|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 14
|
Algoritmo prenotazione camere
Ciao
devo realizzare in asp.net un sito per la prenotazione di camere online per un hotel. Vorrei sapere cosa devo studiare per realizzare l'algoritmo di ricerca delle camere disponibili(algoritmi, articoli, libri ecc). Chiaramente il problema si presenta quando devo ricercare 2 o più camere e devo combinare le varie camere disponibili per visualizzare varie offerte al cliente. Non cerco del codice bello e pronto, ma gli strumenti per realizzare un buon algoritmo di ricerca delle camere. Con le conoscenze che ho attualmente non credo di poter creare un algoritmo efficiente. Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
non serve studiare alcun algoritmo, esistono i database per risolvere il tuo problema. Studia il linguaggio SQL e dopo aver implementato il tuo database fai tutte le ricerche che desideri senza occuparti di alcunchè.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 14
|
Ciao
secondo me sql non è sufficiente. Faccio un esempio: Quello che vorrei capire è come combinare le varie camere. un cliente mi chiede una doppia e una tripla. Totale 5 persone. Se io non ho a disponizione queste camere o solo una delle 2, devo poter offrire al cliente varie soluzioni tipo: 3 doppie di cui una a uso singola oppure 1 quadrupla e una singola ecc Non credo che questo si possa fare solo con sql. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
avendo a disposizioni solo 0 e 1 hanno scritto sistemi operativi, figurati se con sql non puoi fare quello che chiedi, è anche sin troppo.
Che scuole hai fatto se posso saperlo? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 14
|
Ciao
ho già collaborato alla realizzazione di un sw per la prenotazione di camere. Anche se ho partecipato solo alle fasi iniziali, ricordo che dopo aver selezionato le camere libere, è stato scritto un algoritmo per poter visualizzare tutte le possibili alternative al cliente. Come dicevo, ho partecipato solo ad alcune fasi della realizzazione del sito di prenotazione online, e ora devo realizzare un nuovo sito di prenotazione online e devo riscrivere l'algoritmo da 0: 1- perchè non ho il codice 2- perchè il vecchio algoritmo non era proprio efficciente Cmq, seguirò il tuo consiglio. Grazie |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Penso che sia un problema riconducibile all'algoritmo del TSP (problema del commesso viaggiatore in italiano)
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Se hai ad esempio una tabella che memorizza le camere libere o occupate e le rispettive capienze per camera, ti basta una semplice query per ottenere tutte quelle camere libere doppie triple etc... le cui capienze sommate danno appunto 5. Gli algoritmi di ricerca sono già compresi nel DBMS che userai e sono: - efficienti - solidi - sicuri tanto per citare qualche proprietà. Abituati ad usare oggetti già pronti e testati da anni di utilizzo. Se poi decidi di pubblicare il tuo programma in internet giusto un paio di query PHP e sei a posto. Ultima modifica di misterx : 07-01-2013 alle 12:02. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20.




















