|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
pensiero senza linguaggio
L'altro giorno pensavo come il nostro cervello sembra essere specificatamente concepito per lavorare con uno o più linguaggi (parlati), in modo da meglio supportare il pensioro ecc.
Allora mi sono chiesto, nell'ipotetico caso in cui una persona cresca in un ambiente dove non ha modo di sviluppare un linguaggio, i suoi pensieri come saranno? Capacità quali il genio, la risoluizione di problemi "quotidiani" e quant'altro ne risentirebbero? Non so, come esempio stupido mi viene in mente Tarzan ![]() Ultima modifica di PhoEniX-VooDoo : 24-03-2010 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Dopo il linguaggio verbale / simbolico che contraddistingue noi umani (da una lingua parlata alla matematica) ci sono le immagini (non simboliche/astratte, altrimenti ricadi nel linguaggio). La logica "base" dovrebbe essere cmq "cablata" a livello strutturale nel cervello (deduzioni, induzioni, ecc.), quindi nessun problema per i "problemi quotidiani" (soddisfacimento di esigenze biologiche). A meno dell'insorgere improvviso di patologie/danni consistenti, ovviamente (recupero da uno stato comatoso o simili). Ultima modifica di lowenz : 24-03-2010 alle 12:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Voglio dire che anche Tarzan avrebbe un suo linguaggio... mutuato dalle scimmie per dire, ma sempre di linguaggio si tratta, e i meccanismi del pensiero poggerebbero su di esso. ![]() Nel caso di completo isolamento (praticamente impossibile) invece, la questione potrebbe cominciare con un rimando al classico quesito filosofico di stampo empirista: "Se prendiamo un bambino privo di tutti e 5 i sensi, lo nutriamo per via endovenosa fino a 18 anni, e poi gli ridiamo per un attimo la vista e gli mostriamo un cavallo, quell'individuo avrà un pensiero?" Risposta (semplificando brutalmente): SI. L'immagine del cavallo sarà il suo unico pensiero. Questo significa, in due parole, che la nostra conoscenza empirica - anche solo limitata ai soli input visivi - fornisce già la benzina necessaria ad avviare il motore del pensiero, per così dire. Ma questo solo in un'ottica puramente filosofica naturalmente. Sul versante psicologico ha ragione lowenz, le capacità logico-inferenziali di base (deduzione, induzione ecc.) rappresentano diciamo il S.O. del cervello, e possono funzionare anche in assenza di linguaggio formale. Anche con le sole immagini o i suoni, o gli odori ecc. Sulla base di questo è possibile rispondere alla tua domanda: Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.