Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2010, 17:10   #1
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Dubbi su taratura autofocus Nikkors AF-S DX 35mm f/1.8

Ciao a tutti,

ho appena acquistato il suddetto obiettivo, e, dopo qualche centinaio di scatti di prova, sono perplesso.

Vorrei cercare di capire se ciò che descriverò di seguito rientra nelle normali tolleranze di quest'ottica, o se mi è capitato un pezzo mal calibrato.

Sin dall'inizio, dopo una serie di scatti di confronto con il 18-55 kit, effettuati nelle stesse condizioni (35mm, f/5), ho avuto l'impressione che ci fosse qualcosa che non andava: nel punto di messa a fuoco gli scatti con il 18-55 sembravano più nitidi.

Dopo vari test, sono giunto alla conclusione che l'autofocus del 35mm sia decisamente meno affidabile, e necessiti di più attenzioni di quello del kit. A riguardo, avrei anche una teoria: la messa a fuoco avviene sempre alla massima apertura del diaframma, indipendentemente da quella che verrà poi usata per lo scatto, e a f/1.8 le aberrazioni, in particolare quella sferica, sono più evidenti, e ciò può compromettere l'affidabilità del AF mediante phase detect.

Però, ho notato dell'altro, che descriverò in seguito. Ho cercato di verificare la taratura dell'AF mediante la focus chart. Questo è il risultato ad f/1.8, usando il sensore centrale a stella (xy):

DSC_0459 di Blade9722, su Flickr

Come potete vedere, c'è un back-focus di circa 10-15mm

Utilizzando i sensori verticali (y) agli estremi dx e sx del reticolo, il risultato però cambia:


DSC_0460 di Blade9722, su Flickr


DSC_0461 di Blade9722, su Flickr

Come potete vedere, con i sensori agli estremi la taratura sembra perfetta.

Ora, la prima conclusione che mi è venuta in mente è che ci sia un problema di taratura del sensore centrale del corpo macchina. Per togliermi il dubbio, ho effettuato uno scatto a f/5, confrontabile con il 18-55 del kit.


DSC_0464 di Blade9722, su Flickr

anche se la maggior profondità di campo rende più difficile la valutazione, si nota comunque il back focus.
Per contro, con l'ottica del kit, il risultato è il seguente:


DSC_0465 di Blade9722, su Flickr

decisamente ben centrato. Il back-focus del sensore centrale non sembra imputabile al corpo macchina, in quanto è evidente solo con il 35mm.

Nel prossimo post pubblicherò i risultati del test con le batterie stilo.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 17:11   #2
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Di seguito i test con le tre batterie stilo. In tutti gli scatti ho sempre messo a fuoco sulla batteria centrale, usando però i cinque sensori sull'asse centrale orizzontale.

Sensore centrale a stella:


DSC_0487 di Blade9722, su Flickr

la batteria di sinistra (più lontana) risulta a fuoco invece di quella centrale. Chiaro esempio di back-focus.
____________________

Sensore laterale destro


DSC_0488 di Blade9722, su Flickr

la messa a fuoco è a metà fra la batteria centrale, e quella di sinistra (entrambe sono più o meno a fuoco, ma non perfettamente). Leggero back-focus
____________________
Sensore laterale sinistro


DSC_0489 di Blade9722, su Flickr

ancora, la messa a fuoco è a metà fra la batteria centrale, e quella di sinistra (entrambe sono più o meno a fuoco, ma non perfettamente). Leggero back-focus
__________________________
Sensore all'estremo destro


DSC_0490 di Blade9722, su Flickr

Perfetto, solo la batteria centrale è a fuoco.
___________________________
Sensore all'estremo sinistro


DSC_0491 di Blade9722, su Flickr

leggerissimo back-focus.

