Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2010, 16:52   #1
pspmaniaco
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
[C]Problema di conversione da stringa a double

Buongiorno a tutti,in questo periodo mi sono dedicato all'apprendimento del C e vorrei riuscire a fare un programma completo che racchiuda tutto cio che bene o male ho letto.
Ho quindi deciso di impormi come obbiettivo la realizzazione di una calcolatrice scientifica e di costruirla e aggiungergli funzioni passo passo.
Ora come ora sono passato dai semplici calcoli con 2 operandi a calcoli con un numero variabile di essi;ma nella funzione(di estrapolazione degli operandi degli operatori) che ho fatto non ho una regolare trasformazione tra caratteri e valore double,visto che,nonostante abbia messo dei controlli prende anche i caratteri(come + che vale 48)e li aggiunge ai valori numerici.
Io lavoro col dev C++ su windows e qui c'è il mio file sorgente.

ringrazio in anticipo per i chiarimenti
pspmaniaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 06:51   #2
m0rix93
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 57
non ho capito...xD
m0rix93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 14:11   #3
pspmaniaco
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
allora mi spiego,il puntatore alla stringa che usavo nel ciclo non puntava a un solo valore della stringa ma puntava stranamente alla somma di 2 valori della stringa stessa,cioè:
stringa[0]=9;
stringa[1]=8;
p=stringa;
dopo questo
*p sarebbe dovuto essere uguale a 9 invece io avevo *p era uguale a 17 perchè mi contava i valori a 2 a 2 e non sapevo perchè.
insomma era *p=stringa[0]+stringa[1].

Alla fine ho risolto ricopiando in un altro sorgente e ricompilando,era un errore del dev c++.
pspmaniaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:02   #4
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da pspmaniaco Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti,in questo periodo mi sono dedicato all'apprendimento del C e vorrei riuscire a fare un programma completo che racchiuda tutto cio che bene o male ho letto.
Ho quindi deciso di impormi come obbiettivo la realizzazione di una calcolatrice scientifica e di costruirla e aggiungergli funzioni passo passo.
dedicati all'apprendimento del C++ anziché del C, cosi poi diventa tutto piu semplice. ecco una semplicissima calcolatrice CUI non scientifica fatta in C++:
Codice:
#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
	cin.exceptions(ios::failbit | ios::badbit);
	try {
		while (true) {
			double fFirstOperand, fSecondOperand;
			char chOperator;
			cin >> fFirstOperand >> ws >> chOperator >> fSecondOperand;
			switch (chOperator) {
				case '+':
					cout << " = " << (fFirstOperand + fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '-':
					cout << " = " << (fFirstOperand - fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '*':
					cout << " = " << (fFirstOperand * fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '/':
					cout << " = " << (fFirstOperand / fSecondOperand) << endl;
					break;
				default:
					cout << "operatore non valido" << endl;
					break;
			}
		}
	} catch (ios::failure&) {
		cerr << "input non valido" << endl;
	}
	return 0;
}
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:09   #5
pspmaniaco
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
dici che mi conviene studiare il c++ umh...ci posso provare se non sbaglio vi è un tutorial su wikivideo,casomai puoi consigliarmi un testo completo(in italiano)?
dopo aver studiato il c++(domanda niubba)posso creare un progetto usando entrambi i linguaggi?

P.S:
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
dedicati all'apprendimento del C++ anziché del C, cosi poi diventa tutto piu semplice. ecco una semplicissima calcolatrice CUI non scientifica fatta in C++:
Codice:
#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
	cin.exceptions(ios::failbit | ios::badbit);
	try {
		while (true) {
			double fFirstOperand, fSecondOperand;
			char chOperator;
			cin >> fFirstOperand >> ws >> chOperator >> fSecondOperand;
			switch (chOperator) {
				case '+':
					cout << " = " << (fFirstOperand + fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '-':
					cout << " = " << (fFirstOperand - fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '*':
					cout << " = " << (fFirstOperand * fSecondOperand) << endl;
					break;
				case '/':
					cout << " = " << (fFirstOperand / fSecondOperand) << endl;
					break;
				default:
					cout << "operatore non valido" << endl;
					break;
			}
		}
	} catch (ios::failure&) {
		cerr << "input non valido" << endl;
	}
	return 0;
}

