Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2010, 17:15   #1
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Ing @polimi, Finanza in Bocconi o visto l'andazzo... lavoro subito?

Fra qualche mese sarò diplomato e mi toccherà scegliere il cdl. Ho una media alta, e conto di uscire dal liceo con un voto > 90, ho interesse per le materie scientifiche e tecniche, l'economia e l'inglese.
Mi piacerebbe essere uno "specialista dell'azienda", crearne una, farla crescere, vedere come l'idea si traduce in soldi... questo almeno nel mondo dei sogni.
Come tale dovrei essere optare per ingegneria gestionale, ma i problemi sono diversi:
1) diatriba "gestionale"=mezzo ingegnere
2) è un corso che si sta inflazionando sempre più
3) meglio scegliere qualcosa di più settoriale es. o economia o ing. meccanica
4) Sostalmente, pochi sbocchi lavorativi (strettamente attinenti alla laurea) cioé il Project Manager (e qui ho i miei dubbi che uno appena laureato faccia il manager) o il Business Analyst (e questo significa avere un curriculum di tutto rispetto per entrare in McK, Bain, BCG etc...).
E a questi dubbi se ne sta aggiungendo un altro...

siamo davvero sicuri che conviene laurearsi???

Mi spiego meglio: non sono uno di quei tipi che dice di studiare "per cultura personale", senza dubbio non mi pesa, ma se proprio dovessi studiare "per cultura" leggerei un libro, cercherei di formarmi da autodidatta, non andrei mica all'università per poi essere appiattito a livello di reddito ad un diplomato.

Cerco di orientarmi nel modo più oggettivo possibile: statistiche su retribuzioni medie, percentuale di contratti a t.i., attinenza studio/lavoro, tempo medio ricerca lavoro, soddisfazione studenti etc ...

Ultimamente però ho letto cose che hanno fatto rovesciare molte mie idee, cioé diverse discussioni sui forum riguardo laurea, lavoro e stipendio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1164570
http://ingegneridisoccupati.blogspot.com/
(OT: quest'ultimo è interessante soprattutto per le foto).

Se conta di più l'esperienza che lo studio, se chi ha diritto a uno stipendio degno di essere chiamato tale sono solo le caste (notai, farmacisti, dentisti, politici) o coloro che vanno all'estero, se neanche il 110 e L e laurea in 5 anni basta, se bisogna farsi il prima a studiare e poi a essere schiavo delle aziende con gli stage, se è meglio imparare dagli errori degli altri, conviene realmente studiare???

Grazie a tutti coloro che mi schiariranno le idee.
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 17:53   #2
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
uno stipendio da ingegnere neolareato è pari a quello di un cassiere al supermercato (in linea di massima forse di più forse di meno)... si spera che dopo qualche anno alcuni arriveranno a guadagnare molto di più, ma quello che mi chiedo e che mi sto sempre chiedendo di più avvicinandomi alla fine della laurea specialistica: E' davvero conveniente farsi almeno 5-6-7 anni di ingegneria (che equivale a dover lavorare visto il carico di studi) per andare a guadagnare dopo 5-6 anni dalla laurea 1500-1600 euro nette al mese (nel migliore delle ipotesi), quando se ne guadagnano 1000-1100 da subito facendo il cassiere al supermercato? E' vero alla fine sono 400-500 euro in più che possono anche diventare di più andando avanti, ma vale davvero tenendo conto del carico di responsabilità?
Poi è ovvio che all'università non ci si va solo per il guadagno sicuro, che la cultura è importante, che si può emigrare all'estero, che sia bello poter dire "faccio l'ing meccanico presso la società xyz" ecc... ecc... ma tenendo conto dei guadagni questo è...