Globalmente, mi sembra che la tendenza al back-focus diminuisca man mano che ci si allontana dal centro dell'inquadratura.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-10-2010 alle 18:08.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 17:40   #3
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Altre osservazioni:

- il back-focus rilevato con la chart sembra peggiorare all'aumentare della distanza. Ho effettuato una serie di scatti al limite della distanza minima di messa a fuoco in cui, nonostante la minore profondità di campo, con il sensore centrale la fascia nera è più a fuoco.
- analogamente, in generale con gli scatti "liberi" il range critico di messa a fuoco è fra circa 1m e 5m. Gli scatti ravvicinati raramente sono fuori fuoco, mentre per distanze maggiori la profondità di campo è sufficiente a recuperare eventuali errori
- la precisione è comunque migliore della tolleranza del telemetro in MF. In altre parole, con la messa a fuoco manuale, scattando quando compare il pallino, si ottengono risultati mediamente peggiori
- l'AF basato sul contrasto del Live-View (che, essendo retrazionato, non dipende da tarature) è spesso più affidabile.

Di seguito alcune mie riflessioni in merito:

- la dipendenza del'AF dalla zona della lente non credo che sia una questione di taratura, di sicuro non è recuperabile con un offset. E' probabile che sia un limite intrinseco dell'ottica.
- Il dubbio più che altro riguarda se sia corretta la taratura con back-focus sul sensore centrale. Potrebbe avere un senso, visto che la zona in cui è più preciso sembra essere proprio quella delle posizioni preferite seguendo la regola composizione basata sulla sezione aurea.
- Leggendo nei vari forum, ho notato che circa un anno fa molti si lamentavano di problemi di front focus con questo obiettivo. E' possibile che con il tempo la Nikon abbia cercato di compensare con tarature spinte verso il back focus?

Cosa ne pensate?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 21:16   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Cosa ne pensate?
Manda macchina e ottica insieme in assistenza per la taratura, rientra nei termini di garanzia.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 21:29   #5
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Manda macchina e ottica insieme in assistenza per la taratura, rientra nei termini di garanzia.
Lo so, lo so. Però, per ora, preferisco conviverci, sto spendendo un po' di tempo per "prenderci la mano". Mi interessava sapere il parere di altri utenti che hanno lo stesso obiettivo, oppure uno simile.

P.S. tra l'altro, ho scoperto che devi acquistare almeno una pro come la D300s per poter memorizzare offset di taratura personalizzati per le varie ottiche. E' un semplice accorgimento firmware che utilizzano per promuovere le macchine più costose, ma così tendenzialmente sovraccaricano i servizi di assistenza.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 25-10-2010 alle 21:35.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 22:07   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La taratura oncamera ce l'ha anche la nuova D7000

Io ho il 35mm in questione ma il mio esemplare non evidenzia i problemi da te riscontrati.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 10:44   #7
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Altre osservazioni:

- il back-focus rilevato con la chart sembra peggiorare all'aumentare della distanza. Ho effettuato una serie di scatti al limite della distanza minima di messa a fuoco in cui, nonostante la minore profondità di campo, con il sensore centrale la fascia nera è più a fuoco.
- analogamente, in generale con gli scatti "liberi" il range critico di messa a fuoco è fra circa 1m e 5m. Gli scatti ravvicinati raramente sono fuori fuoco, mentre per distanze maggiori la profondità di campo è sufficiente a recuperare eventuali errori
- la precisione è comunque migliore della tolleranza del telemetro in MF. In altre parole, con la messa a fuoco manuale, scattando quando compare il pallino, si ottengono risultati mediamente peggiori
- l'AF basato sul contrasto del Live-View (che, essendo retrazionato, non dipende da tarature) è spesso più affidabile.

Di seguito alcune mie riflessioni in merito:

- la dipendenza del'AF dalla zona della lente non credo che sia una questione di taratura, di sicuro non è recuperabile con un offset. E' probabile che sia un limite intrinseco dell'ottica.
- Il dubbio più che altro riguarda se sia corretta la taratura con back-focus sul sensore centrale. Potrebbe avere un senso, visto che la zona in cui è più preciso sembra essere proprio quella delle posizioni preferite seguendo la regola composizione basata sulla sezione aurea.
- Leggendo nei vari forum, ho notato che circa un anno fa molti si lamentavano di problemi di front focus con questo obiettivo. E' possibile che con il tempo la Nikon abbia cercato di compensare con tarature spinte verso il back focus?

