|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
consiglio per avvicinarsi alla fotografia macro
da quando ho avuto modo di fare qualche scatto con un obiettivo macro di un mio amico, mi è presa la scimmia di fare foto macro (in verità è un aspetto della fotografia che mi intriga da sempre).
ho una canon 600d e ho questi obiettivi attualmente: 18-135mm canon 50mm 1.8 canon 50-250mm canon stavo pensando di avvicinarmi a questo mondo. ho letto in giro che ci sono diversi modi per scattare delle foto macro senza prendere necessariamente un obiettivo dedicato, però non saprei cosa scegliere, ad esempio leggo di close up, tuvi di prolunga, anelli di inversione per montare obiettivi al contrario boh cosa mi suggerireste tra queste soluzioni? ne vale la pena o meglio non perdere tempo e buttarsi su un obiettico dedicato? ad esempio ho adocchiato il tamron 90 2.8 macro che non costa un rene (sui 350€ si trova) e penso che per iniziare vada bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
per fare macro meglio un obiettivo macro, o come validissima alternativa potresti usare un ottimo tele con un doppietto acromatico; tu però hai il 50-250 che è si buono, ma non ottimo quindi probabilmente avresti risultati migliori con un vero macro.
certo il tele zoom + doppietto acromatico (è fondamentale che sia ACROMATICO) ha una versatilità incredibile, ma se il doppietto viene montato su un tele non molto prestante si ottengono risultati migliori con un macro vero e proprio. se puoi (e sai che lo userai molto) prendi il macro vero e proprio, altrimenti se vuoi risparmiare (un acromatico buono per il 50-250 cmq costa sugli 80/100 euro) prendi un doppietto (magari guarda prima che risultati si ottengono con il tuo tele). tubi di prolunga e soffietti li lascerei stare in quanto sono soluzioni eccellenti con i vecchi obiettivi ma sono un'incognita con i nuovi (questo perchè i nuovi obiettivi sono stati progettati affinchè la lente interna stia ad una specifica distanza fissa dal sensore per ottenere le massime prestazioni, quindi se ci metti tubi/soffietti in mezzo la qualità quasi sicuramente diminuisce parecchio). per quanto riguarda gli obiettivi invertiti: vanno molto bene per superare l'1:1 (con un 70-210 + 50mm invertito sono arrivato a 4:1 circa), ma sono molto scomodi e poco versatili, ed inoltre per arrivare a "solo" 1:1 non sono il massimo della qualità. visto però che il tele ce l'hai e che hai anche un 50ino non ti costa nulla provare ![]() io ho appena preso un buon tele (pentax DA* 60-250) e dopo aver visto quello che può fare con un doppietto acromatico di qualità (nikon 6t, marumi...) ![]() ![]() PS: un buon cavalletto per fare macro è quasi d'obbligo ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
grazie per le risposte
![]() quindi mi consiglieresti di provare ad adattare il 50ino? cosa dovrei comprare in particolae? scusa ma sono niubbissimo in materia macro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
se ti piacciono molto le macro ti consiglio di comprare un obiettivo macro (il tamron 90 macro ha un ottimo rapporto qualità/prezzo) o, se vuoi spendere meno, guarda che risultati da il tuo tele con un doppietto acromatico e decidi di conseguenza che fare.
