Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2025, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_139825.html

Un nuovo impianto cerebrale sviluppato alla UC Davis ha consentito a un paziente affetto da SLA di parlare e cantare in tempo reale tramite un'interfaccia cervello-computer. Il sistema sintetizza la voce in soli 10 millisecondi, riproducendo intonazioni ed emozioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 13:17   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
I progressi nel settore sono a dire poco impressionanti.
Non sarei stupito se nel giro di qualche decennio arrivassimo a di interfacce neurali che vediamo oggi solo nei film di fantascienza..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 20:37   #3
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 672
Quando a richiedere la sperimentazione umana è Musk si alza un polverone enorme su etiche varie, rischi, megalomanie, etc... e tutti lì a criticare... Quando la sperimentazione umana viene intrapresa da altri enti tutto regolare e nessuno dice niente.
Ad ogni modo ben vengano queste sperimentazioni, con impressionanti progressi sulla comprensione del cervello umano e l'abbattimento di barriere che sembravano insormontabili.
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2025, 21:59   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da GuardaKeTipo Guarda i messaggi
Quando a richiedere la sperimentazione umana è Musk si alza un polverone enorme su etiche varie, rischi, megalomanie, etc... e tutti lì a criticare... Quando la sperimentazione umana viene intrapresa da altri enti tutto regolare e nessuno dice niente.
Ad ogni modo ben vengano queste sperimentazioni, con impressionanti progressi sulla comprensione del cervello umano e l'abbattimento di barriere che sembravano insormontabili.
Ad onor del vero.. la sperimentazione umana di nuove tecnologie o anche terapie sperimentali ha una regolamentazione piuttosto rigida (variabile da paese a paese in piccola proporzione ma comunque rigida) e che di certo non fa distinzione tra Musk o altri.

Le polemiche in merito hanno a livello giuridico ed istituzionale zero peso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2025, 09:23   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da GuardaKeTipo Guarda i messaggi
Quando a richiedere la sperimentazione umana è Musk si alza un polverone enorme su etiche varie, rischi, megalomanie, etc... e tutti lì a criticare... Quando la sperimentazione umana viene intrapresa da altri enti tutto regolare e nessuno dice niente.
Ad ogni modo ben vengano queste sperimentazioni, con impressionanti progressi sulla comprensione del cervello umano e l'abbattimento di barriere che sembravano insormontabili.
La sperimentazione umana c'e' sempre stata e (almeno per il momento) continuera' ad esserci. D'altronde puoi fare tutti gli esperimenti simulati e su animali che vuoi, ma come fai ad essere sicuro che un farmaco/cura/innesto funzioni sugli esseri umani se non lo testi su di loro?

L'importante e' che sia regolamentata e che segua specifici protocolli...

Io giusto da qualche giorno mi sono iscritto ad un trial clinico per la sperimentazione di un nuovo farmaco biologico per i problemi di poliposi e rinosinusite cronica, dato che mi sono operato tre volte in quattro anni per togliermeli in continuazione che mi ricrescono come funghi, anche dopo l'ultima operazione con una tecnica innovativa inventata da un'universita' italiana che ha risolto in maniera definita altri casi...
Quando la dottoressa mi ha parlato di questo studio le ho detto all'istante che avrei accettato, ma lei ha messo subito le mani avanti e mi ha detto che come prima cosa mi avrebbe dato un'informativa che avrei dovuto leggere attentamente, e poi rileggere un'altra volta, prima di dire si... Settanta pagine di istruzioni, avvertenze, potenziali effetti collaterali, istruzioni operative, calendari delle visite etc... E tutto questo per un farmaco che si' deve essere sperimentato, ma che in realta' gia' esiste in commercio per altri sintomi, quindi si conoscono gia' perfettamente effetti collaterali etc, ma bisogna fare comunque la sperimentazione per poterlo utilizzare per un altro tipo di cura...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2025, 10:21   #6
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Il timore è sempre uno, quando queste cose potranno essere commercializzate, avranno degli aspetti di invadenza nella privacy? Condivisione obbligata delle attività svolte, magari geolocalizzazione, altre informazioni desumibili dall'impianto prelevate per impostazione predefinita? Difficile immaginare realtà aziendali che non lo facciano, mi dicevano dei ricercatori medici che usavano la VR nel settore riabilitativo che il passo cui volessero arrivare prima fosse affrancarsi da Meta per ragioni di privacy del paziente oltre che di riservatezza della ricerca stessa...
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2025, 10:28   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da inited Guarda i messaggi
Il timore è sempre uno, quando queste cose potranno essere commercializzate, avranno degli aspetti di invadenza nella privacy? Condivisione obbligata delle attività svolte, magari geolocalizzazione, altre informazioni desumibili dall'impianto prelevate per impostazione predefinita? Difficile immaginare realtà aziendali che non lo facciano, mi dicevano dei ricercatori medici che usavano la VR nel settore riabilitativo che il passo cui volessero arrivare prima fosse affrancarsi da Meta per ragioni di privacy del paziente oltre che di riservatezza della ricerca stessa...
Tecnicamente fattibile.
Tuttavia immagino ci sarà una rigidissima regolamentazione..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2025, 10:42   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da inited Guarda i messaggi
Il timore è sempre uno, quando queste cose potranno essere commercializzate, avranno degli aspetti di invadenza nella privacy? Condivisione obbligata delle attività svolte, magari geolocalizzazione, altre informazioni desumibili dall'impianto prelevate per impostazione predefinita? Difficile immaginare realtà aziendali che non lo facciano, mi dicevano dei ricercatori medici che usavano la VR nel settore riabilitativo che il passo cui volessero arrivare prima fosse affrancarsi da Meta per ragioni di privacy del paziente oltre che di riservatezza della ricerca stessa...
Facendo l'avvocato del diavolo, quali sarebbero le differenze rispetto ad oggi, fra tutti i dati che dai in continuazione fra telefonino, PC etc... Credi veramente che sia cosi' diverso? Perche' puoi spegnere il telefonino mentre l'interfaccia neurale no? Quanta gente vedi disposta a spegnere il telefono?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2025, 03:09   #9
tipotipo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 33
Attenzione a non confondere…

Leggo nell’articolo che “altri test…validare la tecnologia anche in pazienti con afasia post-ictus o di altra origine” Raccomanderei attenzione a non confondere una SLA con uno Stroke, problemi completamente differenti che però si presentano spesso con sintomi apparentemente simili.
L’iniziativa è davvero lodevole e, credo, migliorerà notevolmente quando sarà possibile (per la SLA) incrementare il numero di elettrodi e dare più dati precisi all’interfaccia AI.
tipotipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1