|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Interruzione aggiornamento Win 10= partizione sparita
Salve!
Premetto che il problema sono io... L’altro giorno ho lanciato uno degli ultimi aggiornamenti di win10 (non so dirvi quale, ma credo uno abbastanza sostanzioso..) Dopo aver lentamente preparato il sistema all’aggiornamento, Windows ha iniziato un ancor più lento download.. All’ 1% ho furbamente deciso di interrompere il download, per riprenderlo successivamente e spegnere il pc.. Ciliegina sulla torta, visto che Windows si era chiuso, ma dopo diversi minuti il pc era ancora acceso ho deciso si forzare lo spegnimento levando corrente... Risultato: il pc non si avvia più perche non trova il sistema operativo.. In realtà è tutta la partizione ad essere sparita.. Credo si sia corrotto il mbr. Dal dvd di installazione di Win10 tutte le procedure diagnostiche e di recupero non funzionano. Funziona solo il prompt con cui ho provato a ripristinare l’unica partizione del mio ssd tramite delle istruzioni tipo bootrec e diskpart senza successo. Non posso neppure reinstallare da zero perché mi da un errore (un codice numerico) relativo a quello spazio non allocato.. Qualcuno ha qualche dritta da suggerire? Comincio a pensare che si sia proprio danneggiato l’ssd... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Qual è il codice di errore, o meglio ancora tutto il messaggio di errore?
Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 21-07-2020 alle 09:13. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Quando mi si apre la schermata “dove vuoi installare Windows?” ho come unica opzione una riga con spazio non allocato 0 delle dimensioni circa dell’ssd (111,8 gb), ma un messaggio di allerta in basso mi dice che Win non può essere installato in questa unità perché è possibile che l’hardware del computer in uso non supporti l’avvio da questo disco (verificare che il controller del disco sia abilitato nel menu del Bios).
Se provo a cliccare “avanti” lo stesso mi dice “non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente.. Se invece clicco su “nuovo” (le opzioni elimina, formatta ed estendi sono in grigio non disponibili) e faccio applica mi dice “non sono riuscito a creare una nuova partizione errore 0x8007045d).. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Potresti provare ad azzerare e reinizializzare l'unità per vedere se riscrivendo la tabella delle partizioni cambia qualcosa. Devi dare un clean dal prompt dei comandi ottenuto facendo il boot con il DVD o chiavetta di installazione di Windows.
Fai il boot, invece di proseguire per l'installazione passi agli strumenti di ripristino tra cui c'è il prompt dei comandi. Lanci diskpart, con il comando list disk vedi che numero è assegnato all'SSD, quindi lo selezioni con il comando select e poi dai quello clean. Successivamente riparti con l'installazione e vedi se adesso l'SSD è adoperabile. Una guida con immagini per il clean a questo link: https://www.achab.it/usare-diskpart-...ioni-tecniche/ Fermati al comando clean, non serve che crei tu manualmente le partizioni, a quello ci deve pensare l'installer di Windows. Chiaramente se ci sono altri dischi collegati al computer, o chiavette, schede di memoria ecc, scollega tutto. Devi lasciare collegati solo la chiavetta USB e l'SSD, onde evitare di sbagliare numero di identificazione del disco e cancellare quasi irrimediabilmente dischi con contenuto utile. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Grazie Nicodemo!
Riprovo queste operazioni, ma quando avevo lanciato quel comando se non ricordo male mi vedeva come (unica) unità 0 Il dvd rom, nessun altro disco, purtroppo.. Comunque nel dubbio riprovo..✌🏻 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Nico nel mio caso invece ho un ssd da 500 GB, con sopra una versione vecchia di win10, su cui mi ritrovo con una partizione di sistema attiva-primaria da 500 mega (creata dall'installazione di windows 10 precedente) e un'altra partizione da 450 Gb circa su cui sono installati i file e le cartelle di windows.
