Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2010, 09:38   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] I movimenti monotoni dell'umanità

lunedì 1 marzo 2010

Spoiler:
Quote:
Analizzando le tracce lasciate dai cellulari, uno studio ha mostrato come la stragrande maggioranza di destinazioni e spostamenti degli utenti siano prevedibili. Dati utili, dati che suscitano dibattiti sulla privacy



Roma - Una ricerca, pubblicata dalla rivista Science, ha analizzato i dati relativi all'ubicazione degli utenti ottenuti dai fornitori di servizi cellulari e ha dimostrato che è possibile predire i percorsi e le destinazioni umane nel 93 per cento dei casi. Si tratta di l'informazione dovrebbe poter servire in svariati compi, dalla gestione del traffico cittadino o delle risorse di rete mobile, alle previsioni di diffusione di un virus.

I cellulari permettono un buon grado di approssimazione circa la collocazione precisa di un individuo nel mondo. E da queste informazioni si possono ottenere schemi statistici. Le compagnie telefoniche immagazzinano dati relativi alle localizzazioni dei clienti nel momento in cui il loro apparecchio aggancia una stazione radio base. I ricercatori hanno quindi preso i dati relativi ai clienti con il maggior numero di chiamate (almeno una chiamata ogni due ore) e con essi hanno potuto stilare un quadro che ha portato a uno schema spesso prevedibile e a calcolare le traiettorie degli utenti e il conseguente livello di prevedibilità, pari al 93 per cento indipendentemente dai chilometri percorsi. Con il 70 per cento di possibilità che una persona si trovi in un dato momento nella luogo maggiormente visitata.

Se già con le chiamate è possibile sapere molto dei tragitti seguiti, ancora maggiori informazioni sono più o meno volontariamente inviate con uno smartphone, in particolare se dotato di GPS.

Questi dati possono essere utilissimi per l'organizzazione logistica in numerosi ambiti se aggregati e studiati anonimamente, ma pongono altresì problemi di privacy da capogiro: le telco sanno, per esempio, in ogni momento dove si trovano gli utenti, con chi sono, che foto scattano, che SMS inviano. Un esempio degli impieghi socialmente utili è l'utilizzo che Google fa di mesata messe di dati per cercare di sconfiggere il traffico o per prevedere le linee di diffusione di un virus attraverso le ricerche sull'argomento in Rete. Ma lo stesso principio potrebbe essere applicato agli altri eventi sociali e i dati raccolti estesi fino al più piccolo dettaglio ottenibile.

Così, per trattare legislativamente l'argomento che diventa sempre più di attualità, il Congresso degli Stati Uniti ha deciso di iniziare ad occuparsi della regolazione della gestione dei dati sulle posizioni e i movimenti ottenuti tramite le connessioni cellulari. "Credo che l'argomento possa emergere nell'ambito di un più ampio schema legislativo", ha spiegato Rick Boucher, direttore del sottocomitato per le comunicazioni, la tecnologia e Internet. Il dibattimento che seguirà toccherà la sfera della privacy, la possibilità o meno di disseminare advertising studiato in base a quei dati e l'eventuale utilizzo al servizio delle forze dell'ordine.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v