|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1308
|
Domotica... Da dove partire e chi scegliere?
Salve a tutti, a circa 10-15 anni dalla diffusione di massa dei sistemi di domotica, mi trovo in difficoltà a capirci dentro qualcosa
![]() Per prima cosa mi sono dato un infarinatura generale sul web ed onestamente tra Arduino, PLC e KNX non ci ho capito nulla. Bene! Ho provato a fare un passo avanti ed ho iniziato a guardare un po' di siti web dei produttori... Bticino, Vimar, Comelit tra i più famosi... Easydom, Came, Ilevia tra quelli meno famosi... La realtà è che tutti i siti si limitano a mettere 4-5 foto sceniche, dirti che con la domotica puoi attivare in automatico lo sciacquone, ecc... Ma nessun produttore entra nello specifico senza sconfinare nel "tecnico". Quello che vorrei fare io non è nulla di sensazionale... Nello specifico avrò un riscaldamento, un antifurto, delle tapparelle elettriche, l'illuminazione del giardino... Vorrei gestire tutti questi impianti (di marche varie) da un unica centralina a muro e magari dallo smartphone. Tecnicamente questa non è nemmeno "domotica", ma semplicemente "interfacciare degli impianti tradizionali". Maaaaaaaaaaaa... Quali sistemi si interfacceranno (ad esempio) con le tapparelle elettriche che sceglierò? Oppure dovrò affidarmi ad una di queste ditte (es. Comelit) e comprare le tapparelle elettriche che loro mi indicheranno come "compatibili"? Altro esempio: se volessi gestire l'illuminazione esterna a distanza tramite smartphone, devo realizzare un impianto elettrico standard (che poi verrà interfacciato da qualche sorta di centralina) oppure devo prima trovarmi la centralina e poi realizzare l'impianto elettrico in base alle caratteristiche di questa? Insomma, da dove partire per poter capirci qualcosa? ![]()
__________________
Processore: AMD 6-Core 1090T 3.2GHz S. madre: Asus M4A88TD-M S. video: Asus HD 7870 DirectCU II 2Gb Case: NZXT Vulcan fan 3*12cm orizz. Ram: CORSAIR Vengeance 2x8GB Alimentatore: CORSAIR AXS650W Professional Series Dissipatore: CORSAIR Liquid H50 Mouse: CORSAIR Vengeance m60 Tastiera: stufo di cambiarle! Monitor: Philips 276E9QSB - SMARTPHONE: Samsung S7 Edge (ex Droid4 user ![]() Ultima modifica di CoreVD : 21-04-2015 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 54
|
Io ho messo da me (fatto da installatore autorizzato) un sistema Vimar, con cui ho potuto controllare un sistema complesso di illuminazione a led e le tapparelle. Il sistema è abbastanza flessibile, chiuso (protocollo proprietario) e per configurarlo serve un tecnico autorizzato, hai tu modo di fare poche cose, ma appena devi fare qualcosa di un po' più serio, occorre chiamare l'assistenza.
Sulla compatibilità con l'utilizzatore finale (tapparella, luce o altro) non credo tu debba preoccuparti troppo. Devi comunque cablare col cavo di segnale del sistema che si connette con gli interruttori che ne fanno parte, a cosa sono connessi poi interruttori e attuatori vari al sistema non interessa più di tanto, nelle funzioni base sono ovviamente previste illuminazione, tapparelle e comandi termici connessi con termostati di zona. Sono previste attivazioni temporizzate per evitare carichi di picco troppo alti (ad esempio al comando che alza o abbassa tutte le tapparelle, è possibile introdurre un ritardo in modo che partano una dopo l'altra e non tutte insieme). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
l'impianto elettrico puo' anzi di solito è essere fatto per primo
con l'accortezza di riservare le opportune predisposizioni per l'ampliamento che si vuole fare come linee segnali /domotica: quindi prevedere scatole a muro a mezzaltezza in zona, un canale di tubi corrugati lasciato vuoto e indipendente dalle linee elettriche, derivazioni varie abbastanza grandi per contenere relais vari ecc ecc... tenendo presente che i segnali domotici non devono essere mischiati con le cordine dedite all'elettricità e nemmeno dovrebbero incrociarsi nelle scatole poi sceglierai se e quando collegare centraline varie per i vari azionamenti i sistemi vimar sono sicuramente meglio rispetto ai biticino, se non altro sono meno cari
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Tanto per cominciare, considera che un impianto "domotizzato" costa, di solo materiale, 100 euro. Immagino che comprarlo già fatto, o addirittura installato,costi invece 1000 euro se non di più...