Cosa ne pensate?
La modalità AF usata è singolo o auto?
__________________
My Flickr
D90 usata + 18-70 usato + 35mm f1.8 usato
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 15:34   #8
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da jaypeg Guarda i messaggi
La modalità AF usata è singolo o auto?
Singolo.

A riguardo, ho fatto anche qualche esperimento: in modalita' singolo l'AF viene bloccato quando si preme a meta', senza dover utilizzare l'apposito tasto di blocco. Se non si usa il treppiede, e si vogliono effettuare prove del genere, conviene pigiare subito a fine corsa, tanto la macchina scattera' quando sara' a fuoco. Altrimenti si corre il rischio di bloccare l'AF e poi spostarsi. Ovviamente, si puó sfruttare la cosa per compensare eventuali imprecisioni, bloccando l'AF e poi spostandosi leggermente.

In modalita' continua, ho notato che l'AF e' intrinsecamente meno preciso.

Stamattina ho sfruttato uno dei pochi momenti di sole per effettuare qualche altro test. Sostanzialmente si e' riconfermato il comportamento sopra descritto. Ho provato anche l'ottica in kit, questa volta pero' a 18mm, in modo da poter effettuare l'AF con f/3.5, ed ho notato, sebbene in misura minore, le stesse debolezze riscontrate con il 35mm. Questo rafforza la mia ipotesi iniziale, che piu' che un problema di taratura sia il fatto di focheggiare ad elevate aperture a mettere in crisi il sistema. Probabilmente, basterebbe la preview della profondita' di campo a migliorare il comportamento, facendo focheggiare alla stessa apertura con cui si effettua lo scatto.

Peraltro, sempre in merito alla feature di aggiustamento presente dalla D7000 in poi, resto dell'idea che sia disabilitata nelle entry level. Per un semplice motivo: se si manda in nital un'ottica motorizzata e il corpo macchina, la calibrazione viene effettuata agendo sul firmware dell'obiettivo. Secondo me, si limitano a cambiare il valore di offset che viene letto dal corpo al momento dell'accensione, lo stesso che poi e' possibile modificare sulle pro.

Ci vorrebbe qualcuno che sappia mettere il naso sul firmware.

Un'altra osservazione: ho notato che i soggetti ad altro contrasto, cioe' i tipici caratteri neri su sfondo bianco che vengono utilizzati per verificare l'AF, sono quelli che piu' facilmente mettono in crisi i sensori. Se cerco di mettere a fuoco un soggetto meno contrastaro, ma con una gamma di luminosita' piu' distribuita come una coperta scozzese di lana, difficilmente l'AF fallisce. Per contro la cosa si inverte con il Live View, sempre molto efficace nel mettere a fuoco i caratteri del calendario, ma meno con la pelliccia del gatto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 16:20   #9
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 16:47   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?
Spero che regolino la lente e non la macchina. Perchè regolando la macchina per una lente "sballata", avremmo problemi con tutte le altre lenti che fino a prima andavano bene... avrebbe un po poco senso
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 17:26   #11
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Guarda, anche io ho fatto le stesse prove che hai fatto tu, e mi sembrava che più o meno il fuoco cadesse giusto al centro, forse 1mm di back focus, quindi nulla di che. Io ho una D60. Però, quando faccio foto in giro, se uso diaframmi aperti (1.8/2) stai pur certo che il 50% delle volte il fuoco mi cade dietro sullo sfondo anzichè sul soggetto, sebbene il punto di fuoco sia in pieno nel viso della persona. È veramente seccante!

Quindi pensavo: è possibile che per una macchina economica come la D60 il modulo autofocus non sia così preciso e magari sballi un pochetto in situazioni reali fuori dai test di studio? Sennò non me lo spiego proprio. Io di mandare a tarare non avrei voglia, perché poi magari metto a posto quello e sballo le altre lenti! Tra parentesi, nella taratura regolano la lente o la macchina?
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Spero che regolino la lente e non la macchina. Perchè regolando la macchina per una lente "sballata", avremmo problemi con tutte le altre lenti che fino a prima andavano bene... avrebbe un po poco senso
Dunque, una premessa: se sollevate permanentemente lo specchio per effettuare la pulizia del sensore, noterete, all'interno del corpo macchina, sulla destra due viti a brugola. Esse servono per effettuare la regolazione grossa dell'inclinazione dello specchio dell'oculare e dell'AF. Sconsiglio di andare a regolarle, a meno che non si sappia cosa fare.

