   #6
Gian Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 85
Tengo sicuramente presente la tua proposta, che probabilmente è molto logica, ma il motivo per cui avevo iniziato questo topic è quello di trovare risoluzioni che non prevedano alcuna perdita di qualità (nemmeno piccolissima) che non sia direttamente collegata ad elementi IMPRESCINDIBILI (qualità della scheda che si ha già, perdita di qualità che c'è in qualunque tipo di riversamento che non sia digitale/digitale di pari formato, ecc.).
Noto che spesso si parla di byte e di qualità, alcune persone sono ossessionate dallo spazio eccessivo, altre dalla qualità eccessiva altre cercano compromessi. In questo caso vorrei aprire un confronto per gli ossessionati della qualità. Fondamentalmente mi piacerebbe pian piano capire (ed aiutare a capire) come si fa ad importare da un formato (VHS, SVHS, TV diretta, Satellite diretto, ecc.) al massimo della qualità possibile.
Dove per massimo della qualità ribadisco essere il MASSIMO A PRESCINDERE da qualunque considerazione qualità/tempo di encoding, qualità/spazio occupato, ma solo qualità fino al punto in cui OLTRE si acquisisce SOLO e SOLO rumore.
Gian Andrea
Gian Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2003, 16:06   #7
grunge
Senior Member
 
L'Avatar di grunge
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
Ciao.

Diciamo che anche io sono patito un po' della perfezione.

Io acquisisco da satellite o tv direttamente su pc mediante una dc30plus alla massima risoluzione con la minima compressione che la dc mi permette di utilizzare.

Questo è già un ottimo punto di partenza anche perchè non ho il passaggio intermedio della VHS.

Bene, se io creo un DivX da una fonte del genere e lo riporto mediante uscita TV su una VHS (anche vecchia) ho una qualità sempre e comunque migliore di qualsiasi VHS che trovi in vendita. Prova poi ad avere un buon VCR con una VHS di ottima qualità e vedrai che già su un supporto del genere hai un bel lavoro.

Il DivX che ho invece creato se lo rivedi direttamente su TV ha una qualità che ad un profano fa esclamare: ma scusa questo è un DVD?

Se invece devo acquisire da VHS che siano nuove o che siano vecchie o di buona o di pessima qualità lo faccio sempre a 384x288, oltre mi acquisisce solo "rumore video".

Spero di aver contribuito un po a chiarire la questione con il mio pensiero, anzi, la mia esperienza.

Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF
grunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2003, 17:00   #8
Gian Andrea
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 85
Ciao raga
Intanto grazie a tutti … lentamente le nebbie si diradano, anche se un Ferrarese come me è piuttosto abituato alle nebbie! Scusatemi, ma la deformazione professionale di docente (anche se ho 36 anni) mi porta a dover fare, ogni tanto, dei riassunti!
Mi sembra ormai chiaro che:
Per chi importa da satellite la cosa migliore è avere una scheda per il satellite: non si ha alcuna perdita di informazione.
Per chi importa da VHS (citando quanto detto da ave 55 nel topic sulla DC 10) dato che la risoluzione standard VHS è inferiore a 352x576, non ha senso importare a formati maggiori! Mentre ave 55 importa a 352x576 (Giunge importa a 384x288). ave 55 sostiene anche che il bitrate minimo è di 4000-45000. Direi che è ormai assodato che (per motivi puramente matematici) chiunque importi oltre 352x576 a 4500 di bitrate, importa solo rumore e occupa spazio per niente. A questo punto mi sorge una domanda … io importando a 720x576 e 6000 di bitrate vedo meglio perché sono suggestionato o perché vedo meglio nel monitor del PC, mentre non vedrei la differenza se visualizzassi su un TV?
Per chi importa da SVHS secondo ave 55 la risoluzione massima (oltre la quale non ha senso) è 480x576, e il bitrate migliore quale è?
Gian andrea
Gian Andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2003, 20:57   #9
grunge
Senior Member
 
L'Avatar di grunge
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
Ciao.

Ti preciso una cosa: io NON acquisisco a 384x288 perchè ho deciso così ma perchè dopo numerosissime prove la trovo una soluzione migliore (per me). Tutte le VHS sono INTERLACCIATE; se io acquisisco a 384x576 dopo le dovrò deinterlacciare per eliminare le righe nere a veneziana ma avrò (e ne ho parlato in un'altra discussione) un effetto "alone" su soggetti in movimento e siccome già io sono "cecato" se poi mi sembra di vedere pure sfuocato ... :o

Ciao e buona serata

Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF
grunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v