Quote:
Originariamente inviato da nathan91 Guarda i messaggi
Fra qualche mese sarò diplomato e mi toccherà scegliere il cdl. Ho una media alta, e conto di uscire dal liceo con un voto > 90, ho interesse per le materie scientifiche e tecniche, l'economia e l'inglese.
Mi piacerebbe essere uno "specialista dell'azienda", crearne una, farla crescere, vedere come l'idea si traduce in soldi... questo almeno nel mondo dei sogni.
Come tale dovrei essere optare per ingegneria gestionale, ma i problemi sono diversi:
1) diatriba "gestionale"=mezzo ingegnere
2) è un corso che si sta inflazionando sempre più
3) meglio scegliere qualcosa di più settoriale es. o economia o ing. meccanica
4) Sostalmente, pochi sbocchi lavorativi (strettamente attinenti alla laurea) cioé il Project Manager (e qui ho i miei dubbi che uno appena laureato faccia il manager) o il Business Analyst (e questo significa avere un curriculum di tutto rispetto per entrare in McK, Bain, BCG etc...).
E a questi dubbi se ne sta aggiungendo un altro...

siamo davvero sicuri che conviene laurearsi???

Mi spiego meglio: non sono uno di quei tipi che dice di studiare "per cultura personale", senza dubbio non mi pesa, ma se proprio dovessi studiare "per cultura" leggerei un libro, cercherei di formarmi da autodidatta, non andrei mica all'università per poi essere appiattito a livello di reddito ad un diplomato.

Cerco di orientarmi nel modo più oggettivo possibile: statistiche su retribuzioni medie, percentuale di contratti a t.i., attinenza studio/lavoro, tempo medio ricerca lavoro, soddisfazione studenti etc ...

Ultimamente però ho letto cose che hanno fatto rovesciare molte mie idee, cioé diverse discussioni sui forum riguardo laurea, lavoro e stipendio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1164570
http://ingegneridisoccupati.blogspot.com/
(OT: quest'ultimo è interessante soprattutto per le foto).

Se conta di più l'esperienza che lo studio, se chi ha diritto a uno stipendio degno di essere chiamato tale sono solo le caste (notai, farmacisti, dentisti, politici) o coloro che vanno all'estero, se neanche il 110 e L e laurea in 5 anni basta, se bisogna farsi il prima a studiare e poi a essere schiavo delle aziende con gli stage, se è meglio imparare dagli errori degli altri, conviene realmente studiare???

Grazie a tutti coloro che mi schiariranno le idee.
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 17:53   #3
mrhanky
Member
 
L'Avatar di mrhanky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
La classica domanda da un milione di dollari....
Ci sono troppe variabili in gioco per dire cosa è meglio fare, diciamo che la domanda giusta sarebbe "cosa è meglio fare per te".
Io la vedo in questo modo, se hai un sogno molto preciso e ben definito, inseguilo, il tempo non sarà mai perso, indipendentemente dallo studio.
Altrimenti, se hai modo di iniziare a lavorare in un posto buono, tramite conoscenze, in ambienti in cui si cresce e si impara un mestiere, prendilo al volo.
Se non hai biglietti di ingresso nel mondo del lavoro, sicuramente la laurea ti da maggiori opportunità, ma alla fine dei giochi serve abilità e tanta fortuna, ma esiste anche il rischio di intraprendere un percorso molto lungo per poi scoprire che non è di tuo gradimento.
La chiave rimane avere un obiettivo ben preciso, purtroppo "il sacro fuoco" lo hanno in pochi, e andare allo sbaraglio ti penalizza sempre, e comunque queste scelte le devi fare sempre su te stesso.
Con gli anni ho capito che preferisco fare qualcosa di meno appagante ma essere ricompensato, piuttosto che fare quello che vorrei per 3 noccioline (e i figli, gli eredi delle famose caste che tu citi, lo sanno bene questo).
Poi c'è chi la pensa diversamente, chi ti dice che i sogni non si abbandonano mai.....sarà, ma io ho capito che la fame è veramente brutta, e la soddisfazione non è buona da mangiare

Dopo tutto questo parlare un consiglio lo vuoi? lavora e studia, ti si apriranno nuovi mondi...
mrhanky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:20   #4
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Non sono in grado di rispondere alla tua domanda (credo dipenda molto anche dalle ambizioni e preferenze personali); posso tuttavia dirti che, qualora iniziassi con una triennale Bocconi e poi cercassi l'ammissione alla specialistica Bocconi in finanza (specialmente l'omologo corso in inglese, finance), questa sarebbe sicuramente uno sbocco ottimo.

