|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Condivisione file tra macchine Linux
Ho configurato il mio PC e il portatile (rispettivamente MDK9 e RH7.1) in rete e si pingano che è una meraviglia.
Ora vorrei poter trasferire files da uno all'altro ma non so da dove partire. Ho installato sia NFS che SAMBA. Essendo entrambe macchine linux ne avrò bisogno o posso rimuovere SAMBA? Poi come devo procedere?
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
argghhh voglio fare la stessa cosa ma si pingano di striscio
cmq io andrei a vedere NFS-HOWTO. smaba se non hai winzozz penso possa toglierlo,aspetta il parere cmq di uno piu esperto |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Re: Condivisione file tra macchine Linux
Quote:
![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
se non dovranno mai attaccarsi in rete macchine windows direi nfs, se anche solo qualche volta dovra arrivare qualche macchina windows forse meglio samba per non dover tenerli entrambi, ma anche tenendoli entrambi non succede niente di male, anzi ti consiglio di sperimentare un pochino con tutti e 2 come ho fatto io. samba ha il potenziale difetto tra macchine unix di non conservare l'ownership dei files, anzi non e un difetto di samba, si tratta di una cosa non presente nel protocollo cifs di microsoft ma che con nfs si fa tranquillamente se non ricordo male.
ftp direi che si puo usare solo per scambi di files molto sporadici, visto che e molto scomodo (a meno di non tentare di usare un ftp filesystem o una cosa simile molto arzigogolata comunque...), con nfs e/o samba monti e smonti filesystem come fossero noccioline, estremamente versatile.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Quote:
Mi dai qualche dritta su come montare/smontare directory condivise con samba e nfs?
__________________
John Donuts |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
La sperimentazione di entrambi potrebbe avvenire nel senso che il portatile probabilmente andrà a collegarsi anche a macchine win in ufficio, quindi lì lascierò anche samba, ma nel pc probabilmente non servirà...
Mi dai qualche dritta su come montare/smontare directory condivise con samba e nfs? no ma per collegarsi a network windows non e' necessario mettere su un samba server, basta il semplice smb-client, o meglio l'smbfs (io ho solo apt-gettato smbfs, che aveva nelle dipendenze smb-common e smb-client mi pare, boh, non ricordo. non so neanche se e' necessario installare davvero roba e non basti il modulino smbfs.o del kernel). per montare una dir condivisa con samba () io ficco questo dentro il mio fstab: //tvbox/share /mnt/shared smbfs guest,user,uid=shared,gid=shared,fmask=660,dmask=770 0 0 spiego un attimo la riga //tvbox e' il nome del pc col samba server o con windows /share e' il nome della directory condivisa dal server /mnt/shared e' il nome del mountpoint smbfs e' il tipo di file system guest vuol dire che non gli do nome utente e password, perche il server e impostato per lasciar entrare chiunque (si fa impostando adeguatamente samba o abilitanto l'accesso all'utente guest da windows, non che sia il massimo della sicurezza certo..), volendo usare una autenticazione si deve mettere al posto di guest "username=????, password=????" con al posto dei punti di domanda i giusti dati user serve per permettere agli utenti normali di accedere alla dir (si potrebbe usare users al posto di user cosi gli utenti normali possono anche smontare e montare, forse e meglio anzi, dovrei studiare meglio il setup...) uid=shared vuol dire che tutti i files del filesystem montato vengono visti come appartenenti all'utente shared, si puo farli appartenere all'utente che si vuole, di default appartengono all'utente che monta mi pare, quindi non e neanche necessario gid=shared vuol dire che tutti i files del filesystem montato vengono visti come appartenenti al gruppo shared, stesso discorso di prima fmask=660,dmask=770 significano che tutti i files e le directory del filesystem montato vengono visti con questi permessi, anche questo non necessario 0 0 bisogna lasciarli cosi normalmente, senno il pc va a fare le ricerche anche nel filesystem montato e cose potenzialmente sgradevoli di questo tipo. per nfs non mi ricordo piu di preciso come lo usavo, ma dovrei avere ancora una riga da mettere in fstab, eccola, la usavo piu o meno cosi: tvbox:/shared /mnt/shared nfs defaults,rw,user 0 0
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Ciao qweasdzxc!
