Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2011, 10:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...fia_37340.html

Con l'ultimo aggiornamento firmware Pentax rende compatibili le sue reflex K-5 e K-r e la medio formato Pentax 645D con il ricevitore GPS O-GPS1, in grando di sfruttare il sistema di stabilizzazione per 'inseguire' le stelle

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:35   #2
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
per le EOS nulla di simile?
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:36   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Però, interessante questo aggeggio (chiamarlo solo gps mi sembra riduttivo). Sicuramente moolto più appetitoso del nikon, che si limita al geotag delle foto.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:46   #4
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 938
Non ho capito, questo dispositivo ti permette di eseguire un "Qdrift scan" in automatico?
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:53   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
in pratica, per esposizioni non troppo lunghe e con focali non esagerate, "potrebbe" sostituire una montatura equatoriale!?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 11:26   #6
Cico the SSJ
Senior Member
 
L'Avatar di Cico the SSJ
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
dovrebbe arrivare a 330 secondi circa massimi di esposizione (poi varia a seconda dell'obiettivo) poi finisce l'escursione del sensore.

in internet si trovano degli esempi, se sono autentici, sono pressochè perfetti senza costosi cavalletti
Cico the SSJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 12:07   #7
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Cico the SSJ Guarda i messaggi
dovrebbe arrivare a 330 secondi circa massimi di esposizione (poi varia a seconda dell'obiettivo) poi finisce l'escursione del sensore.

in internet si trovano degli esempi, se sono autentici, sono pressochè perfetti senza costosi cavalletti
link giusto per Sbavare?
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 13:31   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
http://digital-photography-school.com/forum/general-chit-chat/159174-well-new-2.html#post1254107

notevole! L'albero dà una indicazione più precisa del lavoro che fa il sensore rispetto alla macchina "statica"
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 13:32   #9
Cico the SSJ
Senior Member
 
L'Avatar di Cico the SSJ
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 853
eccolo

http://www.pentax.jp/japan/products/o-gps1/astrotracer.html
Cico the SSJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 14:16   #10
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Grazie a tutti e due , mica male! peccato non le mettano a risoluzioni maggiori, non vorrei ci fosse il trucco...
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 16:12   #11
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
sto ancor di più sbavando visto che la K5 sarà il mio prossimo acquisto
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 21:14   #12
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. (con un 16mm 3 minuti addirittura! )

Spoiler:
Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 21:23   #13
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. (con un 16mm 3 minuti addirittura! )

Spoiler:
Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute..
non l'ho capita
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 22:15   #14
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum, con le due scuole di pensiero sul sensore (sony, pentax, olimpus) o nell'ottica (canon, nikon, panasonic): di solito si fa a gara per sminuire o trovare difetti al metodo che non si conosce.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 08:08   #15
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 398
Forse questo lavoro potrebbe essere realizzato dal solo firmware se ne fosse capace, sicuramente il GPS aiuta perché prevede in che direzione sarà il movimento.

Probabilmente sarebbe possibile realizzare la stessa cosa interfacciando la macchina con un PC (o un dispositivo mobile con USB master) ove girasse un programma apposito (oppure uno di quelli che pilota le montature), risparmiandosi il costo dell'acquisto di una unità GPS apposita per questo uso e per nient'altro, credo. La macchina prende le informazioni necessarie alla correzione dal PC e reagisce di conseguenza.

Bisognerebbe poi vedere se la soluzione Pentax è superiore a quella della fusione di molti scatti successivi con Deep Sky Stacker (o programmi analochi) che ha il vantaggio di abbassare notevolmente il rumore grazie agli scatti accessori come il dark frame.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 08:16   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
Forse questo lavoro potrebbe essere realizzato dal solo firmware se ne fosse capace, sicuramente il GPS aiuta perché prevede in che direzione sarà il movimento.

Probabilmente sarebbe possibile realizzare la stessa cosa interfacciando la macchina con un PC (o un dispositivo mobile con USB master) ove girasse un programma apposito (oppure uno di quelli che pilota le montature), risparmiandosi il costo dell'acquisto di una unità GPS apposita per questo uso e per nient'altro, credo. La macchina prende le informazioni necessarie alla correzione dal PC e reagisce di conseguenza.

Bisognerebbe poi vedere se la soluzione Pentax è superiore a quella della fusione di molti scatti successivi con Deep Sky Stacker (o programmi analochi) che ha il vantaggio di abbassare notevolmente il rumore grazie agli scatti accessori come il dark frame.
Dubito che sia così semplice... quel gps ha anche accelerometri e una bussola elettronica che gli consentono di capire come è orientata la macchina con (immagino) una buona precisione. Dubito che sia possibile fare la stessa cosa senza quell'accessorio (o meglio... è molto più difficile senza accessori appositi).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 08:41   #17
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum, con le due scuole di pensiero sul sensore (sony, pentax, olimpus) o nell'ottica (canon, nikon, panasonic): di solito si fa a gara per sminuire o trovare difetti al metodo che non si conosce.
ahhh mi sembrava mancasse qualcosa, grazie per avermi spiegato l'arcano
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 09:24   #18
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Meraviglioso gingilletto, mi piacerebbe davvero aggiungerlo alla mia K-5, se solo avessi 250 Euro da spenderci :-D
Già mi immagino che meravigliosi panorami notturni con cieli stellati verrebbero fuori se usato insieme a un obiettivo DA Star 15mm f/4 Limited (anche se da quanto ho capito bisognerebbe scattare due foto, una per ottenere nitido il panorama "terrestre" e l'altra per ottenere nitido il cielo stellato)
Peccato che non ho nemmeno i 700 Euro necessari per il 15mm Limited :-D
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2011, 09:52   #19
lore_86
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. (con un 16mm 3 minuti addirittura! )

Spoiler:
Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute..
__________________
concluso positivamente nel mercatino con: ironchris, fanaticgames, Mirkio90
lore_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2011, 07:13   #20
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Dubito che sia così semplice... quel gps ha anche accelerometri e una bussola elettronica che gli consentono di capire come è orientata la macchina con (immagino) una buona precisione. Dubito che sia possibile fare la stessa cosa senza quell'accessorio (o meglio... è molto più difficile senza accessori appositi).
Se sia semplice o no non saprei valutarlo.
La bussola però è influenzata da tutte le masse ferromagnetiche (parti del cavalletto, della stessa macchina, l'orologio) anche se mi sembrerebbe strano che in fase di progettazione non ci abbiano pensato.
Gli accelerometri, se la macchina è ferma, non dovrebbero restituire un segnale valido, ci vogliono dei giroscopi che però vanno tarati periodicamente su una superficie orizzontale.

Comunque in astronomia credo che esistano già dei sistemi che valutano solamente l'immagine. Se non ricordo male c'è un cercatore puntato su una stella con su una telecamera e un PC che analizzando l'immagine pilota i servomotori della montatura.

In ogni caso mi sembra un prodotto interessante, magari non avrà successo ma penso che stimolerà nuove idee.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1