Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2012, 09:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sms “Vincente”? L’Antitrust sanziona il provider

2 novembre 2012 – 10:16 pm



L’autorità Garante Della Concorrenza E Del Mercato (Antitrust) ha sanzionato la TPlus, società promotrice del concorso a premi “Il Vincente” avviato nel corso del 2012 mediante l’invio di sms nel quale si invitava l’utente destinatario del messaggio a rispondere a banali domande d’attualità. L’utente rispondeva, credendo di limitarsi a partecipare al concorso, invece, si vedeva attivare dal provider (fornitore di servizi telematici) un abbonamento. Ora l’iniziativa si dovrà interrompere e a TPlus è stata comminata una sanzione di 30mila euro.

La pratica commerciale, ritenuta scorretta dall’Antitrust, riguardava messaggi pubblicitari, veicolati tramite invii massivi di sms che, nel promuovere concorsi a premio, non informano correttamente sui meccanismi di attivazione dei servizi del tutto accessori rispetto ai predetti servizi premium stessi in regime di abbonamento i quali sono stati precedentemente richiesti dai consumatori destinatari degli stessi sms.

La modalità di attivazione del servizio in abbonamento è la seguente:
- Il cliente riceveva un sms con il seguente testo: “Puoi vincere 1000 euro se rispondi ora, chi presenta la prova del cuoco: Clerici o Conti? Invia subito 1 sms a 4883887” (o al 4864862) “in ABB1ESMS www.quizon.tv”;
- il cliente aderiva al servizio semplicemente rispondendo alle numerazioni 4883887 o 4864862 con un sms alla domanda riportata nel testo ricevuto;
- Se l’iscrizione andava a buon fine, l’utente riceveva un sms di notifica di attivazione del seguente
tenore: “Il Vincente: abbonamento attivato-Costo: max 1E x sms ric max 5 a sett. X disattivare STOP al 4864862 Info e costi : 02896340007”.

L’invio del contenuto da parte di TPlus verso gli utenti degli operatori di telefonia mobile è avvenuto tramite l’utilizzo di due piattaforme: la prima fornita da Pure Bros per l’erogazione dei contenuti a Vodafone in qualità di SP (Service Provider) attraverso la numerazione 4883887 di cui Vodafone è assegnataria3; la seconda fornita da Engineering per l’erogazione del servizio all’SP Telecom Italia attraverso al numerazione 4864862 di cui Telecom è assegnataria4;
Gli sms complessivamente inviati dalla numerazione 4883887 (Vodafone) a singole utenze sono stati [100.000-500.000]5 nel periodo dal 18 dicembre 2011 al 30 gennaio 2012, corrispondente alla durata del concorso. Di questi, il totale degli iscritti è di circa [5.000 – 10.000] Gli sms complessivamente inviati dalla numerazione 4864862 (Telecom) a singole utenze sono stati [10.000-50.000] nel periodo dal 16 gennaio 2012 all’8 febbraio 2012, corrispondente alladurata del concorso. Le disattivazioni sono state [10.000-30.000].
TPlus ha dichiarato di aver ricevuto direttamente [0-100] reclami in relazione a tutti i servizi erogati attraverso la numerazione 48838878.

Secondo l’Antistrust ««“in particolare, il messaggio pubblicitario di aggancio inviato con l’sms, attraverso la dicitura “Puoi vincere 1000 euro se rispondi ora”, appare finalizzato a spingere il consumatore ad un’attivazione del servizio in abbonamento non pienamente consapevole ed informata. L’invio di un semplice sms di risposta alla numerazione indicata nel messaggio di aggancio, infatti, ha l’effetto immediato di attivare un servizio in abbonamento sull’utenza del consumatore, il quale subisce l’automatica decurtazione del proprio credito telefonico ad ogni successivo messaggio ricevuto. Né valgono a sanare gli effetti prodotti, ed in particolare il vulnus arrecato alla libertà del consumatore di assumere una decisione commerciale consapevole, le informazioni sulla natura del servizio e sui costi applicati dall’operatore indicate nel secondo messaggio (quello di benvenuto) atteso che all’atto della ricezione di tale messaggio l’abbonamento risulta già attivato, essendo sufficiente a tal fine il mero invio della risposta al quiz, cui il consumatore era stato precedentemente indotto a ritenere di partecipare».

Inoltre, se il consumatore inconsapevole non si attiva a richiedere la tempestiva disattivazione del servizio continuerà a ricevere sms contenenti domande a facili quiz la cui semplice ricezione comporterà l’automatica decurtazione di 1 euro per ciascun successivo sms…. Alla luce delle predette considerazioni, la descritta pratica risulta in violazione dell’articolo 20, comma 2, del Codice del Consumo, in quanto contraria alla diligenza professionale e idonea a falsare il comportamento del consumatore medio cui essa è destinata. In particolare, quanto alla contrarietà alla diligenza professionale, non si riscontra nel caso di specie da parte del professionista TPlus coinvolto nella pratica il normale grado di competenza e attenzione che ragionevolmente i consumatori si potrebbero attendere. Si ritiene, altresì, che l’ambiguità e il carattere fuorviante della pratica commerciale risulti amplificata se si prendono in considerazione i consumatori appartenenti ad una fascia di età più giovane, particolarmente attratti dalla tipologia di contenuti digitali oggetto della promozione ingannevole. Infatti, proprio in relazione a tale categoria di consumatori, l’art. 20, comma 3, del Codice del Consumo evidenzia un’esigenza di tutela più specifica e rafforzata, con particolare riferimento all’idoneità della pratica ad alterare il relativo comportamento economico anche se la stessa è suscettibile di raggiungere gruppi più ampi di consumatori. La pratica commerciale risulta, in conclusione, aggressiva ai sensi degli artt. 24 e 25 del Codice del Consumo nella misura in cui, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, è idonea a limitare considerevolmente, se non escludere, la libertà di scelta degli utenti mediante l’indebito condizionamento determinato dall’apparente partecipazione ad un presunto concorso a premi che cela la fornitura di contenuti multimediali, inducendoli ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbero altrimenti preso»








Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v