Secondo me e' assai probabile che sia possibile effettuare una regolazione fine dell'AF tramite firmware del corpo macchina.

Per quanto riguarda gli obiettivi, da quanto ne so quelli motorizzati vengono tarati sempre tramite firmware, e ipotizzo che vengano semplicemente cambiati alcuni parametri che vengono poi comunicati al corpo (non e' l'obiettivo ad effettuare la messa a fuoco....). Quelli non motorizzati invece mi sembra di aver letto che vengono regolati meccanicamente.

Ora, per quanto riguarda "cosa viene tarato", credo dipenda molto dal problema che descrivi. Se ti lamenti di avere problemi con un'unica ottica, generalmente ti viene chiesto di mandarla assieme al corpo macchina, e verra' fatta la taratura dell'obiettivo sul tuo corpo macchina. Questo perche', con buona probabilita', corpo macchina e obiettivo rientrano nelle tolleranze, e i problemi sono solo dovuti ad un infelice accoppiamento.

Se invece racconti che hai problemi con tutti gli obiettivi, immagino che ti chiedano solo il corpo, e magari una lente per avere un riferimento, perche' potrebbe essere quest'ultimo ad essere starato.

Per quanto riguarda il problema evidenziato da Photo-man, se davvero ti capita di inquadrare un viso e trovarti a fuoco il muretto 2 metri dietro, potrebbe non essere un problema di taratura, ma di precisione del modulo AF.
Oppure, i sensori potrebbero essere molto disallineati da come appaiono nell'oculare. Hai provato a verificarlo con un foglio bianco con un puntino nero, e la macchina in AF continuo?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 17:33   #12
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il problema evidenziato da Photo-man, se davvero ti capita di inquadrare un viso e trovarti a fuoco il muretto 2 metri dietro, potrebbe non essere un problema di taratura, ma di precisione del modulo AF.
Oppure, i sensori potrebbero essere molto disallineati da come appaiono nell'oculare. Hai provato a verificarlo con un foglio bianco con un puntino nero, e la macchina in AF continuo?
Guarda, due metri no, ma stai sicuro che se faccio una foto alla persona e circa 50 cm dietro c'è una siepe, la metà delle volte è la siepe a fuoco anche se il punto di fuoco era sulla persona. E dall'oculare sembrava a fuoco ciò che desidearvo (anche se probabilmente non si capisce molto da lì).
No, non ho mai fatto ciò che consigli. Non mi è perfettamente chiaro quel che devo fare però. Spiega spiega!
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 17:45   #13
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Guarda, due metri no, ma stai sicuro che se faccio una foto alla persona e circa 50 cm dietro c'è una siepe, la metà delle volte è la siepe a fuoco anche se il punto di fuoco era sulla persona. E dall'oculare sembrava a fuoco ciò che desidearvo (anche se probabilmente non si capisce molto da lì).
No, non ho mai fatto ciò che consigli. Non mi è perfettamente chiaro quel che devo fare però. Spiega spiega!
Prendi un foglio bianco, e fai un puntino nero con un pennarello. Dopodiche' imposti la fotocamera in questo modo:

- AF continuo (AF-C)
- singolo spot (scegli il sensore che vuoi verificare)