Ora se volessi rifare un'installazione pulita di windows mettendo la piu recente 1909, posso eliminare le due partizioni (quella di sistema e l'altra) usando un programmino da boot che uso spesso tipo Acronis e poi senza ricrearle e quindi lasciandole "unallocated" far partire l'installer di win10 ? Chiedo: in questo caso l'installer di windows non trovando partizioni attive le ricrea lui (intendo sempre quella di sistema e l'altra su cui copiare i file del s.o.) formattandole poi automaticamente o potrebbe bloccarsi in anticipo non trovando appunto partizioni gia pre-allocate? Spero sia stato chiaro. Grazie come sempre Ultima modifica di arabafenice74 : 21-07-2020 alle 22:30. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Nel tuo caso visto che vuoi fare una installazione pulita e non risultano problemi all'unità di archiviazione, puoi tranquillamente partire con l'installazione di Windows, scegliere quella personalizzata
https://www.ilsoftware.it/public/sho...10_03_0419.png e quando ti mostrerà la finestra con la struttura in partizioni del disco https://www.ilsoftware.it/public/sho...10_04_0419.jpg eliminarle tutte e due. Quindi procedere con l'installazione. Ci penserà l'installer di windows a ricreare ex novo quelle necessarie per quella versione di Windows. Non serve utilizzare dischi di boot particolari e tool specifici. Si fa tutto durante l'installazione. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Sì riprova, purtroppo il codice di errore che ti da non è molto piacevole. Potrebbe essere l'SSD malfunzionante.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Quote:
Quindi sconsigli di usare acronis (che ripeto uso solo da boot) solo per eliminare le due partizioni e poi lanciare l'installer di windows da dvd per fargli fare tutto il resto? In questo caso non verrebbe piu pulita l'installazione rispetto all'installer di windows che spiegavi tu prima? PS: Dalla tua seconda foto leggo sotto che windows non puo essere installato nella partizione 1 dell'unita' 0, cosa vuol dire? Grazie Ultima modifica di arabafenice74 : 22-07-2020 alle 08:33. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Quote:
Purtroppo nonostante questo il dvd di installazione di Win non riesce ad installare il sistema opera a causa dei problemi già segnalati.. Anche utilizzando le istruzioni della guida che mi hai segnalato provando a formattare dopo aver pulito con Diskpart mi dice che è impossibile farlo a causa di un errore di input/output.. Mi sa che l’ssd è andato.. Il bello che la garanzia è scaduta da pochi mesi... Prenderò un altro ssd e vedrò se magari riesco a rivitalizzare quello andato con qualche software “miracoloso”.. Grazie per il prezioso supporto Nico, la prossima volta starò molto più attento alle varie operazioni di aggiornamento e spegnimento!✌ ;-) Ultima modifica di No-one : 22-07-2020 alle 14:20. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
In effetti anche a me sembra strano che possa danneggiarsi un ssd con uno spegnimento improvviso del pc..
Però tutto può essere... Appena riesco proverò come dici tu ad attaccarlo ad un pc funzionante e ad esaminarlo con Cristaldiskinfo, sa mai che riesca a recuperarlo e meglio ancora a recuperare i dati contenuti.. Grazie mille per il validissimo supporto!
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Quote:
Ultima modifica di arabafenice74 : 22-07-2020 alle 17:28. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Grazie Arabafenice!
Il mio ssd è però un Kingston da 120gb.. Vedrò se riusciro a recuperarlo e vi faccio sapere, giusto per dovere di cronaca.. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Quote:
https://www.kingston.com/it/support/...cal/ssdmanager |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 281
|
Ottimo, grazie!
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Nico cosa ne pensi di tutte queste funzioni che, da quanto sta scritto nell'articolo, e' bene disattivare in windows per allungare la vita degli SSD?
https://www.assemblarepconline.it/hd...r-windows-7-8/ Tu sul tuo ssd quali di queste hai tolto, (indicizzazione, ibernazione, risparmio energetico, ecc)? Mi sembra tutto un casino Ultima cosa: uso dai tempi di xp ccleaner per pulire registro, chiavi obsolete, cache, cronologia, file temporanei ecc; ritieni che anche facendo tutto questo con ccleaner possa inficiare sempre sulla vita dell'ssd? Grazie Ultima modifica di arabafenice74 : 22-07-2020 alle 22:05. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Sono le cose vecchie ed ormai stantie che si dicevano ed avevano forse senso dieci anni fa quando apparvero i primi SSD per uso consumer. Non si conosceva la loro resistenza ed erano di piccola capacità, quindi avevano già di loro poche scritture disponibili in assoluto. Erano unità da 32-64 gigabyte... oggi si parte da minimo 256 giga.
