|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
TP-LINK TL-WA701ND e WA801ND - Problemi in Modalità repeater
WORK IN PROGRESS
Post originale Ho preso questo access point e l'ho installato in palestra per ripetere il segnale wifi di un router argo55+ di Fastweb ed aumentarne la copertura ed utilizzare la porta lan su uno switch che connette due pc, ma ho continue disconnessioni. Spesso succede che i dispositivi in wifi si collegano al ripetitore ma non hanno accesso alla rete cosa strana è che i vari client ottengono l'indirizzo IP ed essendo attivato DHCP solo sul router credo che resti attiva una qualche connessione tra REPEATER ed ARGO ma non permettono l'accesso ad internet. Altra anomalia è che talvolta i PC connessi allo Switch (che è collegato alla LAN del tplink) vanno sul web, mentre altri client non ne vogliono sapere.... Per ripristinare il corretto funzionamento devo resettare il 701nd. ho controllato anche la potenza del segnale wifi che non scendeva mai sotto il 70 per cento, ho anche provato a cambiare l'orientamento dell'antenna o quella del router fastweb cercando di avere segnale più alto. al momento È in prova con un segnale che varia tra 85 e 100%.... Il firmware è l'ultimo disponibile (TL-WA701ND-v2-130425) Il dispositivo è settato come repeater. Come faccio ad impostare il log? Posso settare l'ap in altro modo? A me serve solo rendere disponibile la wifi in punti non coperti dall'Argo e portare la LAN sullo switch. Aspetto suggerimenti Ultima modifica di gem1978 : 28-06-2014 alle 06:27. Motivo: titolo e corpo messaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
I due dispositivi sono sullo stesso canale? Quanto sono vicini tra loro?
Gli SSID sono uguali? Eventuali interferenze? Postami il grafico di inSSIDer3. Ricorda inoltre che il repeater dimezza la banda, per chi vi è collegato. Più client ci sono e peggiori saranno le prestazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
SSID e canale (il 6) uguali cos'ì come crittografia (mi pare sia WPA ma non sono sicuro) e pw (configurazione come repeater).
La distanza è inferiore ai 10 metri in linea d'aria.il segnale attraversa due stanze con pareti spesse però aperte da archi ampi, tra l'altro il tip link "vede" l'hag fw. In zona c'è una sola altra rete wifi ed è su un canale differente. Non uso win quindi non conosco inSSIDer. Le rilevazioni le ho fatte con l'app "Analizzatore Wifi". Ora cerco qualcosa che gira su Linux. EDIT ho trovato l'app android di inSSIDer...gli do uno sguardo....quale grafico devo postare?quello dei canali? Queste tutte le modalità configurabili: ![]() Al momento è settato come repeater. Ma bridge with ap che fa? Ultima modifica di gem1978 : 26-09-2013 alle 22:44. Motivo: inserito Edit ed immagine |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Proviamo questo.
Spegni il repeater, posizionati accanto ad esso e posta il grafico dei canali di inssider. Accendilo e riposta il grafico aggiornato. Puoi anche provare a fare un bridge con l' HAG. Ovviamente come bridge vale la solita regola, stesso canale e SSID. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Quote:
Quote:
Altra domanda (stupida?)sui disturbi: è noto che avere troppi segnali wifi sullo stesso canale può dar luogo ad interferenze che degradano il segnale. Perché nella modalità repeater si sceglie lo stesso canale? Non potrebbero le due reti influenzarsi negativamente a vicenda? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Il ripetitore usa lo stesso canale perché fondamentalmente estende lo spettro di frequenze originario (legato dunque ad un canale). E' una forma di bridging.
A livello teorico, il repeater estende la copertura della cella principale mentre il bridge collega tramite un ponte wireless due o più reti, che possono anche essere cablate (tipo un punto punto tra due LAN di due edifici). Requisito del bridge è ovviamente canale e SSID solito, perchè i due o più membri del bridge si devono poter "vedere" (solita frequenza, solito nome associazione/roaming). Più in generale un bridge standard non permette la connessione dei client, un bridge WDS permette il bridging + connessione client, un bridge repeater estende la portata della cella di un AP. Canali diversi sono usati per limitare interferenze (adjacent channel/Co-channel interference). E si applicano ad access points. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
Non ci sono due reti. Estendendo un canale, sei ovviamente più esposto alle interferenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Quote:
Capisco la differenza a livello teorico. Nel mio caso il bridge sarebbe tra la rete del HAG FW (e quindi tutti i client ad esso collegati) e quella creata dal TpLink ...ma in questo caso le reti dovrebbero (o potrebbero) appartenere a Due classi diverse di indirizzi IP? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
Ma attenzione, hai un unico indirizzo gateway, dunque rimani nella stessa rete. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Scusa l'ignoranza ma che significa?
Ultima modifica di gem1978 : 27-09-2013 alle 12:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Non gli interessa l'indirizzamento IP perché è disattivato il DHCP o ti riferisci all'indirizzamento verso il www?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
![]() Nessun dei due. Se lavorano a livello 2, con indirizzi fisici (MAC Address), vuol dire che non gliene può fregare di meno degli ip. Semmai interessa ai client che devono poter uscire su internet. All' interno di una LAN, le macchine dialogano tra loro tramite indirizzi fisici mac address e non IP. Gli IP li usano per dialogare con macchine su reti diverse, es. internet. Chiaro ora? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Esattamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Quote:
Sto andando a fare il rilievo con inssider. Può servire altro oltre al grafico dei canali? Ultima modifica di gem1978 : 27-09-2013 alle 17:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
arrivato sul luogo del delitto trovo sempre la stessa situazione: i dispositivi che si collegano al TpLink ottengono un IP (dal DHCP del router fastweb suppongo essendo l'unico abilitato) ma non escono sul web. Si pingano tra loro, ma nessuno riesce a pingare l'HAG FW.
Stasera non ho verificato, ma la volta scorsa usciva sul web solo un PC configurato con IP statici. Comunque questi gli screenshot col tablet attaccato al wa701nd: TPLINK ed HAG accesi ![]() ![]() TPLINK spento ![]() Non ho screenshot delL'unico altro segnale wifi che si capta in palestra che è appena percettibile in una piccola area dove arriva solo il segnale del TpLink. Questa rete esterna è sul canale 2 ma la sua potenza a stento superava i 90 dBm. Prima di andare via ho fatto alcune prove cambiandoo il settaggio del 701nd da repeater a "Bridge whit AP". Dopo il primo riavvio nessun client collegato al bridge si connetteva, ho allora provato a cambiare l'ip del tip link da statico (192.168.1.2) a dinamico (assegnato quindi dall'HAG). In questo modo i client andavano sul web. Merito del reboot? Comunque sono andato a vedere l'ip assegnato all'AP: era l'indirizzo 131. Quindi alla fine gli ho riassegnato un IP statico, il 253 ed ha continuato a funzionare tutto egregiamente. Non so cosa pensare: possibile che all'HAG fw (192.168.1.254) non piacesse un AP con IP basso? In effetti tutti client sulla rete ( a parte uno con indirizzo statico fissato a 25)hanno IP dal 128 in su. ![]() Ultima modifica di gem1978 : 30-09-2013 alle 17:14. Motivo: inserimento dettagli |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Ok, dai grafici, segnale tutto ok.
Il pool dhcp del coso di fastweb quanti indirizzi può distribuire? I soliti 254? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
|
Domanda da un milione di dollari...
il coso non è accessibile quindi non so... e non ho trovato informazioni in merito sul web. C'è modo per scoprirlo da terminale ( o prompt )? Ultima modifica di gem1978 : 29-09-2013 alle 06:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.