Il corso di Finance è un po' la punta di diamante della Bocconi (insieme ad esempio a International Management), sappi però che è un corso molto molto competitivo e, ovviamente, molto quantitativo.

Buone possibilità di proseguire la carriera all'estero (Londra).

Qualche dato: http://www.unibocconi.it/wps/wcm/con...corso/?lang=it (guarda i pdf).

Ultima modifica di dottorzivago : 23-04-2010 alle 18:22.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:37   #5
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da mrhanky Guarda i messaggi
Altrimenti, se hai modo di iniziare a lavorare in un posto buono, tramite conoscenze, in ambienti in cui si cresce e si impara un mestiere, prendilo al volo.
Francamente il modo prendere due piccioni con una fava ci sarebbe: ho uno zio imprenditore che lavora a Udine, non ho capito bene di che cosa si occupi, sostanzialmente lavora in subappalto per la telecom e monta pali telefonici, ovviamente non lui ma gli operai, e andrà in pensione fra 10 anni, i miei cugini lavorano o cmq non hanno l'ambizione di lavorare con il padre. Si potrebbe pensare di andare a Udine, fare la triennale in economia e lavorare part-time per lo zio. Poi fare la specialistica magari in Bocconi e se si riesce a trovare di meglio ok, altrimenti si ritorna dallo zio. Anche se mi sa troppo di perdente/opportunista ?
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:53   #6
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da dottorzivago Guarda i messaggi
Non sono in grado di rispondere alla tua domanda (credo dipenda molto anche dalle ambizioni e preferenze personali); posso tuttavia dirti che, qualora iniziassi con una triennale Bocconi e poi cercassi l'ammissione alla specialistica Bocconi in finanza (specialmente l'omologo corso in inglese, finance), questa sarebbe sicuramente uno sbocco ottimo.

Il corso di Finance è un po' la punta di diamante della Bocconi (insieme ad esempio a International Management), sappi però che è un corso molto molto competitivo e, ovviamente, molto quantitativo.

Buone possibilità di proseguire la carriera all'estero (Londra).

Qualche dato: http://www.unibocconi.it/wps/wcm/con...corso/?lang=it (guarda i pdf).
Se studiassi finanza non ci penserei due volte a fare il trader: 12.5% di tasse, si può fare anche senza partita iva e rotture di balle varie, se si è bravi si porta a casa un bello stipendio, è un lavoro che si fa da casa e non ci sono capi rompiballe. Ma anche queste non sono cose che si imparano all'università (a quanto ho capito), quindi ritorna ancora la domanda: serve davvero studiare o meglio comprare qualche libro e buttarsi sul campo?

Sulla Bocconi poi, vedo luci e ombre: c'è chi dice che il test d'ammissione è una farsa perché i posti sono per 2000 persone e ogni anno si presentano al test 2000 persone, quindi non è che si faccia tutta questa selezione; la triennale me la consigliano in pochi perchè dicono che il valore aggiunto la dà solo la laurea specialistica...

C'è qualche gestionale che mi può dire come tira il mercato del lavoro per queste figure? Il gestionale è una figura ancora apprezzata o si sta svalutando?
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 18:57   #7
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da dottorzivago Guarda i messaggi
Non sono in grado di rispondere alla tua domanda (credo dipenda molto anche dalle ambizioni e preferenze personali); posso tuttavia dirti che, qualora iniziassi con una triennale Bocconi e poi cercassi l'ammissione alla specialistica Bocconi in finanza (specialmente l'omologo corso in inglese, finance), questa sarebbe sicuramente uno sbocco ottimo.

Il corso di Finance è un po' la punta di diamante della Bocconi (insieme ad esempio a International Management), sappi però che è un corso molto molto competitivo e, ovviamente, molto quantitativo.

Buone possibilità di proseguire la carriera all'estero (Londra).

