Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2015, 17:52   #1
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
Lxde vs Openbox

Tra Lxle e SalentOS Full c' è una grossa diversità a livello di "occupazione" ram?
Il secondo è molto più leggero del primo?
Grazie in anticipo
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 18:00   #2
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Credo che siamo lì. Forse un leggere "vantaggio" per SalentOs perchè usa Openbox che è leggermente più leggero (scusa il gioco di parole) di Lxde. Cmq Lxde si basa su openbox, quindi...
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 19:15   #3
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
LXDE è un Desktop Environment OpenBox un Window manager, ad esempio Lubuntu usa LXDE e Openbox.

Il Salentino usa OpenBox come Window manager, il desktop Environment non è citato, la presenza però di vari programmi xfce4.* mi fa pensare che usi XFCE

Su molti siti in lingua inglese è riportato che SalentOS usa openbox come DE. Penso ad un errore di traduzione pugliese-inglese poi perpetuatosi con i copia incolla dei recensori.

Ultima modifica di pigi2pigi : 27-03-2015 alle 19:18.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 19:37   #4
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
in Openbox si può creare un menu "fisso" senza dover crearlo ogni volta in qualche punto dello schermo?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 20:41   #5
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Se per menu "fisso" intendi un'icona da cliccare che fa apparire dei launcher, è possibile usando ad esempio il pannello tint2 (vers. svn credo solo per Arch), se non usi Arch puoi usare altri pannelli anche quello di lxde. Possibile ma sostanzialmente inutile a mio avviso. Per quanto possa sembrare di primo acchito poco agevole, non c'è nulla di piu pratico del menu di openbox, oltretutto è ampiamente configurabile in base alle proprie esigenze.

Ultima modifica di ishtar1900 : 27-03-2015 alle 20:45.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 20:47   #6
sbazaars
Senior Member
 
L'Avatar di sbazaars
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 426
Devo provarli entrambi,grazie per le dritte.
__________________

CPU: AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed,Hard Disk: Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 + SSD Silicon Power S60 2.5" 120GB, Scheda Video: ASUS AMD Radeon R5 230 Passive Core 650MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB, Scheda Madre: Asrock 960GM, RAM: DDR3 Crucial 8GB PC3-12800 1600MHz (2x4GB), Case: Midi Tower iTek SYLENT 07 Windowed, Alimentatore: Corsair CX430M
Siti Web: Agenzia web marketing, Realizzazione siti web.
sbazaars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2015, 21:07   #7
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
però quindi alla fine non c' è questo risparmio in leggerezza?
Conviene Lxle?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 08:31   #8
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
LXDE usa come windows manager Openbox in aggiunta ad altri moduli ( pannello,ecc.) quindi immagino consumi piu ram, ma saranno poche decine.
A meno che tu non abbia un pc di 15 anni fa la differenza non la noti nemmeno. A me non piace, uso da anni openbox e trovo che sia molto valido oltre che configurabile a piacimento, trasparenze incluse ( io uso Compton), è probabilmente meno immediato e te lo devi "studiare" un po, ma ci sono centinaia di guide in rete. Sempre che tu sia interessato ad un sistema "minimale" senza inutili fronzoli
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 08:59   #9
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
vorrei una macchina virtuale il più reattiva possibile, Lxle è una buona distro(LTS)?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 09:14   #10
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Io ho un approccio piuttosto integralista in merito, non mi piacciono le derivate, men che meno le derivate delle derivate. Faccio fatica a capire perchè molti scelgano Ubuntu ( e compagnia) quando possono tranquillamente installare una Debian "pura"e configurarsela a piacimento con quello che realmente serve, non migliaia di pacchetti la cui maggior parte restano inutilizzati appesantendo il sistema inutilmente. Quindi non saprei dirti in merito a quella distro. Posso pero consigliarti di provare Arch, se hai difficoltà ( comprensibile a chi e neofita di Linux) per l'installazione puoi provare Archbang, una distro arch con gia alcuni pacchetti compresi e un'installazione semplicissima. Inoltre essendo basata su Arch è rolling release, sempre aggiornata e senza la necessita di dover reinstallare ad ogni upgrade di versione. E' leggera e necessita realmente di poche risorse, poi volendo te la modifichi come ti pare.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 09:48   #11
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5524
un fastidio è dover ad un certo punto reinstallare la distro in quanto non si può più aggiornare
Il discorso rolling è sempre una buona cosa, su ramo deb esiste qualcosa?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 09:59   #12
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Sinceramente non sono molto "ferrato" su Debian,so però che esiste il ramo SID e Testing, la Testing non è propriamente rolling release, per fare in modo che si aggiorni continuamente bisogna aggiungere o sostituire alcuni repo se non ricordo male, non so però quando c'è il cambio di versione come si comporti.
Posso essere smentito, ma credo che di fatto Debian non nasce ne è "pensata" come una distro Rolling release.
Sempre che uno non scelga il ramo Sid.

Ultima modifica di ishtar1900 : 28-03-2015 alle 10:34.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v