|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: CazzuIu
Messaggi: 774
|
Vita media di un hard disk
Salve a tutti, un paio di domande:
1) qual'è la vita media di un hard disk (anni) contando che il mio mi servirebbe ancora un po ed è un samsung da 8,4 giga e ha quasi 4 anni? 2) quali sono le prime avvisaglie del raggiunto limite pensionabile di un hard disk? 3) ho disabiltato la funzione di stand by dell'hard di casa (quello di cui sopra) per fare in modo che nn si arresti in stand by e riparta di colpo, poichè danneggerebbe a lungo andare il disco è giusto o no? Grazie in anticipo
__________________
Santech N56 i7-820QM |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: CazzuIu
Messaggi: 774
|
beh? nessuno ha almeno un'idea? Coraggio, avrei bisogno di queste informazioni
__________________
Santech N56 i7-820QM |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22326
|
1 - Esistono solo i dati dichiarati dal produttore. Ma cosa te ne fai della vita media? Ci sono dischi che vivono senza problemi anche 10 anni, altri invece che ti arrivano morti, altri che si rompono dopo un po'. Non per portarti sfiga, ma il tuo hd potrebbe rompersi da un momento all'altro senza preavviso e indipendentemente dagli anni che ha
E, al contrario di quello che qualcuno vorrebbe far credere qui, la marca non centra nulla. 2 - se comincia a tirarti fuori tracce difettose o a fare strani rumorini magari ... 3 - ummm diciamo che e' giusto nel senso che in questo modo il disco gira sempre e non e' sollecitato da sbalzi dovuti all'accensione e allo spegnimento, pero' ci sarebbe da considerare la maggiore usura del motore. IMHO cmq hai fatto bene |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: CazzuIu
Messaggi: 774
|
grazie mille!!!
__________________
Santech N56 i7-820QM |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Veneto-Rovigo
Messaggi: 369
|
Re: Vita media di un hard disk
1- non saprei, di solito i guasti dei dischi fissi vengono misurati in ore di lavoro continuo, ma in generale è un dato astratto, il 40 Mb sul 286 di mio zio funziona da 20 anni
2- Di solito il rumore: motorini, cuscinetti ed altre parti meccaniche con il tempo si logorano e generano di conseguenza più disturbi. 3- non dovrebbe incidere poi più di tanto |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1
|
Prova con HDD Health... è una utility che occupa poco ed è molto affidabile (il mio HD da 160 Gb è morto a distanza di due giorni dalla data fornitami dal programma). Il funzionamento è semplicissimo: analizza alcune informazioni del tuo HD per eleborarle e fornirti una data inidicativa. Una pecca: per entrare a pieno regime (e quindi max affidabilità) ha bisogno di qualche mese di analisi continua...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
OK, ma quanto rilevato da qualsiasi software analizza dati statistici degli errori rilevati durante la vita del disco, ma non garantisce niente
Certi guasti dei dischi sono assolutamente imprevedibili: il software esegue semplicemente un monitoraggio del degrado (eventuale) progressivo del disco, ma non prevederà guasti meccanici improvvisi La vita media di un disco? Come già detto da tutti, imprevedibile Una cosa è certa: i dischi attuali sono più "stressati" di quelli di 10 anni fa, quindi statisticamente hanno vita più breve E' il prezzo da pagare a fronte della diminuzione del prezzo in denaro e dell'aumento di prestazioni e capacità, a fronte di una tecnologia non molto diversa da quella di 10 anni fa |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.



