Allora nel PC con mdk9 ho provato a settare delle directory per la condivisione, per esempio facendo "fileshareset --add /mnt/windows/Documenti". Poi ho aggiunto la riga da te consigliatami in "/etc/fstab", la riporto: "//refosco/mnt/windows/Documenti /mnt/x smbfs guest,user,uid=shared,gid=shared,fmask=660,dmask=770 0 0". Poi ho provato a fare "mount /mnt/x" ma la risposta che mi da è: error connecting to 192.168.0.1:139 (Connection Refused) Connection to refosco failed SMB connection failed. Problema analogo quando provo con NFS. Qualche idea? Mi sa che non ho settato il server SMB e NFS, ma non so dove mettere le mani ![]()
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
1: //refosco/mnt/windows/Documenti probabilmente e sbagliato, devi mettere il nome della condivisione come viene vista dall'esterno, non tutto il path che vedi tu sul tuo sistema in locale. per nfs invece e diverso, ci vuole tutto il path mi pare. 2: non devi mettere uid shared e gid shared, shared e' un utente del MIO sistema, metti il nome di un utente del TUO sistema, o non mettere niente del tutto. 3: l'utenza guest non e abilitata di default, prova a specificare nome utente e password come ho detto sopra. 4: ma prima ancora, il problema sta proprio nel fatto che non hai abilitato (e successivamente configurato) samba ne nfs presumo... non so come si faccia con mandrake, io sono abituato a fare un apt-get install samba...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Come faccio a sapere come si vede il path dall'esterno?
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
tra l'altro non so cosa faccia di preciso quel fileshareset... boh...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Quote:
Adesso provo a vedere se trovo file di configurazione di samba e nfs, tu suai quli/quanti sono?
__________________
John Donuts |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
ecco un esempio del mio smb.conf ho tolto la parte che riguarda la stampa su cups che tanto non ti interessa penso, bisogna modificare solo: 1-la dir condivisa, nel mio caso /shared 2-il nome dell'utente che determina i permessi sui files quando si accede come guest, nel mio caso shared, tu usa un utente esistente sul tuo pc. 3-il nome della dir come viene vista dall'esterno, nel mio caso [share] 4-forse il workgroup, se non ti va bene quello ho lasciato tutto aperto all'utenza guest, potrebbe non andare bene nel tuo caso.) [global] panic action = /usr/share/samba/panic-action %d # Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace workgroup = workgroup server string = %h server (Samba %v) # server string is the equivalent of the NT Description field invalid users = root log file = /var/log/samba/log.%m share modes = yes max log size = 1000 # Put a capping on the size of the log files (in Kb). syslog = 0 # We want Samba to log a minimum amount of information to syslog. encrypt passwords = true # You may wish to use password encryption. Please read ENCRYPTION.html guest ok = yes guest account = shared security = share # "security = user" is always a good idea. [share] comment = file server path = /shared read only = no public = yes
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 19
|
rete knoppix w98
è difficile mettere in rete knoppix e win98?
vorrei usare knoppix da cd ed essere in rete, si può? o devo istallare knoppix su hd? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 19
|
rete knoppix w98
è difficile mettere in rete knoppix e win98?
vorrei usare knoppix da cd ed essere in rete, si può? o devo istallare knoppix su hd? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: rete knoppix w98
Quote:
per montare la roba di windows non so se cerca automaticamente le condivisioni, non penso, in ogni caso fai partire gnomba (dovrebbe esserci, oppure c'e qualche alternativa di sicuro), piccola interfaccia grafica per vedere e montare le unita condivise da windows
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3770
|
Che tu sappia esiste un qualche frontend per configurare il server samba senza dover mettere mano al smb.conf?
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
swat o webmin o gnosamba anche mi pare. ma tu METTI LE MANI NEL SMB.CONF che non e niente di difficile e saprai quello che stai facendo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.