Qualche dato: http://www.unibocconi.it/wps/wcm/con...corso/?lang=it (guarda i pdf).
aggiungo che entrare nella specialistica di finanza da esterni è molto piu difficile che entrare da interni. ci sono meno posti (solo il 35% credo) e molti studenti in gamba che confluiscono dai corsi di finanza triennali un po di tutta italia. secondo me è anche questa una cosa da valutare bene.
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 20:17   #8
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da nathan91 Guarda i messaggi
Se studiassi finanza non ci penserei due volte a fare il trader: 12.5% di tasse, si può fare anche senza partita iva e rotture di balle varie, se si è bravi si porta a casa un bello stipendio, è un lavoro che si fa da casa e non ci sono capi rompiballe. Ma anche queste non sono cose che si imparano all'università (a quanto ho capito), quindi ritorna ancora la domanda: serve davvero studiare o meglio comprare qualche libro e buttarsi sul campo?
Se parti con questa premessa, ti dico da subito di rinunciare a finance in Bocconi, perché non andresti lontano.

Quote:
Sulla Bocconi poi, vedo luci e ombre: c'è chi dice che il test d'ammissione è una farsa perché i posti sono per 2000 persone e ogni anno si presentano al test 2000 persone, quindi non è che si faccia tutta questa selezione; la triennale me la consigliano in pochi perchè dicono che il valore aggiunto la dà solo la laurea specialistica...
In genere, al test per la triennale si presentano circa 5.000-6.000 persone per 2.000-2.500 posti (andando a memoria).

Certo che il valore aggiunto lo genera la specialistica, ma se vuoi fare la specialistica in Bocconi, ti conviene farci pure la triennale.

L'ammissione alla specialistica, poi, come giustamente scritto da mamo139, è abbastanza complicata per gli esterni.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 20:36   #9
mrhanky
Member
 
L'Avatar di mrhanky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da nathan91 Guarda i messaggi
Poi fare la specialistica magari in Bocconi e se si riesce a trovare di meglio ok, altrimenti si ritorna dallo zio. Anche se mi sa troppo di perdente/opportunista ?

Direi che è una buona idea, a meno che non sia il solito lavoro sfruttaparenti, se non cresci e non impari lascia perdere.
Sul perdente/oportunista io mi sono già espresso, lo so a volte lo cose vanno in una direzione diversa e finiamo a fare cose inaspettate (ma non sempre è un male), ma ribadisco, meglio un perdente sazio che un sognatore affamato....questo per quel che mi riguarda.
Ho alcuni amici (e anche io non faccio eccezione), che avevano altri sogni da ragazzi, oggi quelli che stanno meglio sono quelli che si sono adattati, non sarà tutto rose e fiori ma hanno una certa tranquillità.
Con questo non voglio distruggere le tue ambizioni sul nascere, solamente consigliarti di non escludere altre strade e altre opportunità.
Io ho le mie esperienze, tu hai le tue, comunque penso che tu abbia ancora abbastanza tempo per inseguire i tuoi sogni.
mrhanky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 21:48   #10
frank12
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da mrhanky Guarda i messaggi
La classica domanda da un milione di dollari....
Ci sono troppe variabili in gioco per dire cosa è meglio fare, diciamo che la domanda giusta sarebbe "cosa è meglio fare per te".
Io la vedo in questo modo, se hai un sogno molto preciso e ben definito, inseguilo, il tempo non sarà mai perso, indipendentemente dallo studio.
Altrimenti, se hai modo di iniziare a lavorare in un posto buono, tramite conoscenze, in ambienti in cui si cresce e si impara un mestiere, prendilo al volo.
Se non hai biglietti di ingresso nel mondo del lavoro, sicuramente la laurea ti da maggiori opportunità, ma alla fine dei giochi serve abilità e tanta fortuna, ma esiste anche il rischio di intraprendere un percorso molto lungo per poi scoprire che non è di tuo gradimento.
La chiave rimane avere un obiettivo ben preciso, purtroppo "il sacro fuoco" lo hanno in pochi, e andare allo sbaraglio ti penalizza sempre, e comunque queste scelte le devi fare sempre su te stesso.
Con gli anni ho capito che preferisco fare qualcosa di meno appagante ma essere ricompensato, piuttosto che fare quello che vorrei per 3 noccioline (e i figli, gli eredi delle famose caste che tu citi, lo sanno bene questo).
Poi c'è chi la pensa diversamente, chi ti dice che i sogni non si abbandonano mai.....sarà, ma io ho capito che la fame è veramente brutta, e la soddisfazione non è buona da mangiare

Dopo tutto questo parlare un consiglio lo vuoi? lavora e studia, ti si apriranno nuovi mondi...
Che dire straquoto !!!!
frank12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 21:53   #11
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da dottorzivago Guarda i messaggi
Se parti con questa premessa, ti dico da subito di rinunciare a finance in Bocconi, perché non andresti lontano.
Mi stai dicendo che per un finance bocconiano è riduttivo aspirare ad essere un semplice trader?

