Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2018, 10:05   #1
Jay_74
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 706
Consiglio piattaforma HW per NAS fai da te

Un saluto a tutti,
mi sono finalmente deciso ad intraprendere la strada dell'autocostruzione per un NAS.
Nulla di complesso, pensavo una coppia di dischi in RAID 1 per iniziare, con i servizi tipici di un NAS (in futuro potrei pensare ad espanderlo).
A questi vorrei aggiungere qualche servizio legato alla video sorveglianza e alla domotica (che attualmente sono gestite da un paio di raspberry).

Davanti a me vedo diverse alternative (anche troppe), ma quello che vorrei è:
basso consumo
poco rumore
discreta potenza elaborativa

Possibili candidati (tutte piattaforme Intel con almeno 4 porte sata):
J4105 [il TDP da 10W è intrigante, ma ho letto di problemi con la BIOS, in particolare la Legacy bios] da prendere nuova
Mini-ITX 1151 con Pentium G4400 o Celeron G4900 nuova/usata
Mini-ITX 1150 con I3/i5 "basso consumo" serie T (tdp 35w) usata

tutti con 4 GB di memoria per iniziare e probabilmente una piccola SSD per i Sistema Operativo (Linux debian con Open Media Vault ?)
Immagino che per la maggior parte del tempo i dischi e il processore saranno in idle.

Suggerimenti ?
Consigli ?
Esperienze personali ?


Grazie
__________________
Core i7 3770s| | SSD 500 GB| 16 GB DDR3| NAS OMV J4105 6+6 TB|
Trattato con un po' troppi per segnarli tutti

Pentax K-3ii, DA 12-24 | 16-50* | A 50mm 1,4 | Tamron 18-250
Jay_74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2018, 11:43   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1399
Ciao,
per un uso 24h/24 ritengo personalmente che le piattaforme 1150-1151 "bevano" un po' troppa corrente elettrica
Meglio allora una itx con cpu J4105. Per il discorso del bios acerbo non saprei. Di solito sono questioni temporanee che poi vengono risolte da aggiornamenti successivi. Nel caso, potresti allora guardare a soluzioni molto simili, con J3710 ad esempio (dove da una veloce occhiata su AMZ non ho riscontrato dalle recensioni lamentele al riguardo). Per i servizi prima affidati ai Raspberry, installando OMV vi è la disponibilità del plugin di VirtualBox. Stessa cosa con Nas4Free (adesso chiamato Xigmanas ), c'è il servizio di VirtualBox attivabile con un click del mouse da interfaccia web di gestione.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2018, 12:35   #3
Jay_74
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 706
Grazie per le info, vado a documentarmi.
Per la questione che le piattaforme 1150/1151 "bevono" ...hai dei riscontri di prima mano ?
Io ho letto in giro che in idle, senza HD (che consumano a prescindere dalla piattaforma) arrivavano intorno ai 15w. Dovrei vedere la J4105 quanto consuma a parità di servizi erogati, ma è difficile trovare confronti equi (cioè a parità di configurazioni SW)
__________________
Core i7 3770s| | SSD 500 GB| 16 GB DDR3| NAS OMV J4105 6+6 TB|
Trattato con un po' troppi per segnarli tutti

Pentax K-3ii, DA 12-24 | 16-50* | A 50mm 1,4 | Tamron 18-250
Jay_74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2018, 16:49   #4
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1399
Quote:
Originariamente inviato da Jay_74 Guarda i messaggi
Grazie per le info, vado a documentarmi.
Per la questione che le piattaforme 1150/1151 "bevono" ...hai dei riscontri di prima mano ?
Io ho letto in giro che in idle, senza HD (che consumano a prescindere dalla piattaforma) arrivavano intorno ai 15w. Dovrei vedere la J4105 quanto consuma a parità di servizi erogati, ma è difficile trovare confronti equi (cioè a parità di configurazioni SW)
Non ho riscontri di prima mano. Faccio un confronto spannometrico con le piattaforme di cui dispongo. Per le misure utilizzo un contatore cinese da 10 € comprato dal grossista elettrico
- Raspberry Pi 1 B: sono sui 15 Watt con un hdd da 2,5" collegato che non va mai in spindown.
- Foxconn R30-A1: (Barebone ITX con AMD E-350). Il processore avrebbe un TDP massimo di 18W, ma con un disco sata da 3,5" da 7200rpm inserito tutto il sistema richiede 50W per funzionare, il che rappresenta il limite di consumo che per un nas/fileserver mi sarei dato. Non ho idea del consumo in idle e con disco in spindown.

Il G4400 che hai indicato ha un TDP massimo di 54W, quindi si, in idle la sola CPU potrebbe effettivamente richiedere 15W. Però poi c'è tutto il resto dei componenti a richiedere comunque altra corrente. Immaginare un consumo di 30W in idle per tutto il sistema non mi sembrerebbe ipotesi così peregrina. Considera però che:
- con 30W si farebbero funzionare due Raspberry a pieno carico;
- con servizi di domotica e di videosorveglianza attivati, quando il sistema con il G4400 starebbe in idle e con i dischi in spindown? Mai. Con gli i3/i5 a basso consumo di cui scrivevi la situazione migliorerebbe un po', ma non di molto.
Così, a mio personalissimo modo di vedere sarebbe preferibile orientarsi su qualcosa che consumi meno. Il J4105 od il J3710, appunto.
Lascio comunque la parola a chi possa riferire direttamente la propria esperienza o abbia altro parere
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 23-08-2018 alle 16:54.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v