Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2017, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ita_70989.html

Alcune dichiarazioni di un portavoce di Toshiba preannunciano il lancio di nuovi dischi da parte della società. Sono previste capacità fino a 14 TB, con custodie riempite di elio per ottenere prestazioni migliori

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 10:34   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
ma (teoricamente parlando) con gli SSD questi limiti sarebbero facilmente superabili mettendo insieme più chip e miniaturizzandoli ulteriormente?
Sempre nel campo delle ipotesi, potrebbero fare SSD grandi come scatole da scarpe da 200 Tera? (costi a parte, chiaro )
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 10:39   #3
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
Samsung ha già da tempo a listino SSD fino a 15,36 TB... in formato 2,5 pollici.

https://news.samsung.com/global/samsung-now-introducing-worlds-largest-capacity-15-36tb-ssd-for-enterprise-storage-systems

Sono tipicamente per uso enterprise
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 10:58   #4
Maddog1976
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 268
Sono l'unico modo per farsi ancora notare per gli HD meccanici, spingono sull'unica cosa in cui sono ancora convenienti, il costo al giga.
Maddog1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 10:59   #5
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da Maddog1976 Guarda i messaggi
Sono l'unico modo per farsi ancora notare per gli HD meccanici, spingono sull'unica cosa in cui sono ancora convenienti, il costo al giga.
... che non cambia da 6 anni circa
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 11:02   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma (teoricamente parlando) con gli SSD questi limiti sarebbero facilmente superabili mettendo insieme più chip e miniaturizzandoli ulteriormente?
Sempre nel campo delle ipotesi, potrebbero fare SSD grandi come scatole da scarpe da 200 Tera? (costi a parte, chiaro )
Diciamo che diventa anche molto impegnativo per il controller.
Ma ci sono già in commercio modelli da 25/50TB da 3.5":
https://www.techpowerup.com/235118/w...b-3-5-mlc-ssds

per il prezzo devi contattarli direttamente
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 12:40   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ma (teoricamente parlando) con gli SSD questi limiti sarebbero facilmente superabili mettendo insieme più chip e miniaturizzandoli ulteriormente?
Sempre nel campo delle ipotesi, potrebbero fare SSD grandi come scatole da scarpe da 200 Tera? (costi a parte, chiaro )
In teoria si. Poi bisogna vedere se non ci sono problemi tecnici.
Comunque SSD e HDD corropno su binari differenti, gli HDD sono ormai super maturi e ci si inventa di tutto per spingere oltre una tecnologia che comunque più di un tot non può piu dare.. gli SSD sono una tecnologia molto giovane che ha possibilità di crescita enormi in moltissimi modi.. che tra l'altro sono in fase di studio piuttosto avanzato.

Quindi questione di tempo, ma prima o poi gli HDD verranno soppiantati.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 13:34   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
ovviamente la differenza la farà il prezzo, 14GB a un costo tipico di 300€ se non meno (una volta ammortizzati i costi iniziali), con gli ssd avoglia
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 14:20   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ovviamente la differenza la farà il prezzo, 14GB a un costo tipico di 300€ se non meno (una volta ammortizzati i costi iniziali), con gli ssd avoglia
Si, avoglia proprio...
Con gli hdd meccanici che è da 6 anni che hanno un costo/TB praticamente invariato, probabilmente costeranno almeno 400-500€.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 14:26   #10
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
In teoria si. Poi bisogna vedere se non ci sono problemi tecnici.
Comunque SSD e HDD corropno su binari differenti, gli HDD sono ormai super maturi e ci si inventa di tutto per spingere oltre una tecnologia che comunque più di un tot non può piu dare.. gli SSD sono una tecnologia molto giovane che ha possibilità di crescita enormi in moltissimi modi.. che tra l'altro sono in fase di studio piuttosto avanzato.

Quindi questione di tempo, ma prima o poi gli HDD verranno soppiantati.
Non darei per morti gli HDD. Sono in studio tecnologie per portere le capacita sull'ordine dei centinaia di TB. Oggi ci troviamo un po' come fu qualche anno fa con il blocco a 750MB e poi anche a 2GB in attesa delle tecnologie per superare i limiti di allora.