questa calcolatrice anche in C è banalissima perchè riceve in imput solo 2 operandi,l'ho gia realizzata con successo implementando oltre alle semplici 4 operazioni anche potenza,radice,seno e altre funzioni matematiche,ora come ora stavo ricominciando da capo proponendomi obbiettivi più ampi,per iniziare:ricevere in imput un numero di operandi variabile,poi riconoscere le priorità delle parentesi e cosi via.

Ultima modifica di pspmaniaco : 25-03-2010 alle 15:14.
pspmaniaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:21   #6
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
ah be', se puoi scegliere il linguaggio da studiare a quel punto ti direi direttamente C#

se ti ho detto C++ é perché tutte le volte che vedo un programma in C penso "ma perché la gente sviluppa ancora in C? ma non vedono quanto viene piu semplice in C++?"

peró se hai totale libertá di scelta il C# costituisce un compromesso di semplicitá, potenza e applicabilitá ineccepibile, e tra l'altro ha un'evoluzione molto piu rapida del C++.

qui c'é la guida in italiano del linguaggio:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/67ef8sbd.aspx
ma ti consiglio di abituarti all'inglese.
qui invece puoi scaricare Visual C# 2008 Express (gratis e legale):
http://www.microsoft.com/express/Dow...2008-Visual-CS
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 15:41   #7
pspmaniaco
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
grz dell'aiuto,in verità io ero propenso allo studio del C perchè con opportune modifiche era possibile applicarlo anche alla psp(mi sarebbe piaciuto lavorarci un o su),quindi il C lo continuerò a usare ma seguirò il tuo consiglio e studierò il C#(e anche il c++ se ho tempo).
P.S:mi resta cmq una domanda è possibile lavorare con più linguaggi in un solo progetto?
pspmaniaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 16:37   #8
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
ok, effettivamente con operandi multipli e con le parentesi viene un tantino piu complessa
Codice:
#include <iostream>
#include <string>
using namespace std;


class skip {
private:
	const string m_str;

public:
	skip(string a_str)
		:
	m_str(a_str) {
	}

	skip(char ch)
		:
	m_str(1, ch) {
	}

	istream &operator () (istream &ris) {
		for (string::const_iterator i = m_str.begin(); i != m_str.end(); i++) {
			char ch;
			ris >> ch;
			if (ch != *i) {
				ris.setstate(ios::failbit);
				return ris;
			}
		}
		return ris;
	}
};


char Peek();
istream &operator >> (istream&, skip);

double EvaluateSubExpression();
double EvaluateFirstOperand();
double EvaluateExpression(char);


char Peek() {
	return (cin >> ws).peek();
}

istream &operator >> (istream &ris, skip s) {
	return s(ris);
}


double EvaluateSubExpression() {
	cin >> ws >> skip("(");
	return EvaluateExpression(')');
}

double EvaluateFirstOperand() {
	if (Peek() != '(') {
		double f;
		cin >> f;
		return f;
	} else {
		return EvaluateSubExpression();
	}
}

double EvaluateExpression(char chTerminator) {
	double fFirstOperand = EvaluateFirstOperand();

	char ch;
	cin >> ws >> ch;
	switch (ch) {
		case '+':
			return fFirstOperand + EvaluateExpression(chTerminator);
		case '-':
			return fFirstOperand - EvaluateExpression(chTerminator);
		case '*':
			return fFirstOperand * EvaluateExpression(chTerminator);
		case '/':
			return fFirstOperand / EvaluateExpression(chTerminator);
		default:
			cin.putback(ch);
			cin >> skip(chTerminator);
			return fFirstOperand;
	}
}


int main() {
	cin.exceptions(ios::failbit | ios::badbit);
	try {
		while (true) {
			cout << "\t" << EvaluateExpression('=') << endl;
		}
	} catch (ios::failure &e) {
		cerr << "input non valido" << endl;
	}
	return 0;
}
questa versione non tiene conto della precedenza degli operatori, esegue le operazioni sempre da destra verso sinistra; l'unico modo per farle capire la giusta precedenza é esplicitare le parentesi.

