|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...pc_145044.html
Nel 1985 Intel presentava il processore i386, primo x86 a 32 bit e fondamento dell'architettura IA-32. Con 275.000 transistor e frequenze fino a 16 MHz, introdusse protezione della memoria, multitasking e virtualizzazione, aprendo la strada a Windows 3.0, Linux e all'era moderna del personal computing. Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12481
|
Come al solito il titolo non rispecchia la realtà.
I Personal Computer a 32 bit, alias PC, esistevano già quando venne presentato l'i386: Atari 1040 ST, l'Amiga 1000, il Macintosh ( 1984 ) fino ad arrivare al LISA del 1982 ed alle soluzioni Sun. Il cuore di questi sistemi era il Motorola 68000, prima CPU a 32 bit, che fondò una intera famiglia di CPU CISC.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20415
|
In realtà il titolo è corretto IMHO, rileggiamolo:
"Intel i386: 40 anni fa nasceva il processore che cambiò per sempre il PC " Effettivamente il 386 è quello che si è diffuso di più tra quelli che hai citato, facendo trionfare, piaccia o non piaccia poco importa, il consorzio Wintel che ha dominato e continua ancora ora. Entra in qualsiasi centro commerciale e valuta la diffusione dei PC "x86/64" e gli altri. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12481
|
Quote:
Anche a livello di software i PC equipaggiati9 con Motorola erano più avanti dell'offerta Wintel del tempo: AmigaOS, già dalla sua prima incarnazione, vantava una architettura a 32 bit, GUI e multitasking preemptivo. Intel per certo periodo di tempo fu di rincorsa, pur diventando l'architettura più diffusa grazie agli OEM " Taiwanesi " ( come si diceva al tempo ). Motorola, con IBM ed Apple ( consorzio AIM ), dopo l'abbandono dell'architettura CISC, provò a riconquistare quote di mercato con PowerPC, ma oramai l'alleanza Wintel era diventata preponderante e pochi sviluppatori supportarono questa nuova architettura.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 135
|
Quote:
Inoltre, devo correggere l'autore dicendo che la paginazione HW già esisteva dal 80286, per cui non era una novità del 386. [non sto facendo il saputello, sono solo sufficientemente vetusto da essere stato presente ai tempi che fu lanciato il 386 della compaq] |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 135
|
Quote:
Quello che mi piaceva dei processori Motorola era il loro maggior numero di registri (8 dati ed 8 indirizzo), ed al fatto che erano più general purpose; anche se però dal 386 molte delle limitazioni dei precedenti processori nell'uso dei registri vennero eliminate. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13.




















