Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2013, 14:09   #1
GiuspeCar
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 4
Aiuto programma in C++

Salve a tutti, sono un novizio della programmazione e vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo un programma che ho scritto e che non ne vuole sapere di funzionare!
Il codice è questo:
Codice:
#include <iostream>
#include <iomanip>
#include <cstdlib>
#include <ctime>

using namespace std;

void casuale ( int [][13]);
void qcasuale ( int [][13]);
void ecasuale ( int [][13]);
void mano ( int [][13], const char *[],const char *[]);
void mano2 ( int [][13], const char *[],const char *[]);
void terra (int [][13], const char *[],const char *[]);
int i=0;

int main()
{
const char *seme[4]= { "Cuori", "Quadri", "Picche", "Fiori" };
const char *faccia[13] = { "Asso", "Due", "Tre", "Quattro", "Cinque", "Sei", "Sette", "Otto", "Nove","Dieci","Jack","Regina","Re"};
int mazzo[4][13]={0};
srand ( time(0));

casuale(mazzo);
cout << " La mia mano è:"; 
mano(mazzo, faccia, seme);
qcasuale(mazzo);
cout << " La tua mano è:";
mano2(mazzo, faccia, seme);
ecasuale(mazzo);
cout << "Le carte a terra sono:";
terra (mazzo, faccia, seme);
return 0;
}

void casuale ( int wmazzo[][13])
{
int riga, colonna;
for(int carta=1; carta <=2; carta++)
{
do{
   riga= rand() % 4;
   colonna= rand() % 13;
} while ( wmazzo[riga][colonna]!=0);
wmazzo[riga][colonna]=carta;
}}

void qcasuale ( int qmazzo[][13])
{
int qriga, qcolonna;
for(int qcarta=1; qcarta <=3; qcarta++)
{
do{
   qriga= rand() % 4;
   qcolonna= rand() % 13;
  
} while ( qcarta!=2);
qmazzo[qriga][qcolonna]=qcarta;
}}

void ecasuale ( int emazzo[][13])
{
int eriga, ecolonna;
for(int ecarta=1; ecarta <=5; ecarta++)
{
do{
   eriga= rand() % 4;
   ecolonna= rand() % 13;
} while (ecarta!=5);
emazzo[eriga][ecolonna]=ecarta;
}}




void mano (int wmazzo[][13], const char *wfaccia[], const char *wseme[])
{
for ( int carta=1; carta <=2; ++carta)
for(int riga=0; riga <=3; riga++)
for( int colonna=0; colonna <=13; colonna++)
if (wmazzo[riga][colonna]==carta)
cout << wfaccia[colonna] << " di " << wseme[riga] << endl;
}

void mano2 (int qmazzo[][13], const char *qfaccia[], const char *qseme[])
{
for ( int qcarta=1; qcarta <=2; ++qcarta)
for(int qriga=0; qriga <=3; qriga++)
for( int qcolonna=0; qcolonna <=13; qcolonna++)
if (qmazzo[qriga][qcolonna]==qcarta)
cout << qfaccia[qcolonna] << " di " << qseme[qriga] << endl;
}

void terra (int emazzo[][13], const char *efaccia[], const char *eseme[])
{
for ( int ecarta=1; ecarta <=5; ++ecarta)
for(int eriga=0; eriga <=3; eriga++)
for( int ecolonna=0; ecolonna <=13; ecolonna++)
if (emazzo[eriga][ecolonna]==ecarta)
cout << efaccia[ecolonna] << " di " << eseme[eriga] << endl;}
In pratica sarebbe una versione " grezza" del classico gioco di poker Texas Hold'em.
Quando lo compilo non mi da alcun errore, digito ./a.out per farlo partire, si avvia ma mi risponde soltanto dicendomi le due carte della prima mano, quando bisogna passare a " mano2" resta lì, fermo, con il puntatore che lampeggia come se non avesse ancora finito il ciclo.
Sapete aiutarmi? Grazie .
[ Non credo possa essere rilevante, ma uso Linux versione 13.04).

Ultima modifica di GiuspeCar : 10-05-2013 alle 14:13.
GiuspeCar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 14:41   #2
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Codice:
		do{
			qriga= rand() % 4;
			qcolonna= rand() % 13;

		} while ( qcarta!=2);
Loop infinito.
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 14:49   #3
GiuspeCar
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Codice:
		do{
			qriga= rand() % 4;
			qcolonna= rand() % 13;

		} while ( qcarta!=2);
Loop infinito.
Questo l'avevo intuito, solo che non ho idea di che condizione mettere nel while per far terminare il ciclo. L'unica cosa che mi viene in mente è di " legarla" a qriga o qcolonna, solo che così facendo falserei il risultato, credo.
GiuspeCar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 16:31   #4
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Ah boh, ho solo trovato un bug, non mi sono messo di certo a studiare il codice, mi spiace.
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 16:35   #5
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da GiuspeCar Guarda i messaggi
Questo l'avevo intuito, solo che non ho idea di che condizione mettere nel while per far terminare il ciclo. L'unica cosa che mi viene in mente è di " legarla" a qriga o qcolonna, solo che così facendo falserei il risultato, credo.
Il punto è: cosa vuoi realizzare in quel ciclo do-while? Cioè, perchè vuoi ripetere quelle due assegnazioni, e per quante volte vuoi farlo?
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 16:52   #6
GiuspeCar
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Il punto è: cosa vuoi realizzare in quel ciclo do-while? Cioè, perchè vuoi ripetere quelle due assegnazioni, e per quante volte vuoi farlo?
Nel ciclo do-while ci sta la funzione rand() che prende dei valori casuali delle righe e delle colonne affinché mi esca sempre una carta diversa.
Il ciclo devo farlo minimo due volte nella funzione qcasuale e minimo cinque in quella ecasuale.
GiuspeCar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 16:54   #7
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da GiuspeCar Guarda i messaggi
Nel ciclo do-while ci sta la funzione rand() che prende dei valori casuali delle righe e delle colonne affinché mi esca sempre una carta diversa.
Il ciclo devo farlo minimo due volte nella funzione qcasuale e minimo cinque in quella ecasuale.
Ok, ma minimo in base a cosa?
Cioè, quel ciclo si ferma se viene ripetuto 2/5 volte oppure in quale altra condizione?
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 17:32   #8
GiuspeCar
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Ok, ma minimo in base a cosa?
Cioè, quel ciclo si ferma se viene ripetuto 2/5 volte oppure in quale altra condizione?
Il ciclo in qcasuale è legato alla mano2, che sarebbe quella dell'altro giocatore che deve avere due carte, quindi c'è bisogno che mi dia almeno due carte in maniera casuale, perciò il ciclo deve ripetersi minio due volte.
Quello in ecasuale è legato alle carte sul " tavolo", che sono cinque e per lo stesso discorso di prima deve ripetersi almeno cinque volte.

Il problema è che non so quale e in che modo mettere una condizione all'interno di questi, e non posso farlo con for ( diktat del prof.).
GiuspeCar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v