![]() Il punto è che dietro la dicitura altisonante "impianto domotico" non c'è altro che un microcontrollore con una manciata di relè! Io ho appena comprato, e sto iniziando a sperimentare, la Arduino Yun: costa 65 euro, e include un server linux, una porta ethernet (per rete cablata), un'interfaccia Wifi (per la rete wireless), e una scheda arduino "classica" con le sue 13 porte di input/output digitale (leggasi: 13 "oggetti elettrici" controllabili a distanza). A parte la solita documentazione indecente (ho dovuto leggere quattro pagine diverse, di cui solo una "ufficiale", solo per riuscire a far accendere un led dal cellulare), una volta che sei "partito" è un sistema molto potente e versatile. E alla scheda da 65 euro basta aggiungere una scheda a 8 relè da 20 euro e uno scatolotto di plastica da 10 euro per avere la tua "centralina domotica" collegabile a qualunque "oggetto elettrico" di casa, sia esso una tapparella, un termosifone o un condizionatore: basta mettere un relè in parallelo a un interruttore esistente, e hai "domotizzato" l'oggetto elettrico. ![]() Non so però se hai le competenze tecniche per assemblarti un sistema da solo, o se vuoi qualcosa di già pronto. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1308
|
Innanzi tutto vi ringrazio.
Mi aspettavo mooolte meno risposte, siete grandi ![]() Prima la domanda più importante: ma quindi Arduino, PLC e KNX sono dei sistemi di gestione liberi che, a differenza di quelli proprietari (Bticino, Vimar, Comelit, Easydom, Came, Ilevia, ecc) sono modificabili da un tecnico qualsiasi anzichè dal tecnico autorizzato dalla ditta costruttrice, giusto? Ma SOPRATTUTTO in giro si trovano dei tecnici generici che sanno programmare ed installare questi sistemi "liberi" oppure tutti i tecnici sono "affilliati" alle varie marche su dette? (...e quindi i sistemi "liberi" dovrei esser capace di configurarmelo da solo...) Quote:
Quote:
- schema impianto elettrico tradizionale (pulsanti luce, pulsanti tapparelle elettriche, prese corrente, punti luce, centralina antifurto); - schema impianto domotico da integrare allo schema precedente (le tracce che dalla centralina vanno alle cose che voglio gestire, es. tapparelle, illuminazione esterna, irrigazione, ecc); - faccio fare dal muratore le dovute tracce; - fare installare all'elettricista l'impianto elettrico tradizionale; - per ultimo far installare all'installatore di "domotica" ( ![]() Dico bene? Quote:
__________________
Processore: AMD 6-Core 1090T 3.2GHz S. madre: Asus M4A88TD-M S. video: Asus HD 7870 DirectCU II 2Gb Case: NZXT Vulcan fan 3*12cm orizz. Ram: CORSAIR Vengeance 2x8GB Alimentatore: CORSAIR AXS650W Professional Series Dissipatore: CORSAIR Liquid H50 Mouse: CORSAIR Vengeance m60 Tastiera: stufo di cambiarle! Monitor: Philips 276E9QSB - SMARTPHONE: Samsung S7 Edge (ex Droid4 user ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
Quote:
tieni presente che in una abitazione fino a tot metratura e tot potenza prelevabile (fino a 6kw monofase) il progetto non è obbligatorio anzi di solito non lo fa nessuno per risparmiare tempo ed euro l'importante è segnare assieme all'elettricista sul muro le tracce da effettuare e le scatole alle quali poi provvederà il muratore prima di intonacare e tra queste le tracce per la domotica (negli impianti di nuova realizzazione la predisposizione è praticamente obbligatoria) e poi è importante anche l'elettricista e il muratore si parlino e interagiscano tra loro per evitare problemi dato che uno segue il lavoro fatto prima dall'altro
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
|
stai facendo un bel pò di confusione
