Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2014, 11:26   #1
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
[Thread] Crucial M500 SSD - SataIII - Marvel's 88SS9187

Crucial M500

Il successore del riuscitissimo M4


"The best SSD for your money." techradar.com














Immagini in dettaglio





Caratteristiche








In cosa differisce rispetto al Samsung 840?

Pro

durata memorie MLC 3000 vs 1000 TLC
protezione termica
codifica TCG Opal 2.0
eDrive security crittografia hardware-accelerated
sistema di protezione da black-out e BSOD che impedisce la corruzione dei dati
ridondanza dei dati grazie al RAIN (Redundant Array of Independent NAND) nel caso una parte di un die dovesse dare problemi
ottime prestazioni
migliore prezzo/prestazioni

Contro

non veloce quanto l'840 EVO (500R 400W vs 540R 520W)


Perché preferirlo?

Nel quotidiano non c'è differenza per performance e durata ma il prezzo inferiore, il sistema di protezione da black-out e BSOD il RAIN sono funzioni ottime.
Utile per qualcuno la crittografia hardware.

Recensioni

http://www.techradar.com/news/comput...r-you--1190457
http://www.techradar.com/reviews/pc-...1185680/review
http://www.hardwareheaven.com/review...roduction.html
http://www.techradar.com/reviews/pc-...1185680/review
http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/s...00-ssd-review/
http://www.tomshw.it/cont/news/cruci...-www.tomshw.it
http://www.thessdreview.com/our-revi...-review-960gb/
http://www.tweaktown.com/reviews/537...iew/index.html
http://hexus.net/tech/reviews/storag...d-240gb-960gb/
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 09-10-2014 alle 19:10.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 11:27   #2
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
servizio 1


__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 05-02-2014 alle 18:04.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 11:27   #3
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Info, FAQ e guide:

Consigli per l'utilizzo:

E' importante impostare il drive come AHCI nel bios, disabilitare la deframmentazione del disco, installare gli RST nel caso di controller Sata Intel e settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Per il resto è possibile utilizzarlo come un semplice hard disk tradizionale, avendo magari l'accortezza di evitare letture e scritture non necessarie impostando files temporanei e il file di Paging su altro hard disk.

Ecco un estratto della guida di Pess:

Quote:
Premessa: SSD, taglia e velocità
Un SSD (acronimo per Solid State Drive) è una unità di storage basata interamente su memorie flash. E' quindi molto più simile ad una pennetta USB che ad un HDD (che invece ha piatti e testine).
Tutti gli SSD sono MOLTO più veloci di un HDD o di un RAID 0 di più HDD insieme, gli ultimi modelli riescono addirittura a saturare il BUS SATA III. Inoltre, grazie all'assenza di parti meccaniche, sono molto resistenti agli shock e non producono alcuna vibrazione. Oltre a tutto ciò hanno consumi molto ridotti rispetto agli HDD e scaldano molto meno.
In breve un SSD è composto da una serie di moduli di memoria NAND collegati ad un controller (composto in genere da processori dedicati molto veloci) che si occupa della loro gestione (ne parleremo più avanti).
Per contro almeno al momento presentano un costo per Gb molto elevato (anche se i prezzi sono in continua discesa) e la taglia "accessibile" più capiente è quella da 512 Gb. Un SSD funziona in maniera completamente diversa da un HDD: entrano in gioco dei meccanismi di scrittura dei dati che vanno compresi per capire come utilizzarlo al meglio.
La velocità di un SSD dipende dalla taglia dello stesso: in particolar modo la velocità è crescente (ed anche in maniera consistente) nel passare dai 128 ai 256 gb, mentre resta stabile (o a volte si riduce leggermente) nel passaggio tra 256 e 512 gb. Questo avviene perché i singoli moduli di memoria (in genere da 32 gb l'uno) lavorano in parallelo sui diversi canali del controller (come fossero già RAID 0), e quindi più ce ne sono e migliore è la velocità generale. Ovviamente questo vale finché ci sono canali liberi; in genere un SSD da 256 GB sfrutta tutti questi già citati canali lavoranti in parallelo del controller il che comporta il raggiungimento del picco massimo della velocità dello stesso. E' per questo che non si hanno sostanziali miglioramenti con SSD ha 512 gb.

Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows (se non hai una copia pulita vai al quarto post di questa pagina), avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA prima di iniziare. Windows (da Vista in poi) allinea automaticamente l'SSD al momento della prima installazione. Si possono fare quante partizioni vogliamo sull'SSD, proprio come se fosse un hard disk. Tuttavia raccomando di usare i file system più evoluti per la formattazione (ad esempio NTFS per Windows) perché si ha la certezza di avere il supporto al TRIM. Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (installare gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI, il test di valutazione interno dell'hardware di Windows che dà un'indice da 1 a 7.9 su ogni componente (Pannello di controllo > Prestazioni del sistema). Una volta valutato il sistema Windows 7 riconoscerà la presenza di un SSD e disattiverà in automatico la deframmentazione. Windows 8 invece non disabiliterà il servizio di deframmentazione perché quest'ultimo in realtà ottimizza l'utilizzo dell'SSD da parte del sistema operativo stesso: in Windows 8 infatti sono state aggiunte funzionalità che permettono un utilizzo migliore di questi ultimi.
Alla luce della durata molto più alta delle aspettative e raggiungibile solo in decine di anni con un utilizzo medio del PC personalmente consiglio di non sbattersi in inutili ottimizzazioni (tipo cambiare parametri sul registro di Windows ecc.): il sistema funzionerà al meglio così com'è!
Di seguito vi do qualche piccolo accorgimento che vi aiuterà a risparmiare spazio sull'SSD.
Se non si usano applicazioni estremamente pesanti (quali quelle di fotoritocco avanzato o video editing)i si può ridurre a 1 o 2 gb il file di Paging in presenza di 8 o più gb di RAM installate nel sistema.
Dato che i tempi di avvio sono dell'ordine di 10-15 secondi è consigliabile disabilitare l'ibernazione (occupa uno spazio sull'SSD pari alla RAM installata nel sistema) ed usare in modo "intelligente" la sospensione. Per disabilitare l'ibernazione e recuperare lo spazio occupato dal file hiberfil.sys occorre eseguire l'istruzione "powercfg.exe /hibernate off" dalla console di comando (cmd.exe) avviata con privilegi amministrativi. Per riattivarla basta sostituire "on" ad "off". Inoltre, se tale funzione risulta assolutamente necessaria (in genere è così nei Notebook) è possibile impostare il sistema ad occupare spazio pari a solo metà della RAM con il comando "powercfg -h size 50", ma in quest'ultimo caso c'è un maggiore rischio che l'operazione di ibernazione non vada a buon fine se si utilizza attivamente più del 50% della RAM. Ovviamente se si ha molto spazio libero sull'SSD non è un problema lasciare l'ibernazione di default. Per quanto riguarda la sospensione consiglio di attivarla in automatico non prima di 20 o 30 minuti in modo da non disturbare il Garbage Collection (che ricordo lavora quando l'SSD è in idle), mentre non ci sono problemi se la si lancia in manuale.
Inoltre consiglio una periodica esecuzione con il tool "pulizia disco" (presente di default in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molti GB di dati.
E' possibile recuperare molto spazio disabilitando il "ripristino configurazione di sistema" e cancellando tutti i punti di ripristino associati. Se proprio non si vuole disabilitarla sarebbe bene limitare lo spazio a sua disposizione in modo da non risultare troppo "invadente".
Per far funzionare l'SSD al meglio è consigliabile non riempirlo per oltre il 75%-80% se di dimensione fino a 128 GB, mentre raccomando di lasciare sempre almeno 20 GB liberi nel caso di SSD dai 256 GB in su. L'ideale sarebbe affiancare un Hard Disk tradizionale a quest'ultimo: si andrebbero ad installare sistema operativo e programmi "di base" (browser web, Office, plugin vari...) sull'SSD e relegare all'hard disk il resto (musica, video...). Molti programmi quali ad esempio videogiochi ed applicativi professionali (come SolidWorks e Matlab) ricavano infatti poco vantaggio dall'essere installati sugli SSD (principalmente tempi di avvio molto più ridotti) e potrebbero quindi essere tranquillamente installati su HDD.

Su Windows 8.1 c'è un bug sull'ottimizzazione automatica degli SSD: a scadenze regolari parte la deframmentazione "classica" che, come già detto, è totalmente inutile sui Solid State Drives. Per risolvere il problema rimando ad un post del nostro utente maxmx80.


Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark e solo nel sequenziale (che viene utilizzato appieno solo in particolari scenari). Siccome la quasi totalità degli accessi sono random, questo incremento nel sequenziale non solo è praticamente inutile ma causa un peggioramento proprio nel random dovuto al maggior carico che deve sobbarcarsi il controller che gestisce il RAID 0 stesso. Quindi, ad un incremento puramente numerico dove non serve (il sequenziale) corrisponde un peggioramento dove serve (random). Inoltre in un RAID di SSD il TRIM non funziona ed il genere il Garbage Collection da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 128 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 256 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 128).
Sul sito tomshardware.com ci sono delle comparative dirette tra SSD singoli più capienti e RAID con 2 SSD confrontando unità della stessa marca e modello. Si giunge alle stesse conclusioni scritte qui sopra ma con "numeri" alla mano. L'articolo è in inglese.
Ecco qualche guida di Sirioo per migliorare e ottimizzare il funzionamento:

Quote:
Originariamente inviato da sirioo Guarda i messaggi
--=[ SSD Windows Tweaks ]=--



Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD



Disabilita Deframmentazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita Superfetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Prefetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.


Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )


Disabilita Indicizzazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita ibernazione


start - cmd - powercfg -h off



Abilitare La Cache di Scrittura

Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.

Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.

ATTENZIONE: "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" potrebbe provocare perdita di dati in caso di spegnimento del pc senza rispettare la procedura di shutdown o in caso di mancanza di alimentazione.
Quote:
Originariamente inviato da sirioo Guarda i messaggi
AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation

Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:

* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment

You can read more about AHCI mode HERE

Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.






* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.

* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Change from AHCI to IDE Mode after Installation

Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\Pciide

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable IDE, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?lzmimyoe03j and double-click to implement IDE on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.
Guida allineamento


Guida Ramdisk e cache


Firmware

E' uscito un firmware aggiornato MU03 :
Release Date: 09/24/2013

Firmware for the M500 (all form factors) is being updated from version MU02 to MU03. The M500 is updateable to this new firmware starting from previous versions using tools provided by Micron.

This update will be mandatory cut-in for new product built in Micron factories, and is an OPTIONAL update for any drive in the field. For end users, it is recommended if the user is experiencing or wishes to prevent an issue related to the following items.

Version MU03 includes the following changes:
•SMART fix to ensure zero at all attributes upon shipment
•SMART counter improvements for better customer data
•Fix for potential Haswell compatibility issue (latest Intel platform)
•Provide system builders with the ability to disable the temperature throttling function (please see updated data sheet)
•Resolved potential problem causing long reboot times on some Apple MacBook systems
•Improved compatibility with latest encryption management software
•Changed polarity of DAS (drive activity signal)
•Improvements in efficiency of background operations for improved lifetime and performance
•Fixed bug in SMART readlog operation (does not affect SMART data)

http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

Tanti ringraziamenti a Sirioo e Pess per le guide.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...

Ultima modifica di Denny21 : 07-02-2014 alle 18:24.
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 20:29   #4
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Eccomi
Presente con M500 mSATA 240GB installato su un notebook con motherboard con chipset Intel HM87.
Ho fatto un run veloce con crystaldiskmark per vedere se era tutto in ordine:



Driver installati Intel RST 12.​9.​0.​1001 del 12/12/2013.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2014, 21:58   #5
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Benvenuto,
mi sembra tutto a posto, anzi...
Secondo i valori dichiarati non dovresti superare i 250 mb di scrittura.
Che versione hai del firmware?
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 10:19   #6
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4426
Appena acquistato un m500 480gb

Ieri sera mi ha lasciato il samsung 840 pro in firma a seguito di un bsod... Ho approfittato per aumentare la quantità di gb

ho visto che i m500 hanno la protezione per i bsod, ottima cosa!
__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 11:54   #7
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Denny21 Guarda i messaggi
Benvenuto,
mi sembra tutto a posto, anzi...
Secondo i valori dichiarati non dovresti superare i 250 mb di scrittura.
Che versione hai del firmware?
Ultima versione, la MU03.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 17:37   #8
GOG
Senior Member
 
L'Avatar di GOG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: (VE)
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Driver installati Intel RST 12.​9.​0.​1001 del 12/12/2013.
Scusa ma che driver sono?
Non vanno bene un un chipset Intel P35 vero?
Grazie.
GOG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 19:54   #9
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Fabryce Guarda i messaggi
Appena acquistato un m500 480gb

Ieri sera mi ha lasciato il samsung 840 pro in firma a seguito di un bsod... Ho approfittato per aumentare la quantità di gb

ho visto che i m500 hanno la protezione per i bsod, ottima cosa!
Il 480 GB è la migliore scelta, hai fatto bene.
Io ho appena montato il 240 GB che è un po' piu' lento, ma visto che sono in Sata II non vedrei differenze.
Mi è arrivato da Amazzone, pagato 116 euro, 22 euro in meno del 840 Evo.
Monta già di suo l'ultimo firmware MU003.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2014, 21:06   #10
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da GOG Guarda i messaggi
Scusa ma che driver sono?
Non vanno bene un un chipset Intel P35 vero?
Grazie.
Sono i driver Intel Rapid Storage, li trovi qui: https://downloadcenter.intel.com/Sea...ntel%C2%AE+RST)
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2014, 08:32   #11
scorpion90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 382
anche io ho acquistato un crucial m500 da 240Gb su amazon dovrebbe arrivarmi lunedi

lo monto su una scheda madre asrock con chipset g41 + ich7 sata 2 con sistema operativo windows 8.1 x64 ho 8Gb di ram crucial ballistic.

