Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-10-2010, 16:10   #1
akylle
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 38
problema nella configurazione di desktop remoto

Ragazzi, un saluto a tutti, vi scrivo perchè credo che mi serva il vostro aiuto in una cosa che non riesco a far funzionare. Cercherò di essere il più dettagliato possibile in modo da poter ricercare meglio la soluzione.

Allora, nella casa dei miei genitori a Foggia ho due pc, uno in camera mia, lo chiamerò PC-CENTRALE ed uno in camera di mia sorella, chiamato PC-ROBERTA. Entrambi con Windows XP Professional SP3.
Il gestore di telefonia+ADSL è Tiscali, il quale mi ha fornito il classico modem PIRELLI NETGATE VOIP V2. Il PC-CENTRALE è nella stanza del doppino telefonico, quindi si collega ad internet in LAN, mentre il PC-ROBERTA, essendo in un'altra stanza, ha un modem wireless della BELKIN, ma non essendo il PIRELLI dotato di wireless, ho dovuto comprare un access point della DIGICOM (non ricordo ora il modello esatto).
Fin qui tutto ok, rete wireless configurata correttamente, chiave WPA2, condivisione file e stampanti ok, ip configurati manualmente per i 2 pc, in particolare:

- ACCESS POINT 192.168.10.1
- PC-CENTRALE 192.168.10.2
- PC-ROBERTA 192.168.10.3

Inoltre, nell'access point ho configurato il wifi access control, ossia, per connettersi alla mia rete wifi non bisogna soltanto avere la password WPA2 ma il MAC della scheda di rete deve essere presente nella lista ALLOWED dell'access point, altrimenti non si entra!

Ora, vediamo il problema; da quasi un anno sono stato trasferito a Cagliari per lavoro, e le 2 mie sorelle si son divisi i 2 pc in casa, ma combinano non pochi casini, che finora potevo sistemare o per quello che si riesce per telefono, o quelle poche volte che torno a casa di persona. L'ultima volta che son tornato a casa, però, un amico mi ha parlato della comodità del desktop remoto, così ho deciso di configurare i 2 pc a Foggia per "vederli" e manovrarli al bisogno da Cagliari. Quello che ho fatto:

- su entrambi i pc a Foggia ho abilitato da click tasto dx su risorse del computer > proprietà > connessione remota le opzioni Consenti agli utenti di connettersi a questo computer e Consenti connessioni di assistenza remota;

- su entrambi i pc a Foggia c'è un account Amministratore protetto da password che viene usato per la connessione remota;

- su entrambi i pc a Foggia è installato Desktop Remoto versione 7.0;

- entrambi i pc a Foggia supportano l'autenticazione a livello di rete.

L'access point è configurato in modo da reindirizzare il traffico TCP sulla porta 3389 verso il PC-CENTRALE, indicando il relativo ip 192.168.10.2, ma non mi permette di aprire contemporaneamente la stessa porta verso il PC-ROBERTA, quindi per ovviare ho aperto il traffico TCP sulla porta 3390 verso il PC-ROBERTA indicando il relativo ip 192.168.10.3; ovviamente sul PC-ROBERTA ho modificato dal registro di Windows la porta utilizzata da Desktop Remoto, dalla 3389 alla 3390. Su entrambi i pc le relative porte usate da Desktop Remoto (la 3389 per PC-CENTRALE e la 3390 per PC-ROBERTA) sono sbloccate nelle eccezioni di Windows Firewall.

Ora, tutto funziona quando si opera in lan, da PC-CENTRALE riesco a manovrare PC-ROBERTA e viceversa, ma da Cagliari non riesco a collegarmi a nessuno dei 2 pc.

Il pc che ho a Cagliari è un portatile con Windows Vista Home Premium, con Desktop Remoto versione 6.1 e autenticazione a livello di rete supportata.

Giusto per chiarezza, finchè operavo il lan, usavo come credenziali l'ip della lan e il nome del pc, mentre da Cagliari per connettermi uso l'ip pubblico, in particolare, l'ip me lo faccio dire da mia sorella che da PC-ROBERTA va sul sito www.mioip.it e mi dice qual è l'ip. Ma non riesco aconnettermi, il messaggio di errore che mi appare dice IMPOSSIBILE CONNETTERSI AL COMPUTER REMOTO. RIPROVARE. SE IL PROBLEMA PERSISTE, CONTATTARE IL PROPRIETARIO DEL COMPUTER REMOTO O L'AMMINISTRATORE DI RETE.

In cosa sbaglio? Grazie in anticipo per l'aiuto
e scusatemi se mi sono dilungato troppo!!!

Ultima modifica di akylle : 04-10-2010 alle 16:18.
akylle è offline  
Old 04-10-2010, 18:04   #2
akylle
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 38
chiedo gentilmente agli amministratori di cancellare questa discussione, non so perchè ne sono uscite due uguali, io l'ho scritta solo una volta!!!

grazie
akylle è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v