Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2012, 00:40   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Definita la prima campagna di volo per il Dream Chaser



Sierra Nevada Corp. si avvicina a grandi passi alla prima campagna di volo di un prototipo a grandezza naturale del Dream Chaser, il mezzo a corpo portante con cui spera di aggiudicarsi il contratto di fornitura dei servizi di trasporto con equipaggio verso la ISS della NASA e che si concluderà con il primo volo orbitale nel 2016.

I test avranno lo scopo principale di verificare il comportamento e la controllabilità del mezzo in atmosfera durante l'ultima fase della missione.
Il Dream Chaser, basato sul progetto dell'HL-20, ha già sostenuto migliaia di ore di galleria del vento e sganci dal vero di modelli in scala, ma solo con un prototipo a grandezza naturale sarà possibile verificarne, prima da terra e poi con piloti a bordo, le caratteristiche e la manovrabilità.

Il primo test della campagna attualmente in programma è previsto entro fine Maggio, quando un test article verrà sollevato da un elicottero Sky Crane Sikorsky S-64 nei dintorni di Denver e verrà testata la controllabilità dell'elicottero con il prototipo sospeso sotto di esso, la stabilità del complesso con il paracadute stabilizzatore e l'angolo di aggancio.
Successivamente una volta a terra il prototipo verrà riportato negli stabilimenti della Sierra Nevada per ricevere l'avionica, i sistemi di comando delle superfici di controllo e un carrello d'atterraggio con attuatori idraulici temporaneo, quest'ultimo derivato da quello di un F-5E Tiger dell'USAF.
Successivamente il test article verrà rispedito alla Edwards Air Force Base, dove dopo una ulteriore serie di test questa estate agganciato all'elicottero, verrà effettuato il test di sgancio e planata autonoma con un atterraggio completo. Il test finale di planata verrà effettuato utilizzando un elicottero CH-53 Sea Stallion o un CH-47 Chinook sempre dell'USAF.
Il test verrà svolto da 17.000ft circa (5200m circa) con avvicinamento finale alla pista in cemento di Edwards.

Secondo Steve Lindsey, direttore delle operazioni di volo della Sierra Nevada: "La ragione per cui facciamo questi test è perché abbiamo ancora molte incertezze sul profilo di volo di questa macchina. Lo Shuttle ha un angolo di discesa di 20°, noi lo abbiamo di 23°, per cui un pochino più ripido. Voleremo a circa 300kts in finale, esattamente come lo Shuttle ed effettueremo la pre-flare a 2000ft, proprio come lo Shuttle, sganceremo il carrello fra 200 e 300ft come lo Shuttle e il contatto con la pista avverrà a 190kts, esattamente come lo Shuttle."
Il volo della prossima estate sarà l'ultima milestone del contratto di finanziamento firmato con la NASA e successivamente i test continueranno nella speranza di ottenere anche i finanziamenti successivi prima dell'entrata in servizio.
Sierra Nevada ha annunciato la scorsa settimana che è inoltre in trattativa per ottenere l'utilizzo delle strutture del KSC, in precedenza utilizzate dallo Space Shuttle e prevede di basare lì da 3 a 5 Dream Chaser per le proprie attività.

Sierra Nevada ha già in programma di costruire un secondo prototipo nel 2014, destinato ai voli suborbitali, sarà costruito in maniera simile a quello che sarà il mezzo definitivo per i voli orbitali. Tutti i voli in atmosfera di questo prototipo saranno finalmente con piloti a bordo e non verrà più utilizzato un elicottero, al suo posto un aereo madre attualmente non definito, oppure al traino.
Sempre durante questi test verrà per la prima volta testato anche il sistema di propulsori principali ibridi del Dream Chaser, i medesimi che equipaggiano la SpaceShipTwo, ma utilizzati in coppia per le correzioni orbitali e come sistema di fuga durante il lancio.
L'ultimo test cui sarà destinato questo prototipo sarà una simulazione di abort dal pad, in cui verrà montato su un simulacro di Delta IV e dovrà effettuare un abort con atterraggio completo sulla pista.

Infine con il primo prototipo orbitale sono previsti prima un volo automatico e successivamente uno pilotato, rispettivamente nel 2015 e nel 2016.

Steve Lindsey spera di pilotare personalmente nel 2014 il Dream Chaser per i primi test atmosferici e battezzare il mezzo anche durante il primo volo orbitale abitato.

Definita la prima campagna di volo per il Dream Chaser
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Svolta per le centrali a batteria: Peak ...
Truffa da 1 miliardo di dollari attraver...
Oggi il Black Friday in anticipo fa crol...
Black Friday anticipato su Amazon: sound...
ARC Raiders si espande con il nuovo aggi...
Solo svantaggi per gli utenti: Apple pro...
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v