l'ho sviluppata seguendo questa sintassi:
Codice:
expression	::=	first-operand [OPERATOR	expression]

first-operand	::=	NUMBER |
			sub-expression

sub-expression	::=	'(' expression ')'
la semantica é ovvia. sicuramente é possibile definire una sintassi che permetta di eseguire le operazioni nell'ordine giusto ma ora non mi va.

Ultima modifica di fero86 : 25-03-2010 alle 16:40.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 16:46   #9
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da pspmaniaco Guarda i messaggi
P.S:mi resta cmq una domanda è possibile lavorare con più linguaggi in un solo progetto?
questa domanda posta cosi in generale non ha senso; spesso é possibile, ma dipende dalle tecnologie che usi. per esempio se lavori in .NET é possibile creare un programma scritto in piu d'uno dei linguaggi della piattaforma (C#, Basic, F#, Managed C++), ed inoltre é possibile che quel programma usi una DLL scritta in qualunque altro linguaggio.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2010, 21:50   #10
pspmaniaco
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
questa domanda posta cosi in generale non ha senso; spesso é possibile, ma dipende dalle tecnologie che usi. per esempio se lavori in .NET é possibile creare un programma scritto in piu d'uno dei linguaggi della piattaforma (C#, Basic, F#, Managed C++), ed inoltre é possibile che quel programma usi una DLL scritta in qualunque altro linguaggio.
Perfetto volevo sapere questo ora mi studio c++ e c# e poi vedo l'ambiente + utile ai miei scopi,grz di tutto
pspmaniaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 22:59   #11
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
riesumo il topic per di che oggi ho avuto tempo di scrivere in C++ una calcolatrice per le quattro operazioni che rispetta l'ordine di precedenza degli operatori e ammette anche le parentesi tonde:
Codice:
#include <iostream>
using namespace std;


char Peek();
void Skip(char ch);

double EvaluateOperand();
double EvaluateProduct();
double EvaluateExpression();


int main() {
	cin.exceptions(ios::failbit | ios::eofbit | ios::badbit);
	try {
		while (true) {
			cout << '\t' << EvaluateExpression() << endl;
			Skip('=');
		}
	} catch (const ios::failure&) {
		cerr << "invalid input." << endl;
	}
	return 0;
}


char Peek() {
	return (cin >> ws).peek();
}

void Skip(char ch) {
	if (Peek() != ch) {
		cin.setstate(ios::failbit);
	}
	cin.get();
}


double EvaluateOperand() {
	if (Peek() != '(') {
		double f;
		cin >> f;
		return f;
	} else {
		cin.get();
		double f = EvaluateExpression();
		Skip(')');
		return f;
	}
}

double EvaluateProduct() {
	double f = EvaluateOperand();
	char ch = Peek();
	if (ch == '*') {
		cin.get();
		return f * EvaluateProduct();
	} else if (ch == '/') {
		cin.get();
		return f / EvaluateProduct();
	} else {
		return f;
	}
}

double EvaluateExpression() {
	double f = EvaluateProduct();
	char ch = Peek();
	if (ch == '+') {
		cin.get();
		return f + EvaluateExpression();
	} else if (ch == '-') {
		cin.get();
		return f - EvaluateExpression();
	} else {
		return f;
	}
}


é basata su questa sintassi:
Codice:
expression	::=	product [ ( '+' | '-' ) expression ]
product		::=	operand [ ( '*' | '/' ) product ]
operand		::=	VALUE |
			sub-expression
sub-expression	::=	'(' expression ')'

spero sia utile.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v