Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2011, 10:14   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'Iran e il mistero degli SSL fasulli

giovedì 24 marzo 2011

Spoiler:
Quote:
Finti certificati per Google, Yahoo e Skype. Il noto protocollo crittografico continua ad impensierire gli esperti. Ma chi sta provando a gabbare mezza Rete? - UPDATE



EDIT 19:15: L'articolo originale non illustrava nel dettaglio quanto accaduto. Modificati quarto, quinto e sesto paragrafo, aggiunto il settimo. Aggiunte le dichiarazioni di Comodo rilasciate a Punto Informatico.

Roma - Browser, email, chat e Voice over IP fanno affidamento sulle sue capacità, ma il protocollo Secure Socket Layer ha dimostrato in più di un'occasione di non riuscire a proporre una cifratura sicura al cento per cento, per quanto riguarda il traffico http(s) che transita tra client e server. In questo caso però, non si parla di vulnerabilità ma di certificazioni SSL "originali" letteralmente rubate.

All'inizio della settimana un comunicato Microsoft ha segnalato un allarmante aumento di SSL falsificati, che potevano essere sfruttati per compiere attacchi di tipo MITM (man in the middle). Come noto, aggirando la protezione del certificato, un malintenzionato potrebbe anche realizzare una finta pagina web, con connessione apparentemente protetta, e far cadere l'utente in una trappola phishing.

Il report Microsoft segnala 9 SSL fasulli per una serie di indirizzi piuttosto "importanti", URL come login.live.com, mail.google.com, login.yahoo.com, addons.mozilla.org, login.skype.com e www.google.com. I certificati non originali erano comunque siglati da Comodo, colosso della sicurezza informatica che garantisce l'attendibilità del tutto. A quanto pare si è trattato di un vero e proprio furto di autenticazioni, effettuato con le chiavi d'accesso di un cliente.

Secondo i guru di Comodo, dietro questa operazione c'è sicuramente un abile cracker anche se non particolarmente avveduto: "I certificati richiesti - spiega Massimo Penco, vicepresidente EMEA di Comodo, a Punto Informatico - facendo capo a domini noti sarebbero stati utilizzabili solo con quegli indirizzi, non certo sfruttabili da chi ne faceva richiesta". Al primo posto nella lista dei sospetti finisce l'Iran, paese che sta dirottando da tempo email, siti e blog, per intercettare o bloccare le comunicazioni. Indagando sul furto degli SSL originali, sembra che l'azienda si sia infatti imbattuta proprio in un indirizzo IP iraniano, e in altri indizi che corroborerebbero questa ipotesi.

Al momento l'allarme è comunque rientrato e i certificati ingannevoli sono stati revocati entro pochi minuti dall'attacco: i sistemi di allerta hanno funzionato, ed è stato possibile intervenire prima che fosse probabile l'utilizzo fraudolento degli stessi. "Il tutto è accaduto attorno alle 19 dello scorso 15 marzo - spiega ancora Penco - Dopo pochi minuti era già stata avvertita la sede di New York di quanto stava accadendo, entro un paio d'ore tutta la procedura di revoca era stata completata. Quanto accaduto si potrebbe paragonare al furto di una carta di credito, qualcosa che accade ogni giorno: con la differenza che, in questo caso, dalla carta non è stato sottratto neppure un euro, è stata bloccata prima". Da quel momento, in ogni caso, l'azienda si è impegnata anche a diffondere la notizia alle aziende interessate.

Alcuni tra i maggiori browser, come Internet Explorer, Firefox e Chrome, hanno già incluso una patch mirata nei loro aggiornamenti recenti, per aumentare la protezione SSL: i certificati sono stati revocati, ma per ogni buon conto sono anche stati aggiunti a una sorta di black list che include credenziali fasulle note.

Per il CEO di Comodo la "guerra" non è affatto finita. Questa volta è l'intero Internet ad essere sotto attacco e forse è arrivata l'ora di cambiare strategia difensiva, proponendo un standard tutto nuovo. Preoccupazioni in parte condivise anche da Penco: "Si è trattato senz'altro di un attacco ben fatto, anche se non ha creato reali problemi: probabilmente - spiega a Punto Informatico - si è trattato di un tentativo per provare a scardinare la cassaforte e giudicare i tempi e i modi delle nostre reazioni. Non è escluso che qualcuno potrebbe riprovarci, magari con altri nomi del settore". La questione si sta spostando insomma su un piano politico più che tecnico: "Potrebbe trattarsi delle prove generali di un attacco annunciato decine di volte, anche ai danni di un governo: ottenere certificati SSL - conclude Penco - può anche consentire in certi casi di avere accesso a sistemi di armamento controllati a distanza o altre infrastrutture critiche".

Roberto Pulito





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 10:17   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Comodo, certificati SSL a rischio su webnews

Dall'Iran un attacco ai certificati SSL di Comodo su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 26-03-2011 alle 11:19.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2011, 12:24   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ultimi sviluppi:
SSL fasulli, outing iraniano su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 11:09   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
Google scende in campo per lo standard SSL su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Steam Machine sarà aggiornabile, ...
Samsung investirà 450 trilioni di...
BYD lancia il Black Friday anche per le ...
iPhone Air 2 arriverà, e quando? ...
Black Friday in anticipo: cuffie top a p...
Questa è ID.UNYX 08, la prima Vol...
CoD: Black Ops 7 nella bufera, Calling C...
Economico, potentissimo: il robot che la...
Windows 11 e le critiche degli utenti su...
CoD Black Ops 7: la campagna richiede co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v