Dal punto di vista fisico ricordo che un bit in un SSD occupa decine di nanometri, potrà scendere di 10 volte, ma più piccolo arriviamo al limiti fisico. Con il 3D si risolve in parte ma a parte fare SSD cubici, puoi aumentare la capacità di poco più. Credo che gli SSD potrebbero arrivare a qualche centinaio di TB, e fermarsi lì.

un BIT sugli HDD occupa appena decine di micron, quindi dal punto di vista fisico si potrebbe ridurre di decine di migliaia di volte lo spazio che occupano e quindi la capacità potrebbe arrivare sull'ordine dei PB.

Il problema sono le testine meccaniche che non sono in grado di leggere con quella precisione. Insomma occorre inventare della nano testine e oppure fare una lettura e scrittura con il laser, laser che però scalderebbe troppo i piatti, insomma ci sono dei problemi ma con l'avanzare della tecnologia si risoleranno.

Consideriamo poi che gli investimenti di R&S seguono il mercato. Oggi vendono gli SSD poi fra 10 anni tireranno fuori HD da 100TB e poi a salire.

Forse la velocità non raggiungerà mai quella di un SSD M2 PSI EX. MA se aumenta la capacità di un singolo piatto la velocità di letture sequenziale sarà direttamente proporzionale.
Se un giorno fanno un piatto da 100TB, la lettura di cui sopra, a parità di giri/m sarà esattamente 100 volte di quella di un piatto da 1TB.

Inoltre la lettura laser, potrebbe permettere anche l'aumento dei giri/m. se passiamo da 10'000 giri/m a 100'000 la velocità aumenta di altre 10 volte. Quindi anche sulla velocità le possibilità ci sono.

Di contro sugli SSD le velocità non hanno limiti fisici se non le temperature che raggiungerebbe il chip, ma vedere SSD ultra veloci con dissipatore e ventola potrà diventare una cosa normalissima


Insomma dal punto di vista prettamente fisico è più vicina la fine di un SSD che di un HDD, ma la tecnologie di lettura e scrittura su quest'ultimo ne stanno limitando lo sviluppo.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 14:37   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Non darei per morti gli HDD. Sono in studio tecnologie per portere le capacita sull'ordine dei centinaia di TB. Oggi ci troviamo un po' come fu qualche anno fa con il blocco a 750MB e poi anche a 2GB in attesa delle tecnologie per superare i limiti di allora.

Dal punto di vista fisico ricordo che un bit in un SSD occupa decine di nanometri, potrà scendere di 10 volte, ma più piccolo arriviamo al limiti fisico. Con il 3D si risolve in parte ma a parte fare SSD cubici, puoi aumentare la capacità di poco più. Credo che gli SSD potrebbero arrivare a qualche centinaio di TB, e fermarsi lì.

un BIT sugli HDD occupa appena decine di micron, quindi dal punto di vista fisico si potrebbe ridurre di decine di migliaia di volte lo spazio che occupano e quindi la capacità potrebbe arrivare sull'ordine dei PB.

Il problema sono le testine meccaniche che non sono in grado di leggere con quella precisione. Insomma occorre inventare della nano testine e oppure fare una lettura e scrittura con il laser, laser che però scalderebbe troppo i piatti, insomma ci sono dei problemi ma con l'avanzare della tecnologia si risoleranno.

Consideriamo poi che gli investimenti di R&S seguono il mercato. Oggi vendono gli SSD poi fra 10 anni tireranno fuori HD da 100TB e poi a salire.

Forse la velocità non raggiungerà mai quella di un SSD M2 PSI EX. MA se aumenta la capacità di un singolo piatto la velocità di letture sequenziale sarà direttamente proporzionale.
Se un giorno fanno un piatto da 100TB, la lettura di cui sopra, a parità di giri/m sarà esattamente 100 volte di quella di un piatto da 1TB.

Inoltre la lettura laser, potrebbe permettere anche l'aumento dei giri/m. se passiamo da 10'000 giri/m a 100'000 la velocità aumenta di altre 10 volte. Quindi anche sulla velocità le possibilità ci sono.

