|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Macro/close up - tubi prolunga
Salve a tutti,
vista l'impossibilità dell'acquisto di un obiettivo macro perchè troppo costoso, mi sarei orientato sui tubi prolunga. Ho letto già vari topic sull'argomento e, prima di procedere all'acquisto volevo chiedervi qualche delucidazione. Io ho una D90+18-105 kit, siccome il mio obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi avrei scelto i tubi con i contatti. Ho letto che ci sono i Kenko e i Coma, e le mie domande sono: C'è qualche differenza tra questi due marche? Come funzionano esattamente i tubi? Più ne monti più si ottiene ingrandimento giusto? Il focus per ovvie ragioni lo farei manuale anche se rimarrebbe l'automatismo.. ma ho letto che per focheggiare bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. è vero o è una cavolata? Sti tubi non hanno la ghiera per il focus?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
i tubi sono dei tubi, vuoti, che allontanano la lente dal sensore, più li metti e più hai un ingrandimento, di contro perdi un po' di luminosità (questo per semplificare).
prendili usati, non hanno parti che si consumano e puoi risparmiare qualcosina, io avevo i kenko, li ho usati per un poco (pochissimo) e poi rivenduti in quanto li trovavo scomodi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
Per il focus hanno una ghiera? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
con pochi € puoi provare le lenti close up. ho preso un kit a 30€ e sono davvero simpatiche da usare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
il focus usano quello della lente che ci attacchi su. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
![]() Non ho ancora capito però se queste lenti hanno una ghiera o se, come ho letto, bisogna spostare avanti/indietro la fotocamera.. se è così sarebbe davvero scomodo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
tubi vuoti = no ghiera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
Per tanto così posso utilizzare anche la marmitta della mia moto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
se un obiettivo normalmente mette a fuoco da infinito a 1m*, con un piccolo tubo metterà a fuoco da 5m a 50cm, con un tubo più lungo sarà da 1m a 20cm fino ad arrivare agli ingrandimenti più elevati ad un intervallo di pochissimi cm, per cui l'unico modo di mettere a fuoco è spostare la fotocamera *numeri a caso ![]() Quote:
pesano tanto , ingombrano molto, costano parecchio e hanno un ingrandimento massimo davvero scarso ![]() in genere vengono usati i tubi delle patatine Pringles i coma non li conosco, io uso i kenko e mi trovo bene...sono scomodi ma è la macrofotografia ad esssere scomoda, ed è tutto in relazione all'ingrandimento cercato più che al come tale ingrandimento viene raggiunto |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
...infatti sto pensando se vendere o meno i miei per prendere un bel soffietto "serio" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
Chiarissimo! Ok accantonata l'idea della marmitta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
ci sono un sacco di modi diversi di fare macrofotografia, l'unico modo per trovare la propria strada è provare ![]() devo essere onesto e dire che non le ho mai provate, anche in questo caso ci sono vantaggi e svantaggi a non finire...personalmente ci sto alla larga ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() io per ora ho provato: -close up su 70-200 f/4: provate ed abbandonate dopo poco -tubi su svariate ottiche: provati ed abbandonati dopo medio -canon 60mm macro: ottimo ma corto, riveduto -tamron 90mm macro: ottimo ma sequestrato dalla morosa ![]() -sigma 180 macro: ottimo per ora uso questo, ogni tanto lo moltiplico 1.4x ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
le lenti close up sono buone finche' non si hanno grosse pretese, costano poco e per giochicchiare vanno piu' che bene, l' importante e' prenderle di buona qualita' ed in vetro piuttosto che altri materiali piu' scadenti.
![]() fatta a mano libera e con una lente +4 ![]() quest' altra invece combinando lente +4 e lente +10, sempre a mano libera ![]() 50mm con tutte e 4 le lenti montate, quindi +17 e mano libera ![]() dettaglio di un 50€ sempre +17 ma a 40mm Ultima modifica di torgianf : 28-03-2011 alle 17:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Prendi il 18-105, staccalo dalla D90, mettilo su 50-70mm e tienilo a 1-2 cm dal "bocchettone" della macchina fotografica, cercando di tenerlo "in linea". Con un dito tieni aperto il diaframma tramite la linguetta sull'ottica (altrimenti non vedi nulla), poi guarda nel mirino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
Però perchè tenerloa 50-70mm? E' che sta cosa dei tubi non l'ho capita molto.. io il massimo ingrandimento lo otterrei con tutti i tubi montati e l'obiettivo a 105 giusto?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() *con dei tubi da 50mm un obbiettivo da 100mm raggiunge un ingrandimento di 1:2, un 50mm raggiunge il 1:1 e un 25mm raggiunge-rebbe il 2:1...insomma basta dividere i tubi per l'obbiettivo insomma [ a spanne ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Quote:
Quindi, ponendo come tubo un 50mm, io con il 18-105 dovrei scattare a 50mm per un rapporto 1:1 e a 25mm per un rapporto 2:1. Ora però mi sorge un'altra domanda, in base a quello che mi hai spiegato non mi conviene prendere tutto il kit dei tubi.. mi basta prendere il tubo da 50mm e poi mi regolo io con lo zoom.. è corretto o mi sfugge qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.