arduino è una (pessima) scheda a microcontrollore con programmazione facilitata i plc sono i controllori industriali, ovvero delle apparecchiature da programmare utilizzate in industria per gestire gli impianti konnex o knx è un protocollo per domotica ovvero un insieme di regole che stabilisce il formato dei dati e dei pacchetti che devono essere scambiati sul bus al fine di pilotare le periferiche compatibili. ora, tutto dipende da cosa vuoi fare e da quanto vuoi spendere, tralasciando le implementazioni casalinghe con arduino ecc ecc se vuoi un impianto domotico che abbia una minima garanzia di funzionare (da quello che dici non mi pare che sei molto esperto di elettronica embedded) devi rivolgerti al mercato e li le soluzioni sono principalmente due 1) sistema proprietario 2) sistema aperto utilizzare un sistema proprietario significa affidarsi ad un solo produttore e comprare tutti i dispositivi della stessa marca sono i vary myhome btcino, gewiss chorus, by-me vimar, ecc ecc generalmente sono impianti costosi e con poche funzionalità ma la cui installazione e programmazione risulta semplificata. un sistema aperto significa invece utilizzare scegliere di utilizzare un protocollo domotico (es knx) e comprare dispositivi anche di marche diverse per costruire il proprio sistema è sicuramente la soluzione più flessibile e con maggiori funzionalità (i grandi impianti, ospedali, centri commerciali ecc ecc sono tutti fatti in questo modo) generalmente i prodotti costano meno rispetto alla rispettiva controparte proprietaria (concorrenza ed economie di scala) si ha un portafoglio prodotti enormemente maggiore, ma hanno il grosso svantaggio di un elevato costo iniziale, (licenze, programmatori ecc ecc ) che viiene assorbito se sei un installatore ma se devi farti il tuo proprio impianto hanno un impatto non trascurabile. ps considera che un impianto domotico viene a costare circa una decina di volte di più rispetto ad un impianto tradizionale e che soprattutto il revamping di un impianto tradizionale verso un sistema domotico è praticamente impossibile da fare senza stravolgere l'intera struttura dello stesso, che significa buttare all'aria tutto, rifare le tracce, riposizionare i corrugati e ritirare tutte le linee, potenza e dati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() ![]() Ma una volta imparato a districarsi in questo casino,diventa persino divertente usarla. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
Quote:
![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 54
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 2094
|
questo l'ha fatto un mio amico
![]() http://www.opendomotica.it/site/home.php ha fatto TUTTA casa domotica... considera che l'1.0 potevi accendere e spegnere le cose tramite cellulare ma non tramite i normali interruttori di casa ![]() vedi se ti può essere utile ![]()
__________________
Case: Fractal Define 7 Ali: Seasonic Focus 650W MB: ASRock x570 Steel Legend CPU:AMD Ryzen 5 3600 RAM: G.Skill Aegis 32GB (2x16) DDR4 3200 GPU: Powercolor Radeon RX 5600XT Red Devil NVME SO:990 Pro 1TB + 990 Pro 2TB HDD Dati: WD HC580 24TB + WD HC560 20TB + EXOS X16 14TB Monitor: 3x Dell P2422H |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
Quote:
l'impianto elettrico è una cosa l'impianto domotico un'altra è la predisposizione della canalizzazione che è importante perchè potresti decidere di fare tutto anche in seguito o un po' alla volta Quote:
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21719
|
Quote:
prova una discovery e cambierai idea fidati Arm + Sensoristica + Ide serio a 8€ OT off
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.