|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 927
|
Far comunicare più sottoreti
![]() Buongiorno a tutti, ho la configurazione di rete come da immagine qui sopra. Modem Fibra in Bridge con Router principale (con DHCP attivo) che smista a due router secondari (anch'essi con DHCP attivo). I 3 router ed il modem hanno 4 differenti subnet (192.168.0.x - 192.168.3.x). La domanda è molto semplice: posso fare in modo che i client delle varie reti si vedano tra di loro senza necessariamente unire tutti i componenti sotto un'unica rete? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
|
Esiste un motivo specifico per gli indirizzamenti differenziati? Da quel che vedo non ho motivo di suggerirti di non appiattire la rete ad un solo intervallo di indirizzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11727
|
Certo che sì,
hai bisogno di una subnet 192.168.0/22 che và da 192.168.0.0 a 192.168.3.255 Per farlo, imposta come subnet mask 255.255.252.0 invece del solito 255.255.255.0 Buona giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 927
|
Quote:
Quote:
a parte il modem che col firmware scrauso telecom ti fa impostare solo l'ultima cifra della subnet, ma se, per esempio, imposto la 252 sulla dhcp del router mi dice che va in conflitto con l'ip della wan ![]() Ultima modifica di Tephereth : 28-11-2017 alle 11:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
|
Quote:
- Modem Telecom con indirizzamento a tua discrezione (classe /24) - Il modem si connette esclusivamente al principale che propaga una classe /23 al resto della rete(510 indirizzi sono più che sufficienti per tre case). - I router secondari hanno dhcp spento e semplicemente propagano la rete primaria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 927
|
stesso indirizzo, stesso nucleo familiare, stesso tutto. la distinzione è solo interna ma l'abitazione è unica, non è un condominio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Occorre impostare le routes statiche e disabilitare il nat sui router più interni .
Così inserirai regole del tipo: per raggiungere la rete 192.168.2.0 devo passare per l'indirizzo 192.168.0.3 e per la 192.168.1.0 devo passare per 192.168.0.2 Ultima modifica di Dumah Brazorf : 28-11-2017 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 927
|
Quote:
192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.0.2 (sul router B) 192.168.2.0 255.255.255.0 192.168.0.3 (sul router A) nonchè entrambe le regole sul Router principale. ma a quanto vedo non c'è comunicazione da LAN a WAN ma solo l'inverso. Per esempio se dalla rete 192.168.1.0 provo a pingare il router principale (192.168.0.1) lo vedo e accedo anche alla GUI; viceversa invece, dalla rete 192.168.0.x, non riesco a pingare i client interni alla 192.168.1.0 ne ad entrare nella GUI del router. Ultima modifica di Tephereth : 28-11-2017 alle 13:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 927
|
ho pensato ad una soluzione: avendo il router principale la funzionalità VLAN, potrei impostare quest'ultimo con un'unica regola VLAN su tutte le porte LAN.
In questo modo risolverei? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mah, prova a vedere se ha opzioni per il firewall da disattivare
https://internet.gadgethacks.com/how...router-333494/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Edit....sbaglito thread
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.