Parti con l'obiettivo completamente fuori fuoco ed inquadra il foglio bianco, lontano dal puntino. Non avendo nessun elemento di contrasto, l'AF non riuscira' a mettere a fuoco. A questo punto, avvicina il punti nella zona dove dovrebbe esserci il sensore. Quando l'obiettivo mette a fuoco, osserva la posizione del puntino, se e' vicino all'indicatore sul reticolo, o da tutt'altra parte.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 26-10-2010 alle 18:29.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 18:37   #14
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Fatto, però a me pare che più o meno la messa a fuoco parta nei dintorni dei [], se non dentro... Non so più che pensare!
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 18:48   #15
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Photo_man Guarda i messaggi
Fatto, però a me pare che più o meno la messa a fuoco parta nei dintorni dei [], se non dentro... Non so più che pensare!
Intanto abbiamo escluso un possibile problema. Procediamo a piccoli passi. Potresti allegare una delle foto che ti e' venuta male?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 21:17   #16
Photo_man
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 69
Al momento non ne ho, se non con persone (e quindi ovviamente non posso metterle). Potrei provare a riprodurre domani scattandone un paio. Cercherò di fare una prova. Ma non stare a preoccuparti, se dopo i test che mi hai detto non è risultato un vero difetto, probabilmente è colpa mia che ho fatto qualche cazzata (anche se di attenzione ne presto parecchia...). Oppure è che la D60 fatica a centrare il bersaglio ad aperture elevate, visto che ha un autofocus economico. Ora che ci penso però mi è capitato pure con una D90...
A domani per due foto! Grazie intanto!
Photo_man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2010, 19:56   #17
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Ciao a tutti,

cerco di spiegare ci che ho descritto più sopra, in merito al confronto con l'ottica in Kit, e all'ipotesi che sia la massima apertura del diaframma a mettere in crisi l'autofocus.

Di seguito un crop di uno scatto effettuato con il 35mm a f/5, a sinistra con l'AF (sensore centrale), a destra con il Live-view. Il soggetto è la scatola dell'Athlon, posto a 1 metro di distanza.


35mmf_5_AF_LV di Blade9722, su Flickr

Pur non essendo malaccio, lo scatto con l'AF è visibilmente meno nitido rispetto al Live View, che si dimostra assai affidabile con soggetti molto contrastati. Se avessi usato una apertura del diaframma pari a f/1.8, sarebbe stato pesantemente sfocato.

Per confronto, ho ripetuto la prova con l'ottica in kit, nelle medesime condizioni, cioè f=35mm, f/5, soggetto a 1 metro.


KIT35mmf_5_AF_LV di Blade9722, su Flickr

In questo caso, entrambi gli scatti sono perfetti.

Se adesso cambio la focale dell'ottica in kit a 18mm, e avvicino il soggetto a 50cm, in modo da mantenere inalterato l'ingrandimento e la profondità di campo a f/5, il risultato è il seguente:


KIT18mmf_5_AF_LV di Blade9722, su Flickr
l'AF è andato in crisi, in maniera simile al primo test con l'ottica fissa.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 11:52   #18
cama81
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
scusa la domanda ma vedo che in una foto la pagina sembra presa di lato
hai fatto le foto lasciando la macchina sul cavalletto e cambiando solo le ottiche anche un piccolo movimento può falsare i risultati
__________________
MY flickr my deviant
cama81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2010, 13:42   #19
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da cama81 Guarda i messaggi
scusa la domanda ma vedo che in una foto la pagina sembra presa di lato
hai fatto le foto lasciando la macchina sul cavalletto e cambiando solo le ottiche anche un piccolo movimento può falsare i risultati
Come ho scritto sopra, la foto "presa di lato" è stata effettuata utilizzando il sensore di lato, e traslando la focus chart mantenendola parallela al piano della fotocamera.
Per quanto riguarda il discorso cavalletto si/no , ho effetuato quasi 1000 scatti di test, con e senza cavalletto, e ti posso assicurare che, nel momento in cui l'illuminazione è ottimale, i risultati sono ripetibili.

Con scarsa illuminazione i risultati diventano più causali, e globalmente si accentua la tendenza al back focus.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2010, 01:49   #20
SYSMA
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 35
Anch'io ho problemi con quest'ottica!...pensavo di essere io a sbagliare qualcosa, invece sembra che quast'ottica abbia dei problemi!
Ho una D90 e l' AF-S 35mm f1.8 DX e ho iniziato a notare che alcuni primi piani erano sfocati...ma pensavo di essere io a sbagliare qualcosa o che le foto non fossero sfocate ma che si trattasse di micromosso, quindi ho provato a fotografare a f1.8 un metro metallico ponendomi con vista di tre quarti ed ho scoperto che se ad esempio mettevo a fuoco sul 10 in realtà veniva a fuoco perfetto il 9 o l'8...mentre il 10 era leggermente sfocato!
Sto pensando di portarla in assistenza!
SYSMA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v