Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2024, 21:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...la_124928.html

Grazie ad ALMA dell'ESO è stato possibile rilevare vapore acqueo nel disco protoplanetario che orbita intorno alla giovane stella HL Tauri. L'acqua potrebbe aver avuto un ruolo importante nella formazione dei pianeti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2024, 22:06   #2
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5655
ipotizzando un pianeta roccioso, del diametro come la Terra,
ma sommerso INTERAMENTE da UN SOLO OCEANO DI ACQUA LIQUIDA,
mi chiedo quale sia la profondità limite per cui l'orbita possa rimanere STABILE...

faccio un esempio: mettiamo che la prondità media sia (pongo un caso per capire meglio...) di 500km, avrà una sola onda sincronizzata?
quest'onda potrebbe essere (ipotesi che magari non ha riscontro) alta 50 o 100km, o più, tanto da sbilanciare l'asse di rotazione e farlo uscire dalla propria orbita?
e quanto dovrebbe essere la profondità perchè ciò non accada?
o comunque correlando profondità e onda?

non ho ipotizzato se la pressione al fondo di quell'oceano possa avere un qualche effetto di non liquidità sull'acqua, ma comunque con una temperatura media che non faccia ghiacciare l'acqua nè sul fondo nè ai poli, dell'asse di rotazione, più o meno perpendicolare al piano di rivoluzione... certo... anche quest'angolo da considerare,
ma fermandosi SOLO alla perpendicolarità dell'asse rotazione rispetto al piano di rivoluzione?

e comunque escludendo la presenza di satelliti o di pianeti vicini per gli effetti di maree anche da parte della stella di appartenenza, chiaramente con la correlazione di distanza dalla stella, grandezza della stella e fascia della zona di acqua liquida...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 04-03-2024 alle 22:20.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 08:49   #3
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1760
fantasticando..
Come nel pianeta vicino a Gargantua nel film Interstellar?
La differenza è una stella al posto di una singolarità
__________________
Prepare for jump to lightspeed!

Windows10 "is a service": che servizio del
Win11 24H2
driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 09:50   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6316
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ipotizzando un pianeta roccioso, del diametro come la Terra,
ma sommerso INTERAMENTE da UN SOLO OCEANO DI ACQUA LIQUIDA,
mi chiedo quale sia la profondità limite per cui l'orbita possa rimanere STABILE...

faccio un esempio: mettiamo che la prondità media sia (pongo un caso per capire meglio...) di 500km, avrà una sola onda sincronizzata?
quest'onda potrebbe essere (ipotesi che magari non ha riscontro) alta 50 o 100km, o più, tanto da sbilanciare l'asse di rotazione e farlo uscire dalla propria orbita?
e quanto dovrebbe essere la profondità perchè ciò non accada?
o comunque correlando profondità e onda?

non ho ipotizzato se la pressione al fondo di quell'oceano possa avere un qualche effetto di non liquidità sull'acqua, ma comunque con una temperatura media che non faccia ghiacciare l'acqua nè sul fondo nè ai poli, dell'asse di rotazione, più o meno perpendicolare al piano di rivoluzione... certo... anche quest'angolo da considerare,
ma fermandosi SOLO alla perpendicolarità dell'asse rotazione rispetto al piano di rivoluzione?

e comunque escludendo la presenza di satelliti o di pianeti vicini per gli effetti di maree anche da parte della stella di appartenenza, chiaramente con la correlazione di distanza dalla stella, grandezza della stella e fascia della zona di acqua liquida...
Ci sarebbero da fare diversi calcoli, perche' dipende da diverse variabili, ma a livello spannometrico mi verrebbe da dire che non influenzerebbe troppo l'orbita.

Prima di tutto, 500km di profondita' mi sembrano esagerati per un pianeta di dimensioni terrestri: si parla di circa l'8% del raggio del pianeta (la terra ha un raggio di 6370km circa, potrei essere piu' preciso ma spunta la guerra degli ellissoidi quindi manteniamoci sul vago).. La pressione nel punto piu' basso, ipotizzando una gravita' ed una pressione simile a quella terrestre, utilizzando la legge di Stevino, viene

P = Patm + rho * g * h = 101300 + 1030 * 9.8 * 500000 ~= 5x10^9 Pascal

Se vai a vedere il diagramma di fase dell'acqua a quelle pressioni, con una temperatura anche superiore a 400K, diventa solida. Inoltre a seconda della composizione atmosferica, e' probabile che pianeta completamente ricoperto d'acqua abbia anche la superficie congelata, come nel satellite di Giove.

Ma, tralasciando tutto questo, e ipotizzando comunque un oceano liquido, e' piu' probabile che non ci sia nessuna risonanza, od onde fantastagoriche di Interstellar, che a mio avviso sono molto poco probabili anche nel film: la profondita' dell'acqua rimane sempre molto bassa, e quindi non ci sarebbe abbastanza acqua per creare onde di quelle dimensioni. Se fosse cosi' l'altezza dell'acqua dovrebbe variare molto, come succede ad esempio quando si ritira l'acqua sulle coste prima di uno tsunami.

Quello che semplicemente succederebbe sarebbe avere un oceano "normale", con onde normali (anche se normale dipende da gravita', condizioni atmosferiche etc), che segue le normali legge mareali, ovvero la cui profondita' aumenta nella zona piu' vicina alla stella, ed anche nel punto opposto.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 12:15   #5
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5655
Grazie per i calcoli abbozzati
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
...
P = Patm + rho * g * h = 101300 + 1030 * 9.8 * 500000 ~= 5x10^9 Pascal
in "atmosfere" quanto sarebbe? devo trovare una formula di equivalenza...

*(EDIT: oooooops, non avevo visto che il grafico di stato ha la scala anche in "Pascal", Thank you)

comunque mi aspettavo che qualcuno mettesse un video della scena in questione di Interstellar

io semplicemente non ho pensato a quel film, ma parto da una constatazione:

ed esagerando ancora di più...
ci sarà, nella galassia, e ancora più nell'universo, la possibilità di acqua in quantità inimmaginabili nei sistemi planetari?
addirittura anche più acqua che roccia, tanto che si possa aggregare e formare un pianeta di grandezza terrestre composto da sola acqua,
nello spazio anche nella zona abitabile sarebbe ghiaccio,
ebbene... tanto ghiaccio aggregato, sicuramente sciolto negli impatti e comunque nel nucleo esterno in forma di acqua liquida...
considerando la pressione sul fondo, tanto di avere "acqua solida", ma liquida verso l'esterno...
(considerare profondità e stato )
ecco... anche su un piccolo nucleo roccioso (da vedere poi se caldo o no)
una quantità di acqua così*
penso che gli scenari siano infiniti, con quantità di acqua di tipo inimmaginabile...
*con acqua incapace di stare ferma per la rotazione del pianeta
e certamente non potere vedere questo scenario: piccolo nucleo roccioso, o nessuno e acqua rimandata in orbita...

comunque tornando ad Interstellar... non ricordo quale dimensione avesse se quel pianeta con il moto tsunamico, ma, secondo me, quando sono scesi con altezza dell'acqua a livello di gambe, bè, è tutto troppo, innaturalmente, calmo, secondo me... se poi hanno fatto i loro calcoli per dimensione e quantità d'acqua... bè... va bè...
(tra l'altro non si capisce quanto sia il muro di acqua all'orizzonte)
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 21-03-2024 alle 22:54. Motivo: *edit: grafico con scala anche in Pascal
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2024, 14:08   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8774
butta la pasta
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2024, 22:50   #7
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5655
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
butta la pasta
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1