Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2017, 14:49   #1
zoniale
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 4
WiFi casalingo: un delitto ma non si trova il colpevole.

La mia rete casalinga descritta nello schema qui sotto ha funzionato bene per alcuni anni, sino al periodo delle vacanze natalizie.



La linea ADSL entra nel seminterrato, dove si trova il mio home office. Là si trova un Modem-router-AP D-Link modello DSL-2750B.

Da questo partono tre collegamenti LAN:
  • Il primo (1) verso un PC che si trova nella stessa stanza
  • Il secondo (2) verso un access point (un vecchio TP-Link TL-WA801N) al pianterreno al quale sono collegati tutti i device mobili della famiglia e che copre buona parte del pianterreno e metà del primo piano.
  • Il terzo (3) verso la camera di mio figlio al primo piano, dove è collegato un PC.

Questo set-up ha ben funzionato sino ad un paio di settimane orsono, quando la connessione WiFi all'access point TP-Link ha iniziato ad avvenire solo a brevi tratti. Quanto segue vale per tutti i devices che abbiamo provato a collegare: telefoni android, il mio Ipad, i pc portatili.

Il mio primo tentativo di risoluzione è stato quello di dare per morto l'access point TP-Link e di correre a comprarmi un ulteriore AP Sitecom Wallmount N300. I disturbi e le problematiche sono rimasti gli stessi per l'uno e per l'altro device.

Quello che accade è che collegato ed acceso l'access point, talora questo viene rilevato correttamente e funziona in modo ragionevole per un po' di tempo (parliamo, al più, di decine di minuti); in altri casi non viene proprio rilevato, oppure viene rivelato, l'accesso appare eseguito correttamente ma non si ricevono dati, in altri ancora mi chiede la pasword di accesso (che è già correttamente registrata sul device in precedenza) e poi non si collega.
Quanto sopra descritto avviene con entrambi gli access points sia al capo del collegamento (2) - pianterreno che al (3) - 1° piano. Al 1° piano il problema parrebbe essere leggermente minore, ma non posso dire certo che funzioni in maniera soddisfacente.

Ho fatto numerosi esperimenti per venire a capo della questione. I potenziali imputati erano:
  • Il modem router del seminterrato
  • I cablaggi casalinghi che so non essere a regola d'arte
  • Gli access points
  • Eventuali interferenze radio

Esperimento 1: collegare il PC alle linee (2) e (3).
Risultato: in entrambi i collegamenti il segnale LAN arriva ed è di qualità sufficiente a vedere un filmato Youtube di buona qualità (scusate ma non ho mezzi di misura più sofisticati)

Esperimento 2: collegare all'uscita 1 nel semi-interrato l'uno e l'altro access point.
Risultato: anche in questo caso tutto funziona alla perfezione. In questo momento vi sto scrivendo con il PC collegato alla LAN non tramite il cavo, ma per mezzo dell'access point TP-Link collegato al cavo 1.

Quindi dovrei concludere che a causa dei risultati di questi due esperimenti:
- Il modem-router deve essere assolto. Se fosse il colpevole il PC non funzionerebbe ai piani alti e gli access points non funzionerebbero nel seminterrato.
- Gli access points devono essere assolti se funzionano entrambi (assai bene) nel seminterrato, ed entrambi hanno problemi altrove, la causa deve essere un'altra.
- I cablaggi casalinghi dovrebbero anche essere innocenti: il PC si collega (avendo avuto cura di spegnere l'antenna WiFi) ad entrambi i punti incriminati.

Resta sul banco degli imputati la possibilità di interferenze.

Premetto che per evitare interferenze ho curato di fissare i tre Access point su tre frequenze diverse: DLink seminterrato su canale 10, TPlink pianterreno su canale 8 e Sitecom su canale 11.

Ma ecco il motivo che mi porterebbe a scagionare le interferenze ambientali. Oggi, tutto trionfante, mio cognato, che abita nell'altra mezza bifamiliare adiacente alla mia, mi mostra il giocattolo che Vodafone gli ha mandato da tre giorni: un modem router in 4G TPlink e mi annuncia che va come una scheggia.
Dunque: il modem di mio cognato non può essere il colpevole di un delitto accaduto già due settimane fa. Ma... se a tre metri da casa mia non ci sono queste interferenze pazzesche, non ci possono essere nemmeno da me.

Insomma: potete aiutarmi a trovare il colpevole oppure potete indicarmi un detective in zona Varese-Laghi a cui mi possa rivolgere per venire a capo della matassa?

Grazie tante,
Michele
zoniale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2017, 16:18   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Verifichiamo i cavi. Queste tratte come sono terminate? Hai dei frutti a muro e da lì usi dei cavi pronti? Il cavo esce dalle fottute pareti [cit.] col plug e si attacca direttamente agli apparati?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2017, 17:56   #3
zoniale
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 4
Grazie per la risposta, Dumah.
Effettivamente i cavi sono indiziati.

