Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2012, 10:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] 2012: cambi radicali per la privacy

venerdì 16 marzo 2012

Spoiler:
Quote:
di V. Frediani - L'abolizione del documento programmatico di sicurezza incombe e in concetto di Interessato è cambiato. Cosa cambia in materia di ADS? Quando cominciare ad attrezzarsi?



Roma - A cavallo tra il 2011 ed il 2012 la normativa privacy ha subito modifiche radicali, che non si avevano praticamente da fine 2008, quando l'ultimo "privacy-shock" è stato imputabile all'emanazione del Provvedimento in materia di amministrazione del sistema.
Due i grandi temi degli ultimi mesi: abolizione del documento programmatico di sicurezza (DPS), riduzione del concetto di interessato a sola persona fisica. Contrariamente a quello che mi aspettavo, l'abolizione del DPS (ancora in Parlamento, ad oggi non passata definitivamente) non è stata accolta da tutti come una liberazione, anzi, molti responsabili dei sistemi informativi, in particolare nelle strutture più articolate, si sono lamentati di avere d'ora in poi uno strumento in meno da utilizzare come perno per ottimizzare l'organizzazione e dare continuità nella gestione dei sistemi, con la "scusa" della legge sulla privacy. La riduzione del concetto di interessato ha poi portato molti a ritenere prossimo l'abbandono dell'interesse del legislatore all'applicazione della normativa privacy nei rapporti B2B (cosa peraltro inesatta, ma ne parleremo in altra occasione...).
Molti però si sono chiesti: alla luce di tutte queste modifiche, cambia qualcosa in merito agli obblighi sull'ADS?

Amministratori di sistema: il provvedimento inapplicabile alla lettera
Come accennavo prima, il provvedimento datato 27 novembre 2008, poi entrato definitivamente in vigore un anno più tardi, ha creato non pochi problemi ed imbarazzi applicativi, obbligando moltissime realtà medio-grandi ad adottare soluzioni di registrazione degli accessi logici degli ADS appunto ai sistemi, con obbligo di conservazione per sei mesi delle registrazioni da mantenersi complete, inalterabili e con adeguate possibilità di verifica dell'integrità delle medesime. Il "mantenimento" degli obblighi consequenziali al provvedimento è stato sancito mediante l'obbligo di verifica con cadenza almeno annuale da parte del Titolare/Responsabile, in modo da controllare la rispondenza della soluzione adottata alle misure organizzative, tecniche e di sicurezza riguardanti i trattamenti dei dati personali previste dalle norme vigenti.
All'epoca quindi - e successivamente su ogni nuovo sistema - gli step di applicazione comportavano: mappatura dei sistemi, verifica di quali fossero destinatari dell'obbligo di adozione della soluzione di registrazione log, individuazione degli ADS interni ed esterni (e su questi verifica degli ADS in grado di loggarsi al sistema del titolare o svolgenti attività in outsourcing), individuazione del prodotto, assegnazione delle credenziali di autenticazione, avvio della registrazione, manutenzione della conservazione, relazione annuale al 15 dicembre. Riassunto in poche parole, un provvedimento che ha sconvolto letteralmente le aziende. Anche sotto il profilo economico. Provvedimento ridimensionato più volte dal Garante quando ormai però era stato emanato e costitutiva oggetto di potenziale controllo, rientrando peraltro tra le misure di sicurezza obbligatorie.

Ancora obbligatoria l'applicazione del provvedimento?
È normale dunque che ad oggi, con tutte queste modifiche, in molti si stiano ponendo la fatidica domanda: è ancora da applicarsi il provvedimento o no? Anzitutto occorre specificare che l'eventuale abolizione del DPS non impatta in modo diretto sul provvedimento, perché fine a sé stessa. Semmai, poiché molti il controllo annuale lo facevano in corrispondenza dell'aggiornamento del DPS, evidentemente dovranno riallinearsi (anche se stando alla lettera del provvedimento il controllo dovrebbe avvenire al 15 dicembre di ogni anno). Quello che invece davvero impatta è la ridefinizione del concetto di interessato. Difatti, venendo meno la persona giuridica dalla definizione (ora "interessato" è solo la persona fisica) va da sé che il provvedimento si applicherà esclusivamente sui sistemi aventi ad oggetto il trattamento di dati di "persone fisiche". Da ciò deriva quindi una ampia riduzione della portata del provvedimento che in concreto si applicherà ad esempio: sui sistemi di gestione del personale, su quelli che hanno ad oggetto dati sensibili (sanitari, sindacali), su quelli che ovviamente hanno database di persone fisiche (chi effettua B2C, assicurazioni, banche, sistemi IP di videosorveglianza), ma che si escluderà su quei sistemi che hanno in gestione esclusivamente persone giuridiche. Quindi in effetti le cose cambiano.

Rimappare i sistemi
Ora però il grande problema sarà capire la convenienza di fare dei passaggi a ritroso: disapplicare parzialmente il sistema di loggatura credo possa creare difficoltà simili a quelle affrontate in fase di adozione (occorrerà capire quanto siano "scindibili" i sistemi che ospitano solo dati personali). Inoltre, per molte aziende il provvedimento sull'ADS è divenuto oggetto di controllo da parte di organismi di vigilanza ai fini della 231, ed un modo per gestire soprattutto le verifiche sugli accessi, da remoto o on site, di ADS esterni alla struttura. Insomma sarebbe come ricominciare da capo, dover rimappare come e quando applicare il provvedimento. Inoltre, essendo prossima l'emanazione del Regolamento europeo che sembra che darà varie incombenze proprio sotto il profilo della sicurezza, abbandonarlo adesso o ridurlo sui sistemi in gestione potrebbe essere una mossa poco intelligente. Meglio operare forse a bocce ferme post-regolamento, spulciati i contenuti e gli obblighi imposti.

Avv. Valentina Frediani
www.consulentelegaleinformatico.it






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v