|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
|
Server casalingo con vecchio HP DL360 G4
Ciao a tutti, mi hanno regalato un vecchiio HP DL360 G4 volendo creare un server casalingo da usare come nas, utorrent, emule ecc, accessibile in desktop remoto è fattibile ? che s.o. mi consigliate ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Non entro nel merito dei software (specialmente quelli di file sharing p2p, ormai sono stufo di sentir parlare di server domestici unicamente usati per quello...
![]() Ti porteresti a casa una macchina ingombrante, vecchia (risale al 2007), con un assorbimento assurdo e molto rumorosa per fare quello che potrebbe benissimo fare un Raspberry PI o un Banana PI dal costo di 40-50 euro con un assorbimento massimo di 3-4W, un ingombro ridicolo e un impatto acustico nullo. Senza contare che con HP non potresti nemmeno scaricare driver, utility di monitoraggio o firmware senza un contratto di supporto attivo dal costo approssimativo di 3-400 euro l'anno.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
|
Quote:
Visto che sono un neofita dei Raspberry PI ,Banana PI come funzionano più o meno, quanti hd ci si possono collegare ? ho dato una guardata veloce uno ha solo una porta s-sta confermi ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Vale qualcosa se hai un posto dove metterlo (dove non lo senti) e se non paghi tu la corrente elettrica.
edit: guardati un microserver (quasi-tutto già pronto), o in alternativa un assemblato con intel bay-trail, braswell che abbia almeno 4 porte sata. Ci gira un po' di tutto, ma i costi salgono generalmente. Gli arm sono una cosa molto interessante, ma vanno bene per chi ha le idee già chiare in partenza. Nel tuo caso penso che avere una sola porta sata ed essere "limitato" a non poter mettere windows lo rende una soluzione non ottimale... Per il software: tira su una macchina virtuale con la scheda di rete in bridge. Prova un po' di distro belle e pronte per uno nas. Quando ti ci trovi scegli l'hardware. ;-)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) Ultima modifica di Dane : 16-08-2015 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Pomezia-Roma Mezzo: STGT ( Sola e Tacchi Gran Turismo )
Messaggi: 2646
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
tipo, ma ce ne sono altri 19827387612390
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1182
|
Quote:
Come Hypervysor utilizzerei principalmente Vsphere, XenServer e Hyper-V a rotazione.
__________________
Ho trattato con: Zano, Grey.fox, Skeja, KamiG, plc42, Iceworld, Manuelcese20, Alfagd, Mad_max2000, Legolas 81, weedmasta, Spank,LoveOverclock, Mastla, Rac00n,Ayrton,Felipe,Simonov,JokerVero,Mabru,Malleus,Jacopastorius! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Se guardi in giro c'è parecchia gente che ha home lab fatta di microserver di varia fascia (quindi anche coi vecchi turion). Vale lo stesso per per roba casalinga fatta con baytrail (versioni desktop e server).
Se ti prendi hardware sottodimensionato, dal punto di vista delle prestazioni, non è che ti risponderà picche per far partire una VM in più, ma avrà il fiato corto. Personalmente abbonderei con ram e ssd. Per un homelab ragiona (almeno così ho fatto) in termini di consumi, rumore, calore, rivendibilità, features supportate (potrebbe servirti il vtd, tsx e altro riguardante aes, per dire), slot di espansione, numero di dischi/periferiche che ci puoi collegare. Considera anche il tempo che ci impiegherai a far funzionare le cose. Se con xen/kvm poco importa che l'hardware sia certificato, con hyperV o vmware devi sbatterti a cercare drivers. Con un microserver infili i dischi e non devi nemmeno sbatterti ad assemblare il case. Ma non potrai metterne 8 e/o un paio di schede di espansione. In compenso hai ilo, seppure in versione base. ....devi vedere cosa ti serve attualmente e cosa ti servirà in futuro.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.