Oggi sappiamo che gli SSD sono in realtà molto più robusti e resistenti di quanto si pensasse, quelli che montiamo oggigiorno sono di dimensioni molto superiori e quindi molti di quei consigli ed avvertenze sono superati dai fatti. In altre parole molti di quei suggerimenti al giorno d'oggi sono inutili quando non controproducenti per l'uso del personal computer. Cosa faccio io di tutte quelle cose? Alcune le faccio ma non per preservare la durata dell'SSD ma piuttosto per ovviare ad altri fastidi. Non attivo o disattivo il ripristino di sistema perché uso fare backup periodici dell'intero sistema con Macrium Reflect, Acronis True Image o Veeam agent for Windows. Disattivo l'ibernazione perché non la uso. Così facendo recupero spazio disco perché viene cancellato il per me inutile file Hiberfil.sys Dove ho molta RAM, cioè da 16 gigabyte in su, disattivo il file di paging perché sostanzialmente non mi serve e si recupera lo spazio del file pagefile.sys Questa è comunque una operazione che va valutata sulla specifica installazione perché possono esserci programmi che richiedono espressamente il file di paging. Tengo aggiornato il firmware degli SSD, ma questo è una cosa normale da fare. Cioè non è che lo faccio pensando che possa allungarne la vita. Può migliorare le prestazioni, eliminare bug nel funzionamento ecc. E basta, di tutte quelle cose non faccio niente altro. Aggiungo alla lista, impostare i programmi per effettuare i download di file di grosse dimensioni su hard disk tradizionali se presenti nello stesso PC. Io imposto anche direttamente la cartella Download di Windows su una in un hard disk. Questa operazione vale più di tutte quelle scritte in quel link e guarda caso lì manca Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 23-07-2020 alle 09:27. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1402
|
Quote:
1) L'ibernazione in pratica a che serve realmente e come si disattiva in win10? 2) Prima io per creare un'immagine del disco fisso, da ripristinare eventualmente in caso di necessita' senza reinstallare quindi windows daccapo, usavo il vecchio norton ghost che credo tu gia conosca. Ora visto che i tempi sono cambiati e pure gli hard disk si sono evoluti quale altro software, possibilmente freeware e facile da usare, mi consiglieresti al suo posto ? 3) Quando parli di cartella download di windows intendi impostare tutti i percorsi che si trovano in "Impostazioni/Sistema/Archiviazione" o a quali nello specifico? Per quanto riguarda il browser e altri programmi tipo utorrent ecc ho gia provveduto a cambiare la cartella di download e a impostarla sul secondo hdd. Per windows dovresti spiegarmi tu gentilmente come e dove cambiare questa cartella dalle impostazioni predefinite di windows. Grazie mille per il prezioso supporto. Ultima modifica di arabafenice74 : 23-07-2020 alle 12:13. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Quote:
Per disattivare l'ibernazione basta seguire le indicazioni di quella pagina web, è corretto. Avviare il prompt dei comandi come amministratore o poweshell semrpe come amministratore e dare un powercfg -h off premere invio. Viene disattavata l'ibernazione che non vedrai più come opzione per lo spegnimento del computer e cancellato il file hiberfill.sys del tutto inutile a questo punto. Quote:
https://www.macrium.com/reflectfree Quote:
Vai a selezionare una cartella su un hard disk che avrai già creato, puoi chiamare anch'essa download, e clicchi su applica ed OK. Da questo momento questa cartella sarà quella che vedrai ogni volta che clicchi su download in esplora file. E sarà quella di destinazione dei file che devono essere scaricati in download. Con lo stesso metodo puoi impostare Desktop, Documenti, Video, Musica, Immagini... In ogni caso son cose che si possono fare fin da Windows 95, non è una novità recente. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.




