cosa devo verificare appena mi arriva?
__________________
Trattative positive: relativo

Ryzen 7 3700x - Gigabyte Aorus Elite X570 - 32GB G.skill 3200MHz CL16 - GTX 1070 - WD Black SN750 NVMe - Raid0 2xWDBlue 1TB - WDRed 4TB - Seasonic Focus 80+ Gold 850W
scorpion90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2014, 10:16   #12
GOG
Senior Member
 
L'Avatar di GOG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: (VE)
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Sono i driver Intel Rapid Storage, li trovi qui: https://downloadcenter.intel.com/Sea...ntel%C2%AE+RST)
Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).
GOG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2014, 10:33   #13
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da GOG Guarda i messaggi
Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).
Non ne ho idea, sinceramente.
In ogni caso se hai il chipset P35 a memoria il controller I/O è il southbridge ICH9R, che comunque supporta il RAID dunque dovresti tranquillamente poter installare tali driver.
Per i benefici, non ti so dire, bisognerebbe fare delle prove. Tieni conto che quel benchmark è stato fatto con disco vuoto appena montato e formattato da windows. Mi riservo ovviamente di fare dei test più verosimili quando installo l'OS lì sopra.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2014, 12:51   #14
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da GOG Guarda i messaggi
Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).
Se sei in SATA II nessun ssd supera quei valori.
E' colpa della scheda madre.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2014, 14:01   #15
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Ho appena terminato di formattare e reinstallare Windows sul mio notebook e ho rifatto i test con crystaldiskmark, ma sostanzialmente non ci sono variazioni di prestazioni.
@Denny21: inserisci in primo o secondo post questa guida, che permette il fix di un bug di Windows 8 e 8.1 relativo agli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2552
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 16:09   #16
scorpion90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 382
mi è arrivato oggi questo ssd e hd tune mi segnala un warning:



cosa faccio?

ho usanto anche CrystalDiskInfo e da tutto ok, probabilmente è solo un errore di hdtune
__________________
Trattative positive: relativo

Ryzen 7 3700x - Gigabyte Aorus Elite X570 - 32GB G.skill 3200MHz CL16 - GTX 1070 - WD Black SN750 NVMe - Raid0 2xWDBlue 1TB - WDRed 4TB - Seasonic Focus 80+ Gold 850W

Ultima modifica di scorpion90 : 11-02-2014 alle 16:30.
scorpion90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 18:41   #17
Denny21
Senior Member
 
L'Avatar di Denny21
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
Crucial raccomanda l'utilizzo di CrystalDiskInfo per controllare lo stato dei suoi SSD.
Potrebbe però anche essere uscito cosi di fabbrica. Può capitare a tutti i produttori per quello inseriscono delle celle di riserva.
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ...
Denny21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2014, 16:08   #18
Fabryce
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryce
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Monte Argentario (GR)
Messaggi: 4426
oggi mi è arrivato il 480gb

ecco un primo test:

__________________
Corsair Icue 5000D - Intel i7 12700KF - Corsair Icue H100i Elite - Mb Asus Prime Z690P Wifi - 32 gb Corsair Vengeance 6000 Cl 30 DDR5 - Gigabyte RTX 4080 Windforce - Soundblaster X4 - WIN11Pro@Crucial P5plus Nvme Gen4 1000 gb - 2X Crucial BX500 2Tb + Seagate Barracuda 8Tb - Evga Supernova GQ 1000 - Oculus Rift S - MSI GP66 Leopard 10UH 284IT - OriginID: Zegreat Steam ID: ZegreatFC - Manteniamo le distanze dal monitor!
Fabryce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2014, 22:50   #19
niko717
Senior Member
 
L'Avatar di niko717
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1182
Finalmente un thread su questo SSD Questi sono i miei risultati. Forse sono bassi perchè è montato sul portatile in firma? Comunque sono molto soddisfatto dell'acquisto

niko717 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2014, 00:03   #20
skynet.81
Senior Member
 
L'Avatar di skynet.81
 
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
Molto dipende anche dal chipset della scheda madre che lo gestisce
__________________
Il blog di skynet81
skynet.81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v