oltre a quello puoi invertire il 50ino sul 50-250 dato che non ti costa nulla, o quasi. se vuoi fare una prova seria devi prendere un anello di inversione con i diametri giusti (costerà 10 euro circa); se vuoi fare una prova veloce giusto per vedere come rende puoi sempre tenere il 50ino attaccato al tele con dello scotch (io ho fatto così ![]() tieni presente che a 250mm con il 50mm invertito arrivi almeno a 4:1 (molto) e la profndità di campo è ridottissima (giusto per farti capire: ho fatto delle foto con questo ingrandimento ad una banconota attaccata ad una superfice liscia con dello scotch e nonostante questo la banconota non risultava tutta perfettamente a fuoco per via dei piccolissimi "rialzamenti" della carta). inoltre per fare queste prove DEVI usare il cavalletto altrimenti è IMPOSSIBILE mettere a fuoco il punto desiderato. diciamo che è divertente per fare qualche prova a forti ingrandimenti ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
quindi prendo un anello di inversione ed attacco il 50ino alla reflex, poi dopo metto a 'cascata' il 55-250?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
Quote:
attacchi il 50-250 alla reflex normalmente, poi ci attacchi l'anello e a questo ci attacchi il 50ino invertito (al quale devi fissare con dello scotch la levetta del diaframma per farlo stare tutto aperto). per fare una prova veloce puoi anche tenerlo a mano davanti al 50-250 ![]() capito?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
ah ok
![]() pensavo che gli anelli di inversione andassero bene solo per collegare un obiettivo al corpo macchina e basta, non per poterne collegare anche uno a cascata ad un obiettivo attaccato normalmente ![]() forse faccio una domanda stupida: ma collegare due obiettivi invertiti non ingrandirebbe di più? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
no
![]() se la focale dell'obiettivo attaccato alla reflex è molto grande e la focale dell'obiettivo invertito è molto piccola si avrà l'ingrandimento massimo. tutto chiaro? ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
ok
![]() dopo passo in negozio e vedo se hanno l'anello giusto per montare il 50ino ^^ p.s. restando invece sugli obiettivi macro: ho utilizzato il sigma 105 di un mio amico e me ne sono innamorato, ha una nitidezza e dei colori fantastici, inoltre è pure stabilizzato ed ho provato a fare delle macro anche a mano libera (non avevo il tripode) ed i risultati sono stati ottimi. solo che costa parecchio, il doppio del tamron 90, secondo te se prendessi il tamron 90 perderei molto in termini di nitidezza, definizione, colori etc.? inoltre non essendo stabilizzato, il tamron, sarebbe proprio impossibile fare delle macro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
tutti i macro sono molto risolventi. il sigma FORSE è un pelo meglio del tamron, ma di sicuro il tamron ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile. non ne esiste una versione stabilizzata?
non so quanto sia importante su un macro la stabilizzazione dato che è buona regola usare un cavalletto. magari aspetta un parere da chi lo usa con canikon. PS: c'è anche il sigma 180 macro ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
Quote:
eheh ma quanto costa?! ![]() comunque credo che, sebbene le foto macro andrebbero fatte con cavalletto, avere la stabilizzazione renda possibile anche divertirsi un po' a mano libera, senza impegno eccessivo, perchè non sempre si ha tempo di star lì precisi. sarei curioso di provarlo il tamron. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
mi hanno suggerito di prendere un Raynox DCR-250 e provarlo sia con il 50ino sia con il 55-250, che ne dici, può essere una soluzione valida?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
messo sul 50 non servirebbe a nulla, invece messo sul 50-250 può essere una valida alternativa (come ti avevo già detto
![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
Quote:
![]() secondo te, se volessi con 55-250 e raynox, fotografare qualche insetto in movimento potrebbe andar bene anche il flash integrato della 600d? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
|
bene, poi posta qualche scatto!!
![]() per il flash non saprei: c'è, forse, la possibilità che non illumini omogeneamente il soggetto ma potrei anche aver detto una ca**ata ![]() ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
ok, adesso non resta che aspettare che mi arrivi il kit e posterò qualche foto
![]() speriamo di riuscire ad usarlo bene ![]() grazie per la consulenza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Ho comprato un tamron 90mm e ho notato un cambiamento notevolissimo (e lo uso anche per fare qualche ritratto). Concludendo, il mio parere è: compra un tamron 90mm f2,8 usato, lo trovi intorno ai 250€ e se proprio non ti dovesse piacere o la macro ti dovesse annoiare... lo rivendi entro qualche giorno allo stesso prezzo di quanto l'hai pagato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
ho trovato un canon 100 macro 2.8 sui 260€, che dite lo prendo? com'è rispetto al tamron?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Avresti una profondità di campo talmente ridotta (per non parlare dell'obbligo di focheggiare spostando avanti e indietro macchina+obiettivo) che sarebbe d'obbligo mettere tutto su cavalletto, altro che inseguire insetti in movimento... Io con il raynox 250 mi ci sono trovato abbastanza bene, lo utilizzo soprattutto quando devo fare macro oltre l'1:1 e per il momento mi ha sempre soddisfatto come risultati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2774
|
quindi lo hai sempre usato con cavalletto?
con che lente lo usi? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.