Delle tue alternative vale la seconda: escono dalle fottute pareti con tanto di connettore.
L'impianto non era predisposto per la LAN e con l'elettricista abbiamo fatto passare con un po' di difficoltà dei cavi di LAN dento i "tubi" esistenti.
Non vi sono frutti a cui connettere dei cavi più brevi, ma semplicemente dei lunghi cavi con un connettore maschio (spero si capisca cosa intendo) infilato nel router e, all'altro capo, un altro connettore maschio infilato nel PC o nell'access point. Inutile dire che tutti i "dentini" che tengono fermi i connettori sono saltati con l'uso.

Considerato che questi cavi quando usati direttamente dal PC non parrebbero avere problemi, come posso fare per accertarmi che siano proprio loro i colpevoli? Posso chiedere ad un tecnico di effettuare la verifica con un qualche apposito strumento?

Inoltre, se risultasse che sono davvero loro i colpevoli. Esistono dei cavi molto sottili, ma sufficientemente performanti con cui sostituirli?
Ho notato che gli access point vengono forniti con cavetti che hanno solo 4 conduttori (posizioni 1,2,3,6 del connettore) anzichè 8. Si possono usare dei cavi così?

Grazie,
M.

PS: Dumah è il nome vero? No, perchè Brazorf sembra proprio un cognome.
zoniale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2017, 18:27   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
E' un nickname con nome e cognome.
Verifica che la schema dei fili nei connettori sia uguale identica a questa



e se non lo è riporta lo schema.
Come hai notato i cavi a 4 conduttori hanno fili nelle posizioni 1-2 una coppia e 3-6 un'altra coppia. Gli elettricisti tendono a crimpare le coppie tutte una in parte all'altra ma così sbagliano schema e spaiano almeno un paio di coppie. Non se ne accorge nessuno per cavi corti ma per quelli lunghi diventa un problema.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 14-01-2017 alle 18:32.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2017, 19:34   #5
Fede_94
Senior Member
 
L'Avatar di Fede_94
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
Quote:
Originariamente inviato da zoniale Guarda i messaggi
Premetto che per evitare interferenze ho curato di fissare i tre Access point su tre frequenze diverse: DLink seminterrato su canale 10, TPlink pianterreno su canale 8 e Sitecom su canale 11.
Potrebbero anche non essere le interferenze il motivo, ma hai impostato dei canali troppo vicini tra loro che potrebbero generarle. Ti consiglio di impostare i canali wireless 1, 6 e 11 (uno ad ogni punto di accesso wireless).
Fede_94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2017, 11:49   #6
zoniale
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
E' un nickname con nome e cognome.
Verifica che la schema dei fili nei connettori sia uguale identica a questa ...
Grazie Dumah, in realtà era saltata una virgola prima del "vero".... mai avrei pensato che ti avessero davvero battezzato così!

Quanto ai fili nei connettori: ho verificato con tanto di lente di ingrandimento 20X. Ho qualche riserva dovuta al fatto che il righino colorato sui conduttori bianchi nel mio caso è messo per il lungo anzichè a tortiglione e quindi non è sempre visibile. Ma credo proprio che sia stato usato lo schema correttamente, con i due azzurri tra i due verdi.
Per i cavi resta l'eventualità di una rosicatura da parte dei topi....


Quote:
Originariamente inviato da Fede_94 Guarda i messaggi
Potrebbero anche non essere le interferenze il motivo, ma hai impostato dei canali troppo vicini tra loro che potrebbero generarle. Ti consiglio di impostare i canali wireless 1, 6 e 11 (uno ad ogni punto di accesso wireless).
Ok. Ci provo.

Quando ho parlato di interferenze, però io avevo pensato a potenti fonti esterne. I due punti di accesso posizionati (se non ricordo male) sui canali 8 e 10 hanno funzionato a lungo senza darsi fastidio nel corso di almeno uno o due anni.
zoniale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2017, 14:26   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Beh hai almeno 4 plug per verificare i colori, i due cavi che salgono ai piani suppongo siano stati fatti dalla stessa persona.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2017, 10:34   #8
zoniale
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 4
Ultime notizie

E' da ieri che ho le mani impegnate in riti di natura scaramantica. Per questo motivo ho tardato a scrivervi.
Ringraziandovi ancora per i suggerimenti, posso annunciare che tutti i miei Access Points WiFi sono tornati a funzionare correttamente.

Credo di poter concludere che i cavi siano funzionanti e con i conduttori correttamente collegati e che, probabilmente, non si trattava di interferenze anche se ho volentieri accettato il suggerimento di Fede_94 e ho spaziato al massimo i canali.

Tra i mille tentativi, quello che credo sia stato risolutivo è stato il reset ai parametri di fabbrica dei due access points. Sembra essere in contraddizione con il fatto che uno dei due era nuovo di zecca e che non ricordo di avere toccato recentemente i parametri dell'altro.

Ma tant'è.
Ho capito che l'informatica non è cosa deterministica. La prossima volta mi raccomanderò per prima cosa a Ganesh.


Namasté
zoniale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2017, 12:46   #9
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
l'informatica e' una scienza e a differenza di quello che si pensa non sempre ci sono risposte... c'e' mistero anche nella scienza
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v