A pensarci forse hai ragione: una volta mi venne raccontato di un 27enne, finance bocconiano, che lavorava a Londra in una merchant bank a 500.000 euro/aa. Il rovescio della medaglia? dicono che lavorava 16 ore/gg... leggenda o realtà?

Curiosità: applicativi come Metastock, Tradestation, Murex o gli informativi come Bloomberg o Reuters, si imparano ad usare in finance, o si studia solo teoria?

Forse mi risponderai: "ma certo! stiamo parlando della Bocconi, la migliore università per economia etc etc etc. Se faccio domande scontate o without-bocconi-pride è perchè recentemente il mito della Bocconi mi è caduto (causa: commenti e chiacchiere con studenti non-bocconiani ma cmq milanesi che parlano dell'ateneo, e non sempre bene).

Ultima modifica di nathan91 : 23-04-2010 alle 21:57.
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 23:54   #12
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da nathan91 Guarda i messaggi
Mi stai dicendo che per un finance bocconiano è riduttivo aspirare ad essere un semplice trader?
Assolutamente no, anzi.

Ti sto dicendo un'altra cosa: se parti con il presupposto di saper fare tutto da te e non avere bisogno di nessuno, probabilmente fare un corso in cui sputerai anima e sangue e ti troverai alle due di notte a fare i lavori di gruppo non fa per te.

Lavorare nell'investment banking è lo sbocco naturale di finance.

Le domande vere sono: come sei messo con la matematica? con l'econometria? e con l'inglese?

Quote:
A pensarci forse hai ragione: una volta mi venne raccontato di un 27enne, finance bocconiano, che lavorava a Londra in una merchant bank a 500.000 euro/aa. Il rovescio della medaglia? dicono che lavorava 16 ore/gg... leggenda o realtà?
Se lavori nell'IB, non puoi pensare di finire alle 18 e fare 36 ore a settimana. Lavorare 12 o più ore al giorno è la regola, non l'eccezione.

Quote:
Curiosità: applicativi come Metastock, Tradestation, Murex o gli informativi come Bloomberg o Reuters, si imparano ad usare in finance, o si studia solo teoria?
MatLab sicuramente sì, Bloomberg forse, per Reuters c'è la possibilità di fare dei corsi esterni (proposti dall'università) credo gratuitamente (ma non sono sicuro), con attestato finale.

Quote:
Forse mi risponderai: "ma certo! stiamo parlando della Bocconi, la migliore università per economia etc etc etc. Se faccio domande scontate o without-bocconi-pride è perchè recentemente il mito della Bocconi mi è caduto (causa: commenti e chiacchiere con studenti non-bocconiani ma cmq milanesi che parlano dell'ateneo, e non sempre bene).
Prendi i commenti e buttali nella spazzatura. C'è chi addirittura arriva a dire che in Bocconi gli esami sono tutti a scelta multipla.

Quello che conta, poi, non è la triennale, ma la specialistica: finisci la triennale in tempo con tanto di scambio all'estero, tra triennale e specialistica fai uno stage all'estero, inizia finance e il secondo anno fai il primo semestre all'estero e il secondo di stage (sempre all'estero) e non avrai problemi. Certo, è impegnativo. Molto.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 00:11   #13
migna
Senior Member
 
L'Avatar di migna
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2464
è impegnativo, è ovvio....ma eviterei termini come "sputare anima e sangue" perchè son altri quelli che lo fanno.

PS son uno studente magistrale di economia- Management (alla cattolica) ma ho anche un paio di amici bocconiani.
__________________
FORZA JUVE!!!
migna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 00:26   #14
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da dottorzivago Guarda i messaggi
Assolutamente no, anzi.

