|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Friuli
Messaggi: 99
|
Installazione distro Linux su PC con windows 7
Salve,sto visionando alcuni live cd di Linux per decidere quale distro installare su un PC con windows 7.
Con alcuni live cd ad un certo punto mi sono ritrovato con lo schermo biancastro e con trattini in diagonale con altre è tutto andato bene(Elementary e Fuduntu ad esempio) Ora sono comunque intenzionato ad installarne uno,possibilmente quello che sia più comodo in fase d'installazione,partizione e dual boot. Ho questo PC: Packard Bell,imedia S1300,AMD Athlon(tm)II X2 260u Processor 1.80 hz,SO 64bit, e l'HD eè così diviso: HD partizionato di default in: integro(partizione di ripristino) integro(system reserved,partizione primaria) integro C (partizione primaria-windows 7) integro D (partizione primaria-dati). In linea di massima Linux lo metterei su disco D,comunque ditemi voi,nel caso le info siano insufficenti son qui,grazie e ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Elementary e Fuduntu sono quelle che ti hanno dato problemi o sono le uniche due che nn te li hanno dati? Tra l'altro sapevo che fuduntu era stata abbandonata...
Cmq cosa vorrestisapere? Se puoi installarlasu D? Bhè si. Devi fare una partizione estesa con all'interno almeno due partizioni logiche (/ e swap). Dicci anche quanta Ram hai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Friuli
Messaggi: 99
|
Dunque,la memoria è di 4 giga;le distro che non son riuscito a provare,sono Ubuntu e Mint,m'hanno fatto da subito quello scherzo dello schermo;Elementary e Fuduntu sono andate bene;Fedora e opensuse dopo un pò che le usavo m'hanno fatto lo stesso scherzo;le partizioni le faccio con l'installazione o le faccio da windows prima d'iniziare la procedura?
![]() intanto grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Strano che Fedora ti abbia fatto quello scherzo. Prima di procedere all'installazione fatti un bakup delle cose importanti, nn si sa mai. Le partizioni puoi farle come vuoi o prima da windows, o prima da live o direttamente durante l'installazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Friuli
Messaggi: 99
|
Mi viene fuori una roba tipo questo:
![]() ok quindi questo / sarebbe il corrispettivo di C in windows e lo swap lo dovrei fare di un 4 giga? Lo farei anche da Windows,l'importante è che nell'installazione si veda chiaro l'opzione di installazione in "D", grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
una cosa simile me la fa se uso un driver open per una nvidia (nouveau)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 392
|
Quote:
Quando avvi l 'installazione dal cd linux - premendo il tab puoi inserire questo commando : quiet splash nomodeset Codice:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash nomodeset” Se ti interessa l'argomento leggi qui :http://vivilinux.altervista.org/linu...-schede-video/ Per quanto riguarda partizionamento ,non ti raccomando farlo dal windows , anche se formatta partizioni con ext4 lo trovato piu fatticoso da lavorare piutosto del gparted. Ecco qui consigli su come preparare le partizioni per poter installare una distro linux http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/3-3.htm Nella mia attuale configurazione ,ho scelto questa forma / boot partizione di boot di 100 mb / root -la puoi paragonare al c: del windows pero tecnicamente non e ben detto , lo fatto da 15 gb swap - anche io ne ho 4 gb di memoria sul mio laptop - puoi scegliere uguale o superiore - nel mio caso lo scelta di 5 gb /home - di 70 gb per poter salvarmi i documenti ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Friuli
Messaggi: 99
|
Grazie,ma per quello che riguarda la situazione del mio HD,che risulta essere di 4 partizioni,non è il limite delle 4 partizioni primarie?Pensavo d'installare Linux sulla partizione "D" seguendo il tuo schema di partizionamento.
Con il live di Ubuntu,su indicazioni di un'utente di un'altro forum,ho seguito le tue indicazioni riguardo il nomodeset,in quel caso prima che mi s'impallasse lo schermo tutto nero ho cliccato su spazio etc ed il sisteme s'è caricato,ora vedo di provarlo sulle altre.Le uniche distro che si sono caricate normalmente,sono Elementary e pclinuxos, comunque ti so dire, ancora grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1369
|
Il limite si riferisce a 4 partizioni primarie. Se si cancella la quarta partizione primaria (cioè quella da 137 Gb) e la si ricrea come estesa, poi si possono creare al suo interno tutte le partizioni logiche che vuoi.
Ovviamente, eliminare una partizione è un'operazione distruttiva per i dati quindi come prima cosa bisogna salvare in altro luogo tutti i dati presenti Ultima modifica di monte.cristo : 23-05-2014 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
valori della variabile: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT :
quiet : nasconde i messaggi del kernel splash-- : abilita la schermata grafica di avvio nomodeset : fa in modo che vengano utilizzati driver video generici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 392
|
Quote:
linux non e avido di partizioni primarie , quindi lo puoi installare anche su partizioni logice ( semplice a dirlo ,lo so bene ). L'unica partizione che magari hai configurato e che e primaria per linux e quella di root / ext4 file system di journaling e configurata al inzio,anzi adesso che ci penso , system file e c sono due ,partizione estesa - letta come primaria e la partizione root fanno 4. Togli quella estesa e riconfigura il partizionamento ,lasciando solo una per linux e ti troverai con solo tre.Dal linux e con gparted ,puoi vedere le partizioni primarie che sono bene distinte - da hd0 fino a hd4 ,dopodiche partono le partizioni logice .E questo l'unico accorgimento da fare ,caso mai voresti installare un altra distro oltre a windows e linux. Ahh, e come un trucco che lo faccio - io non parto mai al installazione dal cd ,prima carico il live , mi colego al internet ,per vedere il funzionamento ,anche se non con persistenza sul mio computer. E un altro invecce ,sarebbe quello di lasciare un minimo spazio tra le partizioni che li crei, caso mai qualcosa andrebbe storto ,almeno non rovini tutto il distro ,e puoi riconfigurare il pezzetino rotto. Ultima modifica di diana33 : 23-05-2014 alle 18:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Friuli
Messaggi: 99
|
Per la cronaca alla fine ho installato LXLE,l'unica cosa all'inizio è che non mi faceva visualizzare la scelta del sistema da caricare e quindi in Linux ho dovuto modificare la risoluzione della schermata iniziale per poterla visualizzare digitando da terminale "sudo gedit /etc/grub.d/00_header" e modificando una riga del documento che appare,questa "if [ "x${GRUB_GFXMODE}" = "x" ] ; then GRUB_GFXMODE=auto; togliendo la parte finale "auto" e mettendo "640×480"
Salvando il documento modificato e digitando alla fine da terminale "sudo grub-update" con invio finale. Ovvio che sta roba l'ho letta in giro,a me non sarebbe venuta in mente. Al momento mi sono dimenticato di seven e capisco perchè se all'avvio non si sceglie il sistema da caricare,parte naturalmente Linux. Grazie ancora a tutti per il sostegno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.