Di contro sugli SSD le velocità non hanno limiti fisici se non le temperature che raggiungerebbe il chip, ma vedere SSD ultra veloci con dissipatore e ventola potrà diventare una cosa normalissima


Insomma dal punto di vista prettamente fisico è più vicina la fine di un SSD che di un HDD, ma la tecnologie di lettura e scrittura su quest'ultimo ne stanno limitando lo sviluppo.
Sono dubbioso. Sono tante ipotesi e tante tante varibili.
Mettiamoci poi che tutte queste nuove tecnologie delgi HDD sono "allo studio" da un botto ma da anni non ci sono novità.
Questo perchè chiaramente le difficoltà nel rendere efficienti le nuove tecnologie sono enormi..
Nel fattempo gli SSD crescono in fretta e iprezzi si abbattono in modo costante.

Probabilmente gli HDD vivranno ancora a lungo nel mercato enterprise dove c'è necessitaà di tanto storage.. ma nel consumer secondo me vanno a morire.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2017, 14:38   #12
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si però il tempo di accesso non è che non conti, anzi è li la differenza principale

e se si passa per una parte meccanica in movimento, per quanto dimiuisca la strada da fare con la futura densità aumentata, lo svantaggio rispetto allo stato solido resta

probabilmente con 'buffer ibridi' si può mitigare la differenza, ma difficile si arrivi a compensare completamente

poi ovviamente dipende dagli usi, e dai costi certamente
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2017, 12:24   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
si però il tempo di accesso non è che non conti, anzi è li la differenza principale

e se si passa per una parte meccanica in movimento, per quanto dimiuisca la strada da fare con la futura densità aumentata, lo svantaggio rispetto allo stato solido resta

probabilmente con 'buffer ibridi' si può mitigare la differenza, ma difficile si arrivi a compensare completamente

poi ovviamente dipende dagli usi, e dai costi certamente
Diciamo che allo stato attuale, salvo tecnologie nuove e inedite nel campo SSD, gli HDD sono buoni nel settore enterprise che ha bisogno tantissimo spazio ma non ha molto interesse per la velocità (relativamente parlando).. soprattutto in un'ottica di cloud che sta prendendo sempre più piede.
Glissd si fanno invece più strada nel settore consumer dove conta di più la velocità.

Discorso il mio che comunque è valido per l'attuale situazione.. poi staremo a vedere appunto se gli SSD non faranno qualche saltone sbaragliando la concorrenza.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2017, 20:38   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Si, avoglia proprio...
Con gli hdd meccanici che è da 6 anni che hanno un costo/TB praticamente invariato, probabilmente costeranno almeno 400-500€.
se pensiamo ai caviar green 2tb a 60€ quello è stato un periodo fortunato in cui il dollaro era sceso e dovevano smaltire i magazzini perchè avevano venduto meno del previsto

adesso un 8tb viene 200€, 6tb 160€, magari si aspetta qualche offerta, non sarà un gran salto da quel periodo ma si spera che l'elio possa anche far calare i prezzi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 09:35   #15
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
diciamo pure che i produttori stanno monetizzando sui tagli più richiesti tenendo in stallo la tecnologia SSD per non ammazzare il mercato dei meccanici.
Prezzi fissi, novità a prezzi non giustificabili per la massa.
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 10:41   #16
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Per chi ha il NAS in casa servono i meccanici serviranno per molto tempo ancora, e credo che il NAS tra pochi anni diventerà un "elettrodomestico" molto diffuso nelle case
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 10:49   #17
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
sempre che il 'filone' cloud, come tutto indica, non diventi il metodo maggioritario... escludendo cmq i casi particolari, e fibra diffusa permettendo.
a ruota i produttori andranno dove ci saranno i numeri maggiori

in certi estremi (estremi ad ora, ma chissà in futuro...) quasi non c'è nemmeno la memoria di massa locale

il tutto relativamente all'ambito 'home' quindi
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 12:45   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Per chi ha il NAS in casa servono i meccanici serviranno per molto tempo ancora, e credo che il NAS tra pochi anni diventerà un "elettrodomestico" molto diffuso nelle case
Lo escludo. Si sta spostando tutto su cloud.
Nelle case oggi come oggi già serve a poco da quando esistono servizi tipo netflix e spotify.
Col migliorare della connettività diverrà presto molto pratico e conveniente avere uno storage su cloud anche per i propri documenti personali.

In sostanza i nas non saranno nelle case ma solo in grosse server farm.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1