Ti sto dicendo un'altra cosa: se parti con il presupposto di saper fare tutto da te e non avere bisogno di nessuno, probabilmente fare un corso in cui sputerai anima e sangue e ti troverai alle due di notte a fare i lavori di gruppo non fa per te.
Bè forse abbiamo frainteso entrambi il senso di alcune affermazioni. Non sono mai partito dal presupposto di saper fare tutto da solo, solo che bazzicando i forum di finanza sembra quasi bastino i libri giusti e il materiale che si trova su internet per portare a casa qualche risultato... poi sarà anche che lo fanno da dilettanti e sono perennemente in perdita ma l'impressione è quella...
Leggendo i curriculum di vari (presunti?) trader c'è di tutto: periti, ingegneri, architetti, qualche laureato in economia ma eco e commercio non finanza...
può darsi anche che quelli che davvero fanno soldi o sono oberati dal loro lavoro o tengono i loro segreti per sé quindi coloro che infestano i forum siano dilettanti.

Comunque grazie, e un percorso del tipo Ing. Gest+ cl. eco e mercati internazionali è appetibile in ambito IB?
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 00:45   #15
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Se già sei orientato verso le banche di investimento iscriviti ad Economia, non Ingegneria. Con questo non voglio dire che un gestionale non può andare a finire nelle banche, anzi tutt'altro, ma di certo il corso più vicino a questo ambito è economia.

ps.: non credo proprio che le grandi banche accettino persone senza laurea; magari va bene già solo la triennale, che all'estero è vista certamente meglio che in Italia, ma senza laurea non credo proprio...
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 01:23   #16
dottorzivago
Junior Member
 
L'Avatar di dottorzivago
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da migna Guarda i messaggi
è impegnativo, è ovvio....ma eviterei termini come "sputare anima e sangue" perchè son altri quelli che lo fanno.

PS son uno studente magistrale di economia- Management (alla cattolica) ma ho anche un paio di amici bocconiani.
Credimi, per fare finance e laurearti con un'ottima media e un curriculum di rilievo (in modo da avere la possibilità di fare stage in una IB) devi sputare anima e sangue.

In Bocconi, management, marketing, clapi sono corsi meno impegnativi di afc, finance, international management e des.
dottorzivago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 01:29   #17
Fedozzo
Senior Member
 
L'Avatar di Fedozzo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
Perchè la gente non sa di cosa parla?
Ti interessa economia e finanza, e prendi in considerazione ingegneria gestionale?
Ti sei almeno informato di cosa si occupa un ingegnere gestionale?
Sai cosa studia?

Niente a che fare con economia.
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC
PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87
Fedozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 11:39   #18
barrakud
Member
 
L'Avatar di barrakud
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 98
Poi mi sa che sta confondendo un po' le cose.
Chi è che fa il trader per conto proprio incominciando a 18 anni senza laurea? Nessuno. La maggior parte (dei seri) lo fa dopo alcuni anni al servizio di investment banks. Se vuoi entrarci fai la Bocconi.
Quel che dice dottorzivago è tutto vero.
barrakud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 12:30   #19
migna
Senior Member
 
L'Avatar di migna
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 2464
Quote:
Originariamente inviato da barrakud Guarda i messaggi
Poi mi sa che sta confondendo un po' le cose.
Chi è che fa il trader per conto proprio incominciando a 18 anni senza laurea? Nessuno. La maggior parte (dei seri) lo fa dopo alcuni anni al servizio di investment banks. Se vuoi entrarci fai la Bocconi.
Quel che dice dottorzivago è tutto vero.
o se ci vuoi entrare fai la cattolica che spendi un terzo e ottieni lo stesso risultato
__________________
FORZA JUVE!!!
migna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 12:52   #20
nathan91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Fedozzo Guarda i messaggi
Perchè la gente non sa di cosa parla?
Ti interessa economia e finanza, e prendi in considerazione ingegneria gestionale?
Ti sei almeno informato di cosa si occupa un ingegnere gestionale?
Sai cosa studia?

Niente a che fare con economia.
Al politecnico c'è l'indirizzo finance alla specialistica in gestionale. So che qualcuno è riuscito a entrare da gestionale in merill lynch e jpmorgan.
nathan91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Eureka J15 Ultra scende ancora e la conc...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v