|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 8
|
impossibile collegarsi con modem fax us robotics
Salve,
perche' con un modem fax Us Robotics 56K EXT non mi riesce a collegarmi in alcun modo in UNA LINEA ISDN E mi appare la mascherina di collegamento per un'eternita' ma non si collega con Win 95?. L' isdn vuole solo modem ISDN ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 123
|
beh per usare una linea isdn e sfruttare il canale digitale, ci vuole ovviamente un modem isdn.
Se invece utilizzi un modem analogico, dalla borchia isdn escono anche le uscite analogiche dove puoi collegare il tuo modem analogico. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 8
|
analogico e digitale
Ciao,
differenza tra analogico e digitale? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 123
|
Se parliamo di velocità l'analogico va a 56k (ma non ci andrà mai...circa 40k) e la connessione risulta un giorno lenta, un giorno veloce. Con il digitale (isdn) vai sempre e comunque a 64k o 128k se scegli di utilizzare tutti e due i canali della tua linea. 64k comunque va benissimo: la connessione è veloce e scarichi file a circa 7-8 kb al secondo.
Per quanto rigurda la parte hardware, se guardi la borchia isdn, sotto ha quattro ingressi: due a sinistra piccoli (analogici) e due a destra un pò più grossi (a 8 poli isdn). Se tu hai un modem analogico devi obbligatoriamente usare uno dei due ingressi analogici (plug a 4 poli). Se acquisti o hai un modem isdn ti viene dato anche in dotazione un cavo a 8 poli, simile a quello telefonico, per agganciarlo in una dei due ingressi digitali isdn (destra). A prescindere da destra o sinistra gli ingressi grandi a 8 poli è isdn e quelli piccoli a 4 sono analogici. Spero di esserti stato d'aiuto. Fammi sapere Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 8
|
no non va
Si Grazie della tua cortesia,
ma il modem lo avevo gia' attaccato alla linea analogica ma guardando da accesso remoto di win 95 mi da segnale assente. Configurazione sbagliata. ? Se guardo le impostazioni dell'Hardware da Pannello di Controllo mi da nessun driver specifico caricato per questa periferica.. Grazie ps:La spina che alimenta la scatola isdn che funzione ha? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 123
|
L'alimentazione della linea Isdn serve a far funzionare il circuito che sdoppia le linee ed il circuito digitale.
Se per esempio lo stacchi, ti funziona solo una linea...la telecom mi aveva consigliato tempo fa di non staccarla mai, se non per necessità perchè potrebbe non funzionare correttamente al riaggancio. Hai provato ad andare su pannello di controllo-> modem->aggiungi -> e lui farà partire la ricerca sulle porte com1 e com 2, dove tu avrai collegato il modem (com1 o com2). Vedrai le luci del modem accendersi in alternanza e dovrà aver riconosciuto qualche periferica. Se non si accendono neanche le luci, potrebbe essere guasto il modem. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.