|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
ventola southbridge
Ciao a tutti sono nuovo del forum e posto il mio terzo messaggio perchè a breve assemblerò il mio primo computer.
Il primo dubbio che mi è venuto è sul rafreddamento del chipset. Allora la configurazione è: - case : un mostruoso thermaltake urban t81, - la scheda madre una asrock x79 extreme 6, - processore i7 4820k, - ram 16 gb 1600mhz . - scheda grafica : asus nvidia 760 gtx. Il case ha un sistema di ventilazione veramente poderoso. Ora sulla scheda nei pressi del chipset c'è un connettore per ventola con indicato sb fan connector. Ecco la mia domanda è : è necessario montare una ventola/dissipatore per il southbridge? Grazie a tutti dell'aiuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
La scheda madre in questione ha già una ventola per il raffreddamento del shouthbridge :
![]() non è necessario fare altro, le schede madre sono progettate per funzionare come uscite di fabbrica. Comunque giusto per completezza non tutte le schede prevedono una ventola per il raffreddamento attivo : quelle che sono passive possono rimanere anche passive, aggiungere una ventola può abbassare le temperature volendo, ma non è necessario. Comunque sia non è il tuo caso ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 18
|
Ho visto adesso dalla foto, quindi non c'è bisogno di nessuna ventola aggiuntiva? Beh meglio così, grazie del chiarimento!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.