Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2011, 08:33   #1
al morgan
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
da diapositive foto a immagine digitale

Buongiorno,
qualche giorno fa ho richiesto consiglio su "diapositive e qualità tv".
Dopo avere certamente bene acquisito le dia da pellicola (ottime sul monitor del computer) mi trovo con qualità scadente sul televisore.
Ho dovuto sperimentare vari programmi di slideshow: Nero, Magix, Windows Movie Maker, Pinnacle, FinalCut, iPhoto, iMovie, PremierePro CS5 e ... poi basta!
Naturalmente cambiando i settaggi (ove possibile): Campo inferiore, progressivo, bitrate, velocità di masterizzazione... e altro.
C'è voluta un'eternità.
Sono arrivato alla conclusine che il problema può essere localizzato in due punti: Codifica del DVD e, soprattutto, la scarsa risoluzione dello schermo del televisore.
Se masterizzo i file immagine e li leggo sullo schermo tv, la qualità è scadente. Gli stessi files letti sullo schermo del computer sono ottimi.
Ho scoperto l'acqua calda.
La domanda che mi pongo è: su un tv HD avrò risultato maggiore, minore o uguale alla qualità del monitor del computer?
Qualcuno ha già affrontato il problema risolvendolo?
Grazie e buona giornata
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno.
Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori.
al morgan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 15:00   #2
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10124
Leggi la pagina di wikipedia qui http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV e troverai che persino il full HD ha una risoluzione di 1920x1080, una risoluzione che può essere inferiore alla dimensione delle immagini che hai ottenuto dalla scansione delle diapositive, ma che comunque potrai vedere in maniera ottimale. Se le diapositive hanno risoluzione minore allora potresti vederle sgranate.
In altre parole, le immagini devono avere una dimensione uguale o maggiore della risoluzione dello schermo in cui le visualizzi.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2011, 22:55   #3
al morgan
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
Ho seguito la tua indicazione Styb, e ho frugato tra le sigle e gli acronimi di Wikipedia.
Vediamo se ci ho raccapezzato qualche cosa:
Un televisore (o un videoproiettore) Full HD lavora con una risoluzione di 1920x1080, cui vanno sottratte (penso) le necessità di scansione.
Quindi se invio allo schermo la mia immagine a risoluzione 5000x3400 formato TIFF, l'immagine digitale registrata su DVD (non codificata MPEG 2) ha una propria riserva di qualità ancora non riprodotta in tv (né riproducibile, al momento).
La scansione Full HD non interlacciata (progressiva) e la dimensione dei pixel, dovrebbero far risaltare una qualità percepita pari ad un monitor 24".

Se queste osservazioni sono fondate, per mantenere un ottimo rapporto immagine/capienza, allo stato dell'arte mi si presentano due scelte:
Masterizzare a massima risoluzione files immagine su DVD, sacrificando la capienza del supporto ottico registrandovi (relativamente) pochi files. Questo mi permetterebbe di mantenere poche immagini a massima qualità digitale su disco.
Oppure, ricercare a quale risoluzione la medesima immagine può essere registrata in ragione della riproducibiltà percepita. Se l'immagine a video non decade qualitativamente, poniamo, ad 1/3 del valore di partenza, allora mi converrebbe scegliere questa risoluzione e guadagnare spazi sul DVD per masterizzarvi ulteriori immagini.

Credo che la cosa migliore sia fare ancora dei tentativi in entrambe le direzioni per capirne un po' di più.

Certo, però, le immagini analogiche da diapositiva su uno schermo di 3 mt.... non si battono ancora!

Ma questo è il progresso, bellezza!

Grazie Styb
Un saluto
Al Morